AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   GUIDA Allevamento Larve di zanzara (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431593)

lukas___94 22-10-2013 17:50

GUIDA Allevamento Larve di zanzara
 
Ciao a tutti dopo aver aperto una discussione su questo tema da cui ho tratto buoni consigli ho deciso di scrivere le mie esperienze e il procedimento del mio progetto, spero che vi piaccia.

Inizio dicendo che è veramente facile allevare zanzare e andrete a perdere al massimo 5/10 minuti del vostro tempo.

materiale : 2 o 3 secchi , colino da cucina . Li avete? ok#70

passo 1) procurarsi due o tre secchi e riempirli tutti d'acqua tranne uno. Lasciare riposare per qualche giorni all'aperto i secchi con dentro una buccia di banana o un frutto lasciandolo marcire.-31
http://s15.postimg.cc/s2vpdvblj/IMG_20131022_WA0002.jpg


passo 2) dopo 2/3 giorni le prime zanzare troveranno invitante l'acqua stagnante nei secchi e inizieranno a deporvi le uova, dopo altri 2/3 giorni avrete le prime larve che nuoteranno felici nella vasca. -:33
http://s15.postimg.cc/z9xe9qmif/IMG_20131022_WA0006.jpg

passo 3) a questo punto basta aspettare che ve ne siano abbastanza in modo da prelevarne alcune senza che la coltura sparisca completamente.
prendete il colino e filtrateti l'acqua con le larve nel secchio vuoto ( io ho messo il colino sull'imboccatura dell'annaffiatoio ). in questo modo l'acqua vecchia la riusate per continuare la coltura.
http://s10.postimg.cc/4popddc91/IMG_20131022_WA0005.jpg


http://s24.postimg.cc/3rdpsxi81/IMG_20131022_WA0011.jpg

ora travasate le larve rimaste nel colino in un altro contenitore facendoci passare l'acqua pulita da "sedere" del colino in modo da lavarle.
http://s16.postimg.cc/4901pdnfl/IMG_20131022_WA0013.jpg

infine fate felici i vostri pesciolini :)
http://s21.postimg.cc/w5nqqd083/IMG_20131022_WA0014.jpg


INFORMAZIONI UTILI:
- l'acqua vecchia è sempre la migliore per continuare la colture quindi evitate di buttarla.
- per chi pensa che sia necessaria un' acqua putrida e puzzolente si sbaglia, basta un acqua lasciata invecchiare pochi giorni che non genera alcun odore.
- per chi avesse paura di una invasione di zanzare non si preoccupi, dopo che la coltura sarà partita se prelevate ogni 2/3 giorni il 70% delle larve esse non avranno tempo di crescere, infatti il suo ciclo da larva a zanzara varia da 5 a un mese di tempo. E per chi vuole si possono coprire i secchi con zanzariere per evitare ulteriori deposizioni di uova.
- una volta prelevate le larve possono sopravvivere anche una settimana in una bottiglia con poca acqua in modo da agevolarvi nella somministrazione del cibo vivo ai vostri pesci.
http://s17.postimg.cc/tv45qm7y3/Scre...2_18_38_20.jpg

PER ALTRI PROBLEMI , DUBBI O PERPLESSITA' NON ESITATE A CHIEDERE#36#

SPERO DI ESSERE STATO DI AIUTO !! E COME AL SOLITO NON SONO NATO IMPARATO QUINDI ACCETTO CRITICHE CIAO#28

carwi 22-10-2013 17:55

Bella guida...ma come gestisci poi l'invasione di zanzare? :D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 4

lukas___94 22-10-2013 20:01

giusta domanda:#25 io ho risolto il problema mettendoci le vecchie zanzariere di casa che ho cambiato poco tempo fa. Ma sinceramente se non lo fai in agosto non hai una invasione, io ne ho notate 5 o 6 massimo intorno alle vasche e cmq se ogni 3/4 giorni ne prelevi il 70% le larve non fanno in tempo a diventare zanzare

Luca_fish12 23-10-2013 16:07

Per non permettere alle larve non consumate di diventare zanzare si può applicare una zanzariera al pelo dell'acqua.
In questo modo le zanzare adulte che volano possono deporre ma le larve non metarfoseranno.

Sicuramente tenere secchi d'acqua fuori al terrazzo attirerà più insetti (tra cui zanzare) rispetto a non avere bacini di riproduzione. Per questo se avete già problemi di invasione di zanzare o ne soffrite particolarmente la presenza vi consiglio di non farlo.

mattser 23-10-2013 16:23

fino a quando si riproducono le zanzare e i chironomi........non è che lo fanno fino a natale eh? :-D

lukas___94 23-10-2013 17:10

ho trovato queste informazioni per i chironomi:
La larva di questo chironomide, considerata il più grande invertebrato criptobiotico e largamente impiegata negli studi sulla criptobiosi, è in grado di tollerare, in subordine ai tempi di esposizione, abbassamenti termici fino a -270 °C, ovvero prossimi allo zero assoluto, o innalzamenti termici fino a 106 °C e mantenersi in stato di criptobiosi per ben 17 anni[4]. Ad esempio, le larve in criptobiosi possono sopravvivere ad esposizioni a -190 °C per tre giorni...
le zanzare verso dicembre dovrebbero crepare tutte. Io proverò a creare una specie di cuccia tipo quella per i cani dove dentro metterò le vasche
------------------------------------------------------------------------
secondo me se continuo a dare un luogo abbastanza riparato la coltura potrebbe anche sopravvivere all'inverno ( io abito in liguria a 500 metri dal mare)

Luca_fish12 23-10-2013 18:20

Le zanzare presto non deporranno più e scompariranno fino alla primavera prossima. I chironomi nostrani invece ci sono anche l'inverno (alcune specie); io sul balcone trovo larve di chironomi fino a novembre inoltrato.

Sono più piccole e scure rispetto ai chironomi che vediamo nei negozi e che si trovano anche da noi simili in estate ma sono larve che resistono bene al freddo non troppo rigido italiano.

Lukas le info sulla temperatura che hai preso da qualche sito lasciano il tempo che trovano sia perchè non identificano una specie in particolare che ci può interessare sia perchè essendo esperimenti di laboratorio hanno dei parametri che per il nostro utilizzo sono inutili :-)

Poi, ci sono chironomi di montagna che vivono in laghi ghiacciati (es. chironomi biachi), mentre altre specie tropicali non resistono a temperature così basse...insomma, dato che esistono se ricordo bene più di un migliaio di specie è un po' difficile generalizzare per tutte! :-)

Io racconto di quelli italiani che trovo sul balcone perchè sono sicuro che è una specie nostrana e quindi osservabile!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12252 seconds with 13 queries