![]() |
avviamento refugium
ragazzi visto i valori abbastanza alti(no2,no3 e po4) della mia vasca 120x50x55, vorrei cercare di abbassarli con un refugium...ho letto diversi topic in giro dove si parla di refugium e dove si consigliano diverse opzioni sul posizionamento di quest'ultimo rispetto alla vasca..mi sorgono però dei dubbi in quanto ho letto che si può fare un refugium dsb oppure un refugium ad alghe..potete spiegarmi la differenza fra i due? che vantaggi ha l'uno rispetto all'altro e quale si adatterebbe maggiormente alle mie esigenze? inoltre che vaschetta dovrei usare (vetro? o anche qualche altro materiale?) di che dimensioni? inoltre come dovrei avviarlo? devo seguire maturazioni o robe varie, in quanto la vasca principale è avviata già da diversi anni.
|
Tieni intanto conto che dovrebbe avere dimensioni adeguate..almeno 100 litri per mio conto..per avviarlo usa Chaetomorpha, luce led rossa per me meglio..codium se ne trovi..no caulerpa..il dsb dovrebbe maturare..utile per i nitrati ma prima che parta, secondo me, diventerebbe ricettacolo di detriti..specie se lo monti in caduta dalla vasca..meglio sarebbe mandasse lui l'acqua in vasca ed entrambe le vasche scaricassero in Sump..
|
anche secondo me, se ti serve per abbassare i valori.....vai con filtro ad alghe.:-)
|
Come sistemazione vorrei metterlo o di fianco alla sump o di fianco alla vasca in entrambi i caso vorrei mandare l'acqua dalla sump con una pompetta nel rifugium e da qui o tornare in sump con un piccolo scarico o andare in vasca(in questo caso il rifugium sarebbe messo di fianco alla vasca) sempre attraverso uno scarico messo sul rifugium...entrambe le sistemazioni funzionano in egual modo? Inoltre va bene qualunque materiale per costruire il refugium?
|
Per il materiale naturalmente l'importante è che sia abbastanza valido da tenere la pressione..poi è una questione di estetica.. Lo scarico in vascaio lo preferirei perchè andresti a disse cibo vivo..
|
si avevo letto che quella soluzione era preferita perchè si poteva evitare che una piccola percentuale di cibo vivo venisse maciullata dalla girante della pompa di risalita...mi chiedevo ma le alghe riscono ad abbassare anche gli no2? inoltre devo rispettare delle misure in altezza ho larghezza della vasca refugium, oppure posso usare qualunque misura basta sia sui 100 litri?
|
io ho un refugium di 60x42x55 dsb con una vertex illuminux da 60cm per illuminarlo.. ma e solo da inizio agosto che è avviato e non è ancora partito.. anzi.. oltre che ad alghe e ciano non da segni di vita.
|
Quote:
|
Il refugium puoi farlo come vuoi.. Se lo fai troppo alto occhio solo alla penetrazione della luce.. Più basso sara meglio illuminata l'alga..
Non fare confusione..i nitriti NO2- o vengono ridotti ad azoto gassoso o diventano nitrati nell'ossidazione.. Come nitrati possono essere utilizzati dalle piante ad esempio.. Ma i nitriti non devi averli comunque .. Se li hai probabilmente devi verificare prima che tutto funzioni.. |
cosa intendi verificare che tutto funzioni? purtroppo ho un problema di nitriti fissi a 0,02 misurati con tropic marine e non riesco a farli scendere... pensavo di poter ovviare al problema con un refugium pensando che le alghe aiutassero anche a smaltire quest'ultimi..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl