AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   cambi d'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43165)

nesto 12-05-2006 20:10

cambi d'acqua
 
Scrivo per chiedere un consiglio a proposito dei cambi d'acqua, adesso in concomitanza dei cambi quindicinali, utilizzando un tubo in gomma e un secchio, sifono anche il fondo x un totale di 45 litri.Mi regolo con la scala graduata del secchio e faccio le corse su e giù per svuotarlo. Adesso sto allestendo una nuova vasca più capiente e volevo sapere se esiste una metodologia più semplice. Mi sono fatto fare uno scarico vicino alla vasca ma il problema è sapere con precisione (graduare la vasca è troppo approssimativo) quando ho aspirato un quantitativo di acqua uguale a quello che mi appresto ad introdurre.Voi come fate?

francesco-av 12-05-2006 20:27

il metodo piu semplice secondo me e quello di graduare la vasca se no piu precise sono le taniche di plastica tot ne togli tot ne rimetti :-) io comunque uso il primo

marcocs 17-05-2006 00:05

non serve lo sarico vicino la vasca...prendi 2 taniche per alimenti da 20 lt e le riempi fino all'orlo con acqua che togli e ne devi avere altrettanta pronta e' il piu' semplice ;-)

NIKO 17-05-2006 00:08

Io faccio esattamente a come hai descritto tu, ho uno scarico vicino alla vasca, la prima volta ho riempito una tanica da 70 lt e a quel livello in sump ho messo un segno, adesso quando devo fare il cambio carico la sump fino a quel segno e ripristino con acqua nuova.

keronea 17-05-2006 15:23

nesto, la metodologia a mio parere più corretta è un cambio del 5% settimanale, pertanto se la capienza della tua vasca è 200 litri ne cambi solo 10 e per il cambio più comodo e preciso è avere due tanichette da 10litri ;-)

+Carletto+ 17-05-2006 15:44

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
Io faccio esattamente a come hai descritto tu, ho uno scarico vicino alla vasca, la prima volta ho riempito una tanica da 70 lt e a quel livello in sump ho messo un segno, adesso quando devo fare il cambio carico la sump fino a quel segno e ripristino con acqua nuova.

emmmm #12
non ho capito #12 #12 #12

Non ho ancora la vasca, quindi è meno ovvio per me, potresti quindi spiegarmelo meglio?
Il discorso con 2 taniche uguali è chiaro, ma il segno in sump con lo scarico vicino alla vasca .... #12 #12

NIKO 17-05-2006 15:49

prova a dare un occhiata

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...503&highlight=

+Carletto+ 17-05-2006 16:34

Quote:

Originariamente inviata da NIKO

Spero tanto che non ti offendi, ma lo conosco a memoria.
L'ho letta un milione di volte e quello che voglio allestire io assomiglia molto al tuo.
Sono "innamorato" del tuo progetto e spero di riuscire a realizzare anche solo il 10% di quello che hai fatto tu.

Continuo però a non capire come fai con il cambio d'acqua. Scusami, sono di
legno :-)) ti chiedo un pochino di pazienza ....
Hai tolto dalla sump 70 litri e hai fatto un segno. Quando fai i cambi togli dalla sump l'acqua fino a quel punto, ho capito bene?

NIKO 17-05-2006 16:35

si esattamente

+Carletto+ 17-05-2006 16:56

NIKO quando fai questa operazione blocchi l'elettrovalvola per il rabbocco così da non riempire i 70 litri tolti con sola acqua osmotica giusto?

L'acqua nuova (quella salata) dove la prepari? Hai un secchio a parte? Come la inserisci in sump? E' tutto automatico?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10862 seconds with 13 queries