AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430508)

Alexamb 15-10-2013 13:36

Acqua osmosi
 
salve, un negoziante mi ha detto che volendo posso fare un'acquario di sola acqua osmosi per comodità di valori! a me onestamente è parso un pò strano in quanto ritengo che un acqua di questo tipo sia troppo "povera"....
aspetto suggerimenti e correzioni!

mattser 15-10-2013 13:57

infatti hai fatto bene a insospettirti......la vera acqua d'osmosi ha durezze nulle e dunque un ph instabile, suscettibile a sbalzi; se inserisci dei pesci li farai morire sicuramente a causa di questi cambiamenti repentini del ph. se lo devi allestire di solito (dipende dai pesci che vuoi ospitare) si parte con un 50 e 50 di rapporto tra osmosi e acqua di rete, se serve, a maturazione avvenuta, effettui dei cambi per aggiustare i valori

Alexamb 15-10-2013 14:07

perfetto! quindi mi stai dicendo che in maturazione nn ho alcun problema di valori...la correzione di questi ultimi può avvenire anche a maturazione avvvenuta prima di inserire gli ospiti....giusto?

scriptors 15-10-2013 14:21

NO !

Al di la del pH, l'acqua di osmosi ha GH a zero. Il GH è fatto da Calcio e Magnesio che sono indispensabili a qualsiasi organismo vivente (batteri compresi) ;-)

Probabilmente il negoziante intendeva dire di riempire con osmosi e aggiungervi contemporaneamente sali commerciali appositi per portare KH e GH ai valori voluti #36#

mattser 15-10-2013 16:26

che pesci dovrai inserire?

Alexamb 16-10-2013 08:41

onestamente devo ancora decidere!
per il momento ho le idèè chiare sulla vegetazione: praterello con glossostigma e elocharis parvula
legni ricoperti di riccia fluitans e riccardia!
alla luce di ciò devo prima concentrarmi per impostare un'ambiente favorevole al prato (molto esigente) dando importanza a illuminazione,co2 e fertilizzazione. una volta stabilito il tutto vedo che a che tipo di acqua posso ambire!
alla fine però mi piacerebbe un bel gruppetto di rasbore

mattser 16-10-2013 11:01

in questo caso ti basterà un ph leggermente acido, diciamo dal 6.5 al 6.8.....puoi partire, per il riempimento, con una percentuale di ro tra il 50 e il 60 %

Agri 16-10-2013 19:30

Aggiungo anche che i batteri si sviluppano bene a ph di 7-7,5 circa e comunque con ph il più stabile possibile, pe cui a maturazione non aiutersti di certo il sistema acquario se hai un ph poco stabile.

Alexamb 16-10-2013 20:14

grazie per tutti i consigli! cercherò di applicare nel migliore dei modi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09056 seconds with 13 queries