![]() |
batteri e acqua per il cambio
ragazzi mi sorge un dubbio....solitamente quando si vanno ad integrare batteri ( biodigest x esempio) lo si fa dopo aver fatto il cambio d'acqua giusto ?? per lasciare spazio ai nuovi batteri di colonizzare l'acqua nuova.....
mi chiedevo se non fosse più logico inserire i batteri nell tanica del cambio e lasciarli proliferare qualche ora, magari con qualche goccia di bioptim tanto per dargli le fonti di carbonio necessarie alla riproduzione e successivamente fare il cambio d'acqua, inserendo così molti più batteri "buoni" in vasca...che ne dite ?? il ragionamento fila un pochino o è una gran cavolata ?? |
i batteri liberi in acqua sono pochissimi rispetto a quelli sui substrati ....... non serve integrare batteri per il cambio ...... non tolgli batteri ;-)
|
Sono d'accordo e inoltre azoto e fosforo non lo trovano nell'acqua nuova. Troppo spesso ci si dimentica che i batteri non vivono di solo carbonio.
|
stefano quindi perchè si parla di acqua matura quando si allestisce una nuova vasca se nell'acqua non ci sono ( o ce ne son pochi ) batteri ??
e nel caso si allestisse una vasca solo con rocce morte i batteri necessari dovremmo integrarli solamente con qualche roccia fresca o comunque i batteri in fialetta vanno ad insediarsi nelle rocce ?? tutto questo ragionamento lo faccio per capire se, aggiungendo una fiala di batteri all'acqua del cambio posso trasformare l'acqua in una mega fialetta da 30 litri e aumentare il numero di batteri "buoni" che andrebbero a colonizzare le rocce |
Quote:
2 ...... sulle rocce morte ..... nelle tue mani ....... nell'acqua e persino nell'aria ci sono tutti i batteri che servono ;-) 3 ...... anche se tu riuscissi a formare 30 litri in acqua ricca di batteri ...... sarebbe comunque nulla in confronto a quelli gia in vasca ;-) |
Daniel, saranno 3 anni che non doso batteri, nemmeno con l'allestimento dell'ultima vasca con trasloco diretto di animali.
secondo me ciò che di più positivo porta con se l'acqua matura che sicuramente porterà un bel po' di batteri, anche se in misura molto minore a quegli ancorati al sub strato,è la miriade di microorganismi che andranno a formare il futuro benthos della vasca assieme a quello presente nelle rocce oltre appunto a non essere aggressiva, ma già ad ok per la vasca. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Daniel,
quando cambi l'acqua permetti ai batteri di moltiplicarsi e di occupare così lo spazio libero che c'è nell'acqua nuova, non serve aggiungere assolutamente nessun tipo di batteri. I nuovi batteri "incorporeranno" poi composto azotati e fosfati che troveranno nella colonna d'acqua |
Tiziano questo lo so, quello che intendevo io era inserire ceppi di batteri conosciuti per riportare un equilibrio batterico alla vasca nel caso alcuni ceppi avessero preso il sopravvento su altri
|
IMO sono favole quelle sulla scomparsa di qualche ceppo batterico.
|
Beh nel caso di evidente comparsa di cianobatteri potrebbe avere senso il discorso di Daniel
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl