![]() |
allestimento e gestione all'americana?????
ciao ragazzi,
è da un po che mi faccio questa domanda...che è: ma come vengono allestite e gestite molte vasche americane? mi spiego. spesso vado su RC a curiosare e vedo parecchie vasche allestite non nei modi piu consoni... solo alcuni esempi: fondo di sabbia 4/5 cm, rocce morte, mille detritivori in vasca, mille pesci ecc ecc... mi chiedo se loro non abbiamo modi diversi di conduzione, perche se qui da noi uno fa una vasca con 4/5 cm di sabbia, spesso viene "insultato" e gli diciamo che è #17 perche gli si riempira di schifezze ecc ecc... chi ne sa più di me?? chi mi illumina? #28 |
#28d# seguo
|
Spesso leggendo me lo sono chiesto anche io... quindi seguo:D
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4 |
Chi ti vieta di gestire in maniera alternativa la vasca?
I nostri metodi piu' usati,...berlinese e DSB, sono basati su una massiccia riduzione dei cambi e ridotto uso di tecnica per la gestione delle vasche. Molte vasche "alternative", sono basate su massicci cambi d'acqua marina "prevalentemente riscontrabile in luoghi dal clima tropicale, dove pesci,coralli o acqua, non sono un problema". E su largo uso della terncina, tra' denitratori, letto fluido, superskimmer etc., grazie anche al basso costo dell'energia elettrica. D'altro canto, ci sono metodi di gestione giapponese, canadese, etc. etc. Sostanzialmente, credo sia importante sfruttare le esperienze altrui, per ottenere i massimi risultati al minimo sforzo, o se si ha voglia di cimentarsi "nell'alternativo", e bene sempre tirare le somme su pro' e contro. Ad Ankara in turchia, ho visto un bellissimo acquario di barriera in un barber shop, c'era uno strano skimmer esterno, collegato con due tubi alla vasca (tipo filtro esterno) ed un lettone di sabbia corallina con filtro sottosabbia. In tutto questo, esposto in vetrina alla diretta luce del sole. Io penso comunque, che i nostri metodi piu' utilizzati, siano quelli che piu' si adattano alle nostre esigenze e possibilita' di conduzione. Magari se abitassimo su un isolotto delle fiji, non avremmo mai conosciuto sali sintetici e skimmer,.....mah. |
sai cosa, forse là insultano meno. Io qua (sia forum che italia in generale) ho sempre paura di dire come gestisco la vasca perchè poi partono gli insulti. Pesci senza schiumatoio? Figurarsi!!!
L'ATS quasi nessuno sa cosa sia qua... Giusto sabato mi son sentita dire (non nel forum ma di persona) che dovrei cambiare tutta la gestione e iniziare a fare le integrazioni. No dico ma perchè? se la vasca sta bene, e cresce, perchè dovrei cambiare? Ma è così se fai qualcosa che non va di moda ti insultano. Il risultato è che ci sono un sacco di vasche gestite in modo alternativo anche qua ma chi le ha sta ben attento a non dirlo (a meno che non sia uno di quelli riconosciuti come "guru" allora puo fare tutto e anzi avrà la massa degli imitatori dietro) Sai che ti dico? se vedi una cosa diversa, informati, studiala, se ti ispira applicala. Alla fine è la vasca l'unica autorizzata ad insultarti. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Al contrario non è vero che i metodi alternativi implicano più cambi d'acqua, ad esempio molti di coloro che gestiscono con l'ATS spesso arrivano a cambiare l'acqua una volta ogni morte di papa giusto per reintegrare qualche microelemento. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free |
Quote:
|
ATS sta per "algae turf scrubber" ed è un sistema di filtraggio basato sulle alghe. Si fa in modo che su uno schermo apposito si formi un tappeto di alghe filamentose (quelle che di norma ti fan sacramentare quando crescono in vasca). Queste sono estremamente efficienti nel sottrarre nitrati e fosfati e tengono l'acqua pulita.
La funzione è la stessa del refugium a chaetomorpha, ma è più efficiente in termini di capacità filtrante/spazio. Se ti fai un giro su google troverai molte immagini per capire cos'è. |
Quote:
|
si non è un'idea nuova, ma vecchio non vuol dire non funzionale. vuol solo dire fuori moda.
Bello il sistema basculante... ora il più comune è il sistema a cascata con l'acqua che scorre in verticale sullo schermo, mentre io ce l'ho in versione immersa con flusso creato dall'areatore :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl