AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Acquario per foramniferi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430466)

Gennariello 15-10-2013 08:45

Acquario per foramniferi
 
Un amico scienziato deve studiare questi grossi protozoi (foramniferi dall'isola giapponese di Okinawa). Si tratta di organismi bentonici tropicali, che a quanto ne so magnano diatomee e plancton in genere, e sono anche zooxantellati. Lui li deve tenere vivi il piu a lungo possibile, e qui subentro io. lui non ha idea di come sia fatto un acquario. Questi animali hanno esigenza di restare separati dagli altri, quindi ci deve essere una cosa tipo una griglia dotata di scomparti.
Ho pensato di dargli una mia vasca che ho in cantina, circa 180 litri scoperta, con sump. Ho anche un piccolo skimmer e una plafoniera da 150w.
Non ho idee molto chiare su come allestirla, ma ho in mente alcuni punti fermi:

-refugium di grosse dimensioni (quanti litri minimo?)
-filtro bio+skimmer (non ho idea della loro tolleranza a nitrati e fosfati, forse il bio si puo fare a meno)
-sabbia sul fondo (loro ci vivono sopra ed aiuta il plankton)
-qualche roccia viva per la biodiversitá
-dsb nel refugium?

Che dite? rischia di riempirsi di alghe causa filtro bio?

Orkaloca 15-10-2013 09:56

Se il tuo amico deve fare uno studio di tipo universitario o in qualsiasi altro contesto, ma ha bisogno di presentare i risultati in modo formale, non può allestire un sistema basandosi sui consigli anedottici ottenuti in un forum.
Per quanto qua ci siano persone preparate gli studi scientifici si conducono in modo preciso, basandosi sui risultati gia consolidati di ricerche precedenti. Non è come allestire l'acquario in salotto.

Quel che deve fare quindi il tuo amico è scoprire come nella comunità scientifica è gia stato affrontato il problema e replicare il sistema di allevamento gia usato, in modo che i risultati che otterrà non potranno esser confutati sulla base dell'allevamento.
In parole povere non potranno dirgli "i risultati ottenuti non sono attendibili perchè hai usato un sistema di allevamento mai testato prima".

Può partire leggendosi QUESTO ARTICOLO (è gratuito ma bisogna registrarsi) , poi può andare a cercare gli articoli citati nella bibliografia e prendere spunto da li.

Poi può cercare articoli sui foraminiferi su banche dati scentifiche come pubmed. Ad esempio li ho trovato QUESTO ARTICOLO che può essere utile.
E anche qui dopo vada a cercare gli articoli citati in bibliografia.

Poi quando si sarà fatta un'idea di cosa è gia stato fatto potrà semmai cercare di apportare migliorie al sistema ma, data la particolarità del soggetto, troverà forse più risposte in mailing list di addetti ai lavori.

Orkaloca 15-10-2013 10:09

ah anche in QUESTO LINK c'è un elenco di articoli che possono interessare.

Stefano G. 15-10-2013 13:41

queste prove vanno fatte in ambienti controllati repplicabili .... non puoi aggiungere rifugi , criptiche o altre variabili ;-)

ALGRANATI 15-10-2013 17:43

Contata IKE OLIVOTTO, penso che lui ti possa aiutare essendo il suo lavoro:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07395 seconds with 13 queries