AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Dieta con cibo vivo? Nulla di piu' semplice! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430182)

lukas___94 13-10-2013 13:18

Dieta con cibo vivo? Nulla di piu' semplice!
 
Ciao a tutti ragazzi e ragazze, spero di aver azzeccato la sezione giusta cmq. Ho notato che molte persone scrivono discussioni insulse ( nn in questo forum ) se come allevare il cibo vivo in particolare le DAPHNIE o DAFNIE. Vi scrivo la mia esperienza di allevatore e spero che serva a qualcuno per chiarirsi le idee.

PREMETTO CHE NON SERVE ASSOLUTAMENTE COMPRARE LA COLTURA IN BOTTIGLIETTA DAL NEGOZIO CHE COSTA 20 € IO L'HO AVVIATA SEGUENDO QUESTE REGOLE:#70

1: non servono vasche o piscine per allevare le dafnie, basta un secchio , possibilmente trasparente o comunque non scuro con l'apertura più larga possibile.
2: metteteci dell'acqua quasi fino all'orlo e buttateci dentro una buccia di banana e un guscio d'uovo.
3: lasciatelo in giardino o in terrazza in modo che prenda il solo per 5/4 ore al giorno.
4:aspettate qualche giorno #e39 e i primi animaletti nasceranno dal nulla.
: in seguito se volete espandervi dividete l'acqua vecchia in due secchi e aggiungetena altra nuova, ( non buttate mai la vecchia, più l'acque e vecchia e più le dafnie prolifereranno ).

vi posto le immagini della mia vaschetta.
http://s13.postimg.cc/rb1v3o12b/P1050641.jpg

http://s13.postimg.cc/vlgiz965f/P1050642.jpg

http://s13.postimg.cc/4q6hkcp5v/P1050643.jpg


se qualcuno ha di meglio dica pure

Marco2188 13-10-2013 13:46

Io non sono un esperto di cibo vivo ma non credo che quello che tu abbia avviato sia propriamente un allevamento di dafnie credo siano altri animali che comunque vanno bene come cibo vivo, soprattutto per avanotti e pesci piccoli

Luca_fish12 13-10-2013 14:48

Ciao!

Ehm...da dove iniziare... :-)) "l'esperienza di allevatore" di cui parlavi nel primo post ti ha giocato un brutto scherzo mi sa!

Infatti quello da te descritto non è assolutamente il metodo per ottenere una coltura di daphnie bensì altre specie di cibo vivo.
In particolare, nelle foto del secchio vedo solo numerose larve di zanzara e di chironomi nostrani.

Il metodo della buccia di banana serve per inoculare nell'acqua per prima cosa i batteri della decomposizione che genereranno i parameci e i cosiddetti infusori. [sono queste le prime cose che si possono osservare muoversi, se si ha una buona vista o con l'aiuto di una lente]
Poi, con il tempo, si svilupperanno altri organismi dove tra i più comuni troviamo gli Ostracodi (di numerose specie diverse) e i Cyclops o Copepodi.

Ovviamente come ben sai nessun animale si genera dal nulla ma servono o degli individui adulti o delle cisti da far schiudere.
Le cisti dei copepodi e degli ostracodi vengono trasportate da foglie, materia organica, animali, ecc per cui arrivano nel secchio d'acqua senza che ce ne accorgiamo ma comunque qualcosa le porta lì.

Se si ha fortuna possono comparire anche daphnie, ma bisogna che delle cisti ci arrivino e sinceramente rispetto alle altre specie di organismi elencati è parecchio difficile che accada. ;-)


Sposto nella sezione alimentazione.

lukas___94 13-10-2013 20:37

okei ...#28d# quindi sono un allevatore di larve di zanzare??? vabbè è comunque un cibo commestibile per i nostri pesciolini quindi mi accontento xD:-))
comunque complimenti per la spiegazione #70

Luca_fish12 13-10-2013 20:40

Diciamo che dalle foto del secchio sono riuscito ad identificare solo larve di insetti (sia zanzare che chironomi nostrani) :-)
Sicuramente sono commestibili e sono un buon cibo vivo anche loro.

Le larve di zanzara presto scompariranno...sta finendo la stagione, invece i chironomi nostrani depongono anche in autunno inoltrato. Io sul terrazzo ho le larve anche a dicembre! non sono fastidiosi per l'uomo perchè non pungono...al massimo vola via un moscerino :-)

Marco2188 13-10-2013 20:40

Pero consumali velocemente o avrai la casa infestata ;-)

ilVanni 14-10-2013 00:40

Ti confermo che sono quasi tutte larve di zanzara (e ti consiglio di tenere una zanzariera a pelo d'acqua in modo da NON impedire la deposizione di nuove uova ma da impedire l'eventuale fuga delle zanzare adulte).

PS:
Le dafnie in teoria possono effettivamente propagarsi tramite insetti o altri animali che ne trasportano accidentalmente le uova di pozza in pozza, ma è un evento decisamente raro, e le probabilità che avvenga in un secchio lasciato a se stesso sono prossime allo zero.

Jefri 14-10-2013 09:43

L'idea comunque è molto buona. Mi sono da poco deciso ad avere delle colture di vivo e mi sono domandato perché non l'ho fatto prima:-))
Il costo e la manutenzione sono irrisori ma gli effetti sui pesci si notano eccome!

Marco2188 14-10-2013 16:20

Come si somministrano le larve di zanzare cosi ottenute? le aspirate con una siringa e le buttate in vasca o le raccogliete con un colino e le sciacquate un pò?
Sono tentato di provare a mettere una bacinella sul mio terrazzo e vedere se la vita si genera anche da me

ilVanni 14-10-2013 17:11

Se l'acqua non è inquinata e/o putrida si somministrano anche direttamente, acqua e tutto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08525 seconds with 13 queries