![]() |
Tartaruga in giardino
Ciao a tutti!
Apro questo topic per aiutare un amico, dato che io non sono un pratico amante di tartarughe. Praticamente ha ricevuto in regalo una tartaruga acquatica di 12anni! Il tizio che la teneva prima l'aveva segregata per tutto questo tempo in una bagneruola dove non si poteva neanche girare, (cosa da denuncia!) mentre il mio amico ha comprato una vasca da 60x50x20h e l'ha interrata in giardino a mo di laghetto, così la tartaruga ha il giardino a disposizione per scorazzare con la possibilità di andare a mollo quando ne sente il bisogno. Adesso il dubbio è un altro, ovvero il letargo. Visto che la tarta deve satre fuori, e in inverno le temperature possono scendere al di sotto dei 5°, sicuramente andrà in letargo, ma su internet abbiamo letto che in natura si creano dei rifugi sotto foglie, sabbia o altro materiale organico alla profondità di 1 metro sott'acqua. Noi che invece abbiamo una bagnaruola, come dovremo fare? Il mio amico aveva pensato di inserire un termoriscaldatore per tenere l'acqua sui 20°, ma io non ne sono poi tanto sicuro.. Sapete aiutarci? Grazie |
Prima di tutto bisognerebbe capire che tartaruga è... anche perché magari è un animale che necessita di Cites e rischiate di prendere pure una multa.
|
Appena posso inserisco una foto!
|
Per effettuare il letargo servono assolutamente due cose...... L'animale deve essere in buona salute, cosa che non credo , visto il modo in cui è stata allevata, senza contare che non l'ha mai fatto in tutti questi anni e un laghetto profondo 80/100 cm, per fare in modo che la temperatura dell'acqua non scenda sotto i 4 gradi.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Quote:
Oltretutto ho appunto visto che per andare in letargo hanno bisogno di profondità di circa 1 metro, ma la mia perplessità sta nel fatto che molte persone tengono le tartarughe in giardino facendole anche svernare dentro laghetti, e non credo che abbiano laghetti profondi 1metro, come fanno?? Sono dei pazzi?#24 Innanzitutto vi inserisco la foto, spero che riusciate a capire di che specie si tratta nonostante la foto sia stata scatta con il cell.. http://s17.postimg.cc/qsflwd9rf/P131011005.jpg |
Vedo la foto dal telefono, comunque mi pare una Trachemys Scripta Scripta.
Si può fare il letargo in laghetti bassi, basta abitare in zone non molto fredde. Se fai un laghetto con profondità corretta, la temperatura si mantiene giusta in modo automatico. Un termoriscaldatore all'esterno è dispendioso e difficilmente regolabile. Consiglierei vivamente di tenerla in casa. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Quote:
Quote:
|
Se la temperatura si mantiene come dici va bene, resta comunque il rischio (alto) dello stato di salute e della questione che non l'abbia mai fatto prima.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Certo, capisco, il rischio è alto, è come prendere un bambino che per tutta la vita è stato in un ambiente chiuso al caldo, e poi portarlo tutta una volta fuori alla mercè degli sbalzi di temperatura, gli anticorpi non sapranno difendersi dato che non sono abituati..
Vedo che dice il mio amico.. |
Qualunque cosa decidiate, tienimi informato sugli sviluppi...... se puoi ovviamente.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl