AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Convivere con le alghe:) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430463)

Marina91 15-10-2013 00:24

Convivere con le alghe:)
 
http://s9.postimg.cc/b48z2wyff/image.jpg

Buonasera, ho un problema con delle alghe. Fino all'anno scorso ho avuto problemi di nitrati alti con la comparsa di quest'alga. Da 6 mesi l'acquario e' stato riallestito, ed essendo 300l, durante il riallestimento e' stata conservata una parte dell'acqua "vecchia" per poi essere rimessa insieme ad altra acqua "nuova". Adesso che i nitrati sono a livelli normali da 6 mesi, mi ritrovo con queste alghe che mi sembrano proprio le stesse che avevo prima. Considerando che la manutenzione che posso dare a quest'acquario e' limitata, nel senso che me ne posso occupare solo nel fine settimana, ho deciso di rinunciare alla debellazione dell'alga ed imparare a conviverciXD
Prima di tutto vorrei capire se secondo voi le alghe che sono sulle foglie sono le stesse che sono sui legni e poi cosa potrei fare per contenerne lo sviluppo, oltre a tenere bassi i nitrati ovviamente. Grazie mille dell'aiuto. #70

Markfree 15-10-2013 12:58

Sono alghe a barba. Averne un minimo su anubias e legni è quasi normale, se il fenomeno è limitato a quanto vedo in foto non me ne preoccuperei molto

Comunque dammi un po di dati sulla vasca, cosi vediamo se c'è qualcosa da correggere. MI interessano i valori presi con test a reagente di no3, ph, kh, po4 (questi ultimi prendi l'acqua dal fondo con una siringa), i dati sull'illuminazione (watt, kelvin, fotoperiodo, eta delle lampade), eventuale fertilizzazione (fondo fertile, in colonna, nell'ultimo caso prodotto usato, dosi usate e dosi consigliate dalla casa produttrice), piante presenti, varie foto di cui almeno una panoramica

Ciao e a presto :)

Marina91 15-10-2013 15:07

Dunque la descrizione generale del l'acquario e' sul mio profilo, comunque in sostanza sono 250 litri netti. L'acquario e' posizionato esattamente al centro della stanza ed è' quindi visibile da tutti i lati, per ora evito foto della plafoniera perché tanto in questo momento e' tutto coperto da teli di plastica perché quelli sopra di me stanno facendo dei lavori al solaio, e devo tenerlo coperto per la polvere. Per far capire, ho postato una vecchia foto di come era prima del riallestimento, adesso non c'è più il coperchio e c'è la plafoniera.

I valori:
NO3 20mg/l
Ph 7,5
Kh 5
PO4 non ho il reagente
Fe 0,2mg/l (ho trovato il giusto equilibrio di fertilizzazione in colonna)

Inoltre da un mesetto ho inserito un sacchetto da 3 litri di fondo Oliver Knott nel filtro per vedere se stabilizza un po' i valori dell'acqua e in effetti in un mese il kh e' sceso da 6 a 5.

La plafoniera ha 3 neon nuovi (3 settimane) T5 da 54W l'uno. Tengo accesi 6 ore al giorno quelli da 4000k e da 6500k. Il terzo da 10000k lo accendo sporadicamente. Ho un fondo di sabbia inerte sotto al quale ogni 2 mesi metto delle pasticche di fertilizzante Anubias e in colonna metto 20ml di JBL Ferropol (sulla confezione consigliano 10 ml per 80 litri).

Le piante sono:
Anubias hastifolia
Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne lucens, petchil e nevillii
Echinodorus bleheri
Lilaeopsis brasiliensis

La fauna:
Tutti xiphophorus di diverso genere(circa 20), neon(circa 15), (3 femmine guppy rimaste dal vecchio allestimento), 2 otocynclus, caridine japonica, caridine red cherry e caridine "arcobaleno".

Qualsiasi altra informazione ti serva dimmi.

Può essere una soluzione inserire qualcuno che ami mangiare queste alghe? Potrebbero riuscire a contenere la cosa?
http://s18.postimg.cc/sxoq6copx/image.jpg

http://s18.postimg.cc/ubgd1nnz9/image.jpg

http://s18.postimg.cc/52vj7zj1h/image.jpg

http://s18.postimg.cc/tzubb5i5h/image.jpg

Nannacara 15-10-2013 20:55

Ciao Marina
scusami ma non comprendo il motivo per cui hai messo 3 kg di fondo allofano nel filtro???
hai nitrati alti e qualche pianta tipo ceratophillum potrebbe aiutarti nel ridurli
visto l'esigua presenza di piante ad assorbimento fogliare ridurrei il fertilizzante,10 ml possono bastare
il fotoperiodo deve essere minimo 8 ore e quindi vedi di incrementarlo di 15' ogni 3gg
il neon da 10000K non e' adatto ed e' meglio sostituirlo(mai superare i 6500),ancora meglio non usarlo
vedi di misurare i fosfati ,sono importanti
Hai il solito fritto misto in vasca e per il loro bene dovresti decidere fra pesci che prediligono acqua dura ed acqua acida,quindi o i neon,oppure il resto
fammi sapere
Ciao

Marina91 15-10-2013 21:40

Per quanto riguarda il sacchetto di Oliver Knott nel filtro, e' un esperimento suggerito dal mio acquarista per provare a regolare più facilmente i valori e a mantenerli costanti..lo sta provando lui stesso e sembra funzionare. Per i nitrati invece non pensavo che 20mg/l fosse tantissimo..vedrò di fare altri cambi d'acqua. Il 10000k spento sono d'accordo.
Ma per quanto riguarda animaletti ghiotti di quest'alga? Cosa mi consigliate? Ho paura che se aspetto troppi giorni si diffonda ad un livello che non sia più "mangiabile" da pesci o altre cose. Ormai sono terrorizzata da quest'alga-:33-:33

Markfree 15-10-2013 22:07

non metterei animali per qualche alga a barba. Segui i consigli di nannacara e vedi che il fenomeno scompare o rimane molto limitato (ricordo che avere qualche alga è perfettamente naturale)

Nannacara 15-10-2013 22:33

non esistono scorciatoie e nessun abitante della vasca le puo' far sparire,solo una gestione oculata puo' migliorare la situazione
queste alghe son molto indigeste(credo siano bba,ma poco importa)e vengono mangiate da alcuni pesci e dalle neritine nella fase di primo sviluppo ed hanno la capacita' di diffondersi velocemente se si fa' l'errore di asportarle per abrasione
puoi trattare i legni esternamente alla vasca,immergendoli in acqua addizionata di h2o2(10ml in un litro credo siano sufficienti)
Ciao

Marina91 19-10-2013 22:10

Grazie mille delle risposte, vorrei trattare anche i legni con l'h2o2 come detto da Nannacara..però proprio la scorsa settimana ho legato ai legni del muschio perché vi si attaccasse, e' un problema se tratto i legni con h2o2 adesso?#23#23

Nannacara 19-10-2013 23:18

Nessun problema,ovviamente devi asportare nuovamente il muschio a cui non puoi fare questo trattamento
valuta se e' indispensabile e metti in pratica anche gli altri suggerimenti,altrimenti ritornano
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08733 seconds with 13 queries