AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Vaschetta "mangrovieto" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430771)

cardisomacarnifex 17-10-2013 00:20

Vaschetta "mangrovieto"
 
Un saluto a tutti. Avevo un piccolo cubetto (Wave box) 30 X 30 X 35, da tempo inutilizzato, e ho pensato di riallestirlo a biotopo "mangrovieto" per un esemplare di granchio delle mangrovie (Pseudosesarma sp.) che mi avevano regalato tempo fa. Il fondo è formato da uno strato di terriccio argilloso prelevato in natura (bosco alluvionale) alto circa 10 cm (trattiene molto l'umidità e consente al granchio di scavare la sua tana, come in natura), su cui ho disposto come arredi rami, cortecce e corteccine sempre raccolte in natura. L'acqua è poco presente in questo allestimento, limitandosi a una vaschetta in plastica trasparente del supermercato riciclata :-). Comunque, nebulizzo regolarmente circa una volta al giorno acqua di osmosi. Il granchio sembra essersi ben acclimatato, mangia la fanghiglia, esplora, ha scavato la tana sotto alla corteccia.
Niente di particolarmente emozionante, per carità, però si tratta dell'allestimento ottimale che tutti dovrebbero progettare quando intendono allevare questi animali così particolari.
------------------------------------------------------------------------
Qualche foto fatta al volo...

http://s15.postimg.cc/ps99ue8br/004.jpg

http://s17.postimg.cc/4h6nswhaj/006.jpg

http://s24.postimg.cc/7u69cgxpd/001.jpg

Emiliano98 21-10-2013 17:40

A me piace molto, qualche mangrovia viva invece?
Ma la vasca è aperta?
Mi stà venendo sempre di più la voglia di tenerne un paio :-D

cardisomacarnifex 21-10-2013 20:57

Le mangrovie vive hanno bisogno di moltissima luce, questa vasca è priva di qualunque impianto di illuminazione ed è situata in un punto della stanza abbastanza in penombra; piantine vive avrebbero ben poche chance di sopravvivenza. Se a questo aggiungi che i Sesarmidi sono attivi brucatori di foglie di mangrovia.....
La vasca è aperta, nel senso che c'è solo un vetro di copertura rimovibile, non ci sono intelaiature in plastica o scocche.

Emiliano98 22-10-2013 15:08

Qual'è la base minima per tenere una coppia o un trio di sesarmidi? Non lo sapevo che mangiassero le foglie di mangrovie, comunque io la tengo senza luce artificiale, davanti a una finestra dove non batte mai il sole diretto, un tentativo lo farei...

cardisomacarnifex 22-10-2013 19:27

Se vuoi vederli comportarsi in maniera naturale, cioè scavare, arrampicarsi, ecc. ecc., devi garantire almeno 30 X 30 cm di base ad esemplare. Metti una tana, che sarà occupata per la maggior parte del tempo (ci scaverà sotto) e intorno i rami e la ciotola dell'acqua. Come nelle foto. Se aumenti il numero di animali devi aumentare i rifugi e conseguentemente lo spazio; i Sesarmidi, sebbene in natura si osservino in gruppi numerosi, non sono granchi gregari come gli Uca, anzi i maschi sono molto territoriali e in spazi ristretti si attaccano fino a che non sopravvive solo il dominante. Per una coppia puoi usare un acquario da 50 o 60 litri, allestito come un terracquario, per un trio devi aumentare ulteriormente perché i maschi non tollerano altri maschi ma tollerano abbastanza bene le femmine, ma le femmine tra loro non si amano molto, quindi rischi che la femmina dominante faccia fuori quella sottomessa in spazi ristretti. Tieni comunque presente che la riproduzione di questi animali, da uovo ad adulto, è molto difficile e onerosa da ottenere in cattività, quindi se non sei particolarmente motivato puoi tenere benissimo un esemplare singolo.

Emiliano98 22-10-2013 20:08

Quindi anche un cubo della wave andrebbe bene per un'esemplare singolo, tanto da quel che ho capito non ha molto senso tenere più individui, giusto?
Invece per gli Uca, quanto spazio necessita un'harem di un maschio e due o tre femmine?
Scusami molto per gli ot, ma un giorno non troppo lontano ce lo voglio fare un pensierino :-))

cardisomacarnifex 22-10-2013 23:01

Quello delle foto è un Wave Cubo :-). Tenere un gruppo haremico di un maschio e qualche femmina, oppure una coppia maschio/femmina, coi Sesarmidi ha senso se ti interessa osservare il corteggiamento del maschio (molto bello da vedere), l'accoppiamento, la cura delle uova da parte della femmina, ecc. ecc. La riproduzione intesa come nascita concreta di nuovi granchiolini non può rappresentare il tuo scopo ultimo, dal momento che non è semplice da ottenere: le larve sono molto delicate e vivono in acqua salmastra, dove si nutrono di fitoplancton e zooplancton, poi di animali delle dimensioni di un nauplio di artemia, fino alla metamorfosi in piccolo granchio. In genere la mortalità è dell'ordine del 90%, quindi da 100 larve otterresti 10 granchi (se ti va bene). Io ci ho provato ma non ho avuto successo, è mia intenzione forse riprovarci prima o poi, chissà.
Gli Uca rispetto ai Sesarmidi sono molto più pacifici, puoi tenere anche più maschi assieme tanto il 100% delle aggressioni sono ritualizzate, e non si feriscono mai. Per un harem ben assorito, poniamo di due maschi e 4 o 5 femmine, posto in un "habitat" strutturato, ti servirebbe una vasca abbastanza grande, lunga almeno 80 cm, in modo da ottenere una pianura sabbiosa umida e una ampia pozza di acqua, filtrata, in cui alternare settimanalmente una fase dolce e una salmastra, cambiando parzialmente l'acqua una volta con acqua dolce una volta con acqua marina.

Emiliano98 23-10-2013 16:19

Il tuo che mangia?

cardisomacarnifex 23-10-2013 19:40

Tutto. Insetti, molluschi, pesce, crostacei, insalate, frutta, foglie. Le foglie rappresentano la base della dieta di quasi tutti i Sesarmidi in natura, quindi cerco di dare per quanto possibile insalate adatte (lattuga romana, radicchio rosso, cicoria), piante selvatiche (piantaggine, tarassaco, ecc.), foglie secche, e via dicendo. La parte proteica serve come integrazione, andrebbe data un paio di volte a settimana massimo.

Emiliano98 24-10-2013 08:47

Ma la carne o il pesce lo butti in acqua o sulla terra?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11753 seconds with 13 queries