AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   vaso per gasteropodi. si può fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430678)

nolith 16-10-2013 15:49

vaso per gasteropodi. si può fare?
 
Ciao a tutti,

in passato ho avuto per un paio di anni un 20L walstald con una betta storpia che salvai dalle iree del fratello maschio con cui condivideva la vasca.
Non riuscendo a fuggire rapidamente per i problemi fisici il proprietario voleva liberarsene e io mi offrii di tenerlo in un piccolo acquarietto da 20L con filtro e riscaldatore ma gestito con il metodo walstald.
Dopo 2 anni purtroppo la betta è morta e dismisi quell'acquarietto integrando le piante negli altri acquari

Adesso mi è tornata la voglia di tenere qualcosa gestito con il metodo walstald, ma non ho altro spazio oltre ai 2 acquari quindi pensavo di mettere un bel vaso da 3-5L con qualche piantina.

Ora, dopo averla presa molto lunga, la domanda:
secondo voi, in una vaso del genere, senza filtro nè riscaldatore, è possibile tenere dei gasteropodi?

La mia idea sarebbe di tenerci le helena, ma volendo potrei usare physia o planorbarius.
Avrei anche una mezza idea di metterci degli ostracodi o delle dafnie per aiutare le piante a filtrare l'acqua.


so con certezza di installazioni del genere con neocaridine e mi chiedevo se fosse una strada percorribile con i gasteropodi.


grazie

Pesce Rosso D.F. 23-10-2013 15:40

non sono un esperto ma credo di si ci sono molte persone che lo fanno ... le physa e planorbarius ok ma le helena non credo... ogni tanto controlla la temperatura e non farla alzare sopra i 28 gradi o scendere sotto i 9 (ma al limite puo' arrivare anche a 5 ),ma come e' il metodo wastald ? ma l'acquario da 20 litri dove e' finito? lo hai usato per altro?

PinoBurz 23-10-2013 17:00

In 5 litri è meglio tenere qualche micro-gasteropode come Physa Marmorata e Planorbis ed evitare quelli più grandi.
Come piante occhio alle dimensioni, usa prevalentemente muschi e piante come le Anubias Barteri Nana e Bonsai, Cryptocoryne di piccola taglia come la Willisii, la Parva o di medie-piccole dimensioni come Nevillii e Lucens. Dato che ci sei potresti provare a inserire anche Hydrocotyle Tripartita, piccola e bellissima.

Wingei 27-10-2013 11:07

Physa, Lymnaea, Planorbarius e affini appartengono al gruppo Pulmonata, derivato da Heterobranchia, e sono in grado (assieme ad Ampullariidae) di respirare aria atmosferica.

Al contrario Anentome, appartenenti al clade Buccinidae, molto derivato di Caenogastropoda, dovrebbero essere completamente acquatiche, e presentare solo le branchie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08320 seconds with 13 queries