![]() |
Passaggio a quello esterno
Volendo passare ad un filtro esterno cosa faccio sposto il materiale che si trova nel filtro interno in quello esterno o faccio andare per un periodo entrambi in attesa che maturi quello esterno. chi utilizza hydor prime come vi trovate? ogni quanto fate manutenzione? su che acquari lo utilizzate?
Ciao :-)) |
anch'io ho levato il filtro del cayman e ho messo un filtro esterno, però ho preso il pratiko 200. l'idea iniziale era di farli andare entrambi per 3-4 settimane, poi invece ho trasferito tutti i cannolicchi e le bioballs che sono riuscita a far entrare nel cestello, ho aggiunto una buona dose di batteri FB7 dennerle e ho tolto subito quello interno.
|
Fantastico milly sempre pronta con la risposta, dimmi in che seguenza hai messo i canolicchi e le bioballs.
La differenza de due filtri ti diro un po mi dispiace toglierlo mi trovo bene ma immagino comè la vasca senza ed allora mi convinco sempre di piu, cosa ne pesi di questo http://www.acquaingros.it/product_in...5cd952d7ec1125 il prezzo mi sembra buono. Ciao ;-) |
non vedo il link :-(
io partendo dal basso ho riempito i cestelli di cannolicchi. nell'ultimo cestello ho aggiunto un pò di bioballs e nello scomparto più piccolo in alto sempre le bioballs. come filtraggio meccanico solo le 4 spugne in dotazione che sciacquo ogni 15 giorni. per adesso mi sembra che vada tutto bene (scrat scrat :-)) ) leggendo però alcuni topic in tecnica dolce ho visto che a volte i tubi del pratiko si otturano perchè sono corrugati -28d# per il fattore estetico non c'è paragone #36# |
Quote:
|
Il sistema più sicuro per sostituire un filtro è quello di affiancare per 1 mese il vecchio e il nuovo,quest'ultimo lo allestisci con la parte biologica parzialmente completa(la parte vuota la riempi con il materile filtrante del vecchio finito il periodo d'affiancamento);il sistema di prendere materiale biologico(cannolicchi o bioball che siano) dal vecchio e andare di attivatore batterico al 90% dovrebbe(condizionale) andare bene ma nn da la stessa sicurezza del primo metodo(n.d.r. cannolicchi o bioball nn sono l'unico materiale che viene colonizzato,le spugne e lana nel filtro vecchio lo sono altretanto,il nn trasferire questi conporta l'abbassamento della popolazione batterica,che il semplice attivatore batterico nn può compensare anche perchè necessita di tempi d'insediamento).
Come modelli direi che pratiko e tetra sono prodotti valido,altresi nn si puo dire la stessa cosa dei prime(troppi topic letti con i più svariati problemi,in primi il fattore rumore) |
Ormai il danno è fatto gia preso sto aspettando che mi arrivi,
Comunque grazie per i consigli. ;-) |
ma è mejio il filtro interno o esterno?ankio ho un bluwave e nn mi è mai piaciuto nell'acquario e fra un pò vorrei prendere ql esterno...ke dite?
|
Io ho appena montato l'esterno, un altro passo!! :-)) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl