![]() |
Setup filtro interno RIO 400 (scusate, abbastanza urgente)
Ciao ragazzi
Devo avviare assolutamente questo weekend (vedete la discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427428) Il kit del filtro interno include praticamente solo spugne. C'è uno spazio da riempire con supporto biologico opzionale, che ho intenzione di riempire da cannolicchi, ma mi pare un pò poco. Ok, tolgo la spugna ai carboni attivi e recupero un altro pò di spazio, ma mi pare sempre poco! Magari elimino la spugna a grana grossa (http://www.juwel-aquarium.de/out/med...,_6.0,_8.0.pdf pag.4 è indicato come riempire il filtro)? Altre idee? Ah, un'altra cosa, a pag 3 del manuale http://www.juwel-aquarium.de/out/media/en/Rio_400.pdf c'è un disegno che pare indicare che non vada messo niente fra mobiletto (ho quello della Juwel) e l'acquario. Invece di solito si consiglia di mettere il tappetino in poliuretano espanso (da palestra). Che faccio? Io ero orientato a metterlo, anche perché le viti in acciaio del mobiletto sono a filo della superficie e secondo me potrebbero creare un punto di stress col vetro del fondo! |
Il tappetino tra vasca e mobile si mette solo per acquari che non hanno la cornice inferiore e, senza tappetino, il vetro starebbe a contatto diretto col mobile e con eventuali irregolarità.
Con gli acquari juwel il peso della vasca si scarica sulla cornice inferiore. Io nel rio 300 avevo caricato il filtro con tre confezioni di cirax sul fondo e poi le spugne blu a maglia grossa e fine e per finire con la lana di perlon. Se vuoi usare i cannolicchi mettili in una retina così sarà più facile toglierli in caso di manutenzione.;-) |
Quote:
Ti riporto la mia personale esperienza con il juwel rio 125, io ho messo il tappetino fra il mobile e l'acquario propio per distanziarlo dalle viti del mobile e per isolarlo termicamente, Per il filtro; Ho tappato la risalita (il foro) che c'è a metta del filtro e ho allargato il foro in basso per compensare il tappo per il filtro non ho seguito alla lettera la guida ma ho fatto così: 1° cestello inferiore ho messo 1 spugna fine, 2 scatole con i cirax 2° cestello spugna grossa, spugna fine, lana perlon La spugna verde non l'ho usata Spero di esserti stato utile :-) |
Grazie. Ma quindi quasi 600kg di acquario si scaricano sul perimetro del fondo??????? #24
Non si rischia che il fondo spanci? |
Il tappetino va usato solo se la vasca è "nuda" altrimenti non serve a niente...anzi.
Con gli acquari juwel non serve, così come altri acquari commerciali che hanno cornici. Ti assicuro che non ci sono problemi (io ho il rio 300) altrimenti la juwel stessa non rischierebbe di non consigliarlo. |
Quote:
Scusa @Johnny ny abbiamo scritto insieme |
Quote:
|
Ciao, ho cominciato il riempimento. Cominciato nel senso che la vasca da bagno piena di acqua d'osmosi è sufficiente a riempire solo il 50% e invece devo arrivare al 75%...
Una domana: ho notato che i due "cestelli" riempiono appena i 3/4 del filtro, pensavo dunque di utilizzare lo spazio vuoto in cima per metterci la torba. Che ne dite? Cmq per i cannolicchi ho eliminato una delle spugne a maglia fine (verde) e uso lo spazio opzionale e quello del carbone attivo che non uso. Il filtro mi pare dimensionato correttamente, solo non mi è chiara al 100% la dinamica dei flussi, con tutti quei fori... |
Da questa immagine dovrebbe capirsi meglio.
http://s8.postimg.cc/mfpfdwrg1/image.jpg La torba va benissimo in quella posizione.:-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl