![]() |
ciao! sto facendo la cosa giusta?!
Ciao a tutti,
dopo esser stato al petfestival ho deciso di allestire una vasca che prima ospitava una tartaruga ( che ora ha un laghetto in giardino) da 90 lt. vorrei allestire una vasca con guppy, platy e black molly. vediamo se ci sono come idee: 1) strato fertile ( all'inizio volevo evitarlo ma mi hanno convinto a metterlo) 2) ghiaia 5 cm sul davanti 10 sullo sfonfo 3) inserisco radici e piante ( microcosium e anubias da legare alla corteccia piu' altre piante da "piantare" 4) le piante le inserisco con acqua 10-15 cm 5) inserisco acqua ( rubinetto o metà rubinetto e metà osmotica?) 6) capitolo FILTRO ( volevo usarne uno interno avete conisgli?) 7)aspetto un mese e faccio analizzare acqua nel frattempo devo mettere il biocondizionatore o cose simili? 8) se i valori sono corretti inserisco pesci grazie ragazzi scusate se ho detto delle caz*ate ma vorrei fare le cose fatte discretamente grazie a chi mi aiuterà#70 |
hai detto tutto giusto :-)
però puoi fare anche meno di 10 cm sul fondo, bastano 6-7 |
grazie per la risposta :-) mi preme l'argomento filtro e acqua....
.....purtroppo i negozianti alcune volte sono piu' commercianti che appassionati quindi.....non tutti mi ispirano fiducia :-) |
Tutto corretto, ma magari potresti prendere dimestichezza nell'analizzare tu i valori dell'acqua... Puoi comprare gli appositi test a reagente, così li monitori :)
|
beh ma con i guppy valuta... dato che provengono da acque dure simili alle nostre, se va bene quella di rete, poi basta che usi sempre quella...
|
Puoi dirci che impianto di illuminazione ha la tua vasca?
E' soprattutto in base a quello che si decidono le piante da inserire. Se avessi un'illuminazione scarsa la maggior parte delle piante che potresti coltivare non avrebbero bisogno di un fondo fertile, ma basterebbero delle pasticche fertilizzanti. Per il filtro secondo me sarebbe meglio uno esterno. Con i poecilidi è facile ritrovarsi la vasca sovrappopolata con conseguente elevato carico organico. In questo caso un filtro esterno leggermente sovradimensionato può far comodo. Un tetra tetratec ex 700 o un askoll pratiko 200 farebbe al caso tuo. |
Si anche a me è venuto in mente il discorso che ti ha consigliato Johnny Brillo se hai un rapporto basso w/l ti conviene risparmiare i soldi del fondo fertile e utilizzare solamente piante semplici come le epifite che non hanno bisogno di fondi fertili.
|
grazie ancora a tutti... illuminazione barra singola 220-240 v 4-65 w
il discorso fondo fertile è che se vorro mettere delle piante che ne necessitano sarà tardi in piu' vorrei fare un acquario ( se ci riesco) abbastanza folto di piante |
Devi dare un occhiata al numero di watt come colore ci siamo anche 865 sarebbe 6500 k ottimo per un acquario dolce ;-)
|
ci sono moltissime piante che non ne hanno bisogno...
anubias, microsorum, bolbitis, ceratophillum, limnophila, hygrophila, najas, ecc |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl