![]() |
Consigli e aiuti DSB vs Berlinese
Buongiorno a tutti.
Sto allestendo il mio primo acquario. Ero orientato a un berlinese, però pensandoci, dato che ho una vasca piccola da 120 litri (81x36x51) e per rispettare la proporzione rocce/acqua avrei dovuto usare ben 25 kg di rocce, mi è balenata l'dea di creare un dsb con l'uso di poche rocce per i coralli e i molli. Ora i miei dubbi sono questi: - quanto deve essere spesso lo strato di sabbia? - quante kg di rocce posso inserire? - il rapporto rocce/acqua di 1 a 5 va fatto in base al litraggio della vasca o in base ai litri che ci vanno una volta inseriti i volumi di sabbia e rocce? al momento la mia tecnica è: deltec MCE 300 - Jebao WP-25 8000 Litri Grazie a tutti! |
minimo 10 cm,visto la poca altezza mi fermerei li..quantita rocce al netto capacita vasca, con dsb puoi stare su 1 ogni10 lt.10 kg ti bastano di ottima qualita'.nel forum soprattutto recentemente trovi tutte le risposte riguardo a questo argomento.un saluto.
|
come altezza sei al limite il dsb dovrebbe essere tra i 9e i 14 cm (a questo punto lo slimskim non ti sta più perché troppo alto), l'ideale sarebbe una via di mezzo.
ipotizzando 11 cm avresti 35/36 cm d'acqua, poco ma non pochissimo, dovresti fare una rocciata piuttosto bassa cercando di costruire grotte e ponti per non coprire troppo la sabbia, a questo punto la quantità di rocce non è molto importante, metti quelle che servono per sostenere i coralli Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk |
Ho letto in alcuni post che è meglio mettere le rocce a spurgare per un pò di tempo prima di aggiungere la sabbia.
mi confermate questa pratica? Dato che dovrò inserire poche rocce penso ne prendere di vive già spurgate. Per la sabbia avete da darmi qualche consiglio? basta una semplice sabbia corallina o devo orientarmi su una marca e un tipo particolare. |
Quote:
la sabbia va bene 0,5 - 1,5 mm di spessore miscelando le granulometrie ..... se prendi del carbonato di calcio risparmi rispetto alla sabbia corallina |
quoto stefano in toto,per la sabbia vista la relativa grandezza della vasca io prenderei la carib sea,ver,spendi sicuramente di piu',ma secondo me e' bellissima.un saluto.
|
anche secondo me con quelle misure prendi aragonite oolitoca, spendi un pochino di più ma dovrebbe essere anche migliore.
La wp-25 è una buonissima pompa e fa un ottimo movimento, parti dalle velocità più basse e se lo hai comprato usa l'alimentatore a voltaggio variabile, con la sabbia appena messa tende a scavare un po' Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
1 questa procedura è utile per inserire sabbia in un berlinese, nel dsb prima si mette la sabbia e poi le rocce che devono essere fresche in modo da contenere la maggior biodiversità possibile ed inoculare così la sabbia nuova.
2 usare sabbia troppo fine porta ad un maggior rischio di impaccamento ed inoltre lo scambio gassoso sarebbe praticamente nullo. la granulometria che è stata d'età in precedenza è la migliore e secondo me non deve essere uniforme ma mista 3 il riscaldatore serve, gli integratori per ora lascialo perdere. piuttosto procurati i test per l'acqua e un rifrattometro per controllare la salinità dell'acqua. 4 shak non ha torto, sarebbe meglio avere una vasca più alta ma secondo me il dsb non è impossibile da fare nella tua, semplicemente avrai una colonna d'acqua ridotta e devi tenerne conto Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl