![]() |
Primo Acquario, Primi Dubbi!
Ciao ragazzi, sono un neo iscritto quindi prima di tutto colgo l'occasione per fare un saluto a tutti voi e farvi i complimenti visto che a primo impatto penso di essermi imbattuto in un gran forum!
Ma ora veniamo a noi, io sono possessore di 2 bei Orifiamma da circa un mese che vivono in una vaschetta da 10 litri circa in cui ogni 3 giorni cambio circa il 70% di acqua. Domenica ho acquistato un Acquario HAQUOSS EVOLUTION ECO LED da 56 litri accessoriato con un filtro biologico Haquoss Biotriangle Small con pompa 160 lt/h, Termoriscaldatore 50Watt e Spugna anti nitrati. Ora, è da domenica che lo faccio girare "a vuoto", l'ho caricato con acqua dell'acquedotto, poi come consigliato dal venditore ho aggiunto 25ml di Tetra Aquasafe (purifica l'acqua) e 45ml di tetra SafeStart (batteri vivi). Ho messo circa 5Kg di ghiaia per acquari, sul sacchetto consigliano uno spessore di 4-6 cm dal fondo, io ne ho sicuramente meno (circa 3 che corrisponde a poco più del bordo nero della base) ma posso comunque aggiungerne in caso perché ne ho preso 8Kg. Il bocchettone del filtro l'ho posizionato a pelo d'acqua in modo che smuova l'acqua in superficie. Il Termoriscaldatore l'ho lasciato scollegato in modo che quando inserirò i pesci questi troveranno circa la stessa temperatura dell'acqua in cui si trovano attualmente. I led li accendo circa 4 ore alla sera, ma quelli non dovrebbero comunque influire sulla temperatura. All'interno sono presenti solo decorazioni e piante sintetiche attualmente. I primi 2 giorni l'acquario era pieno di bollicine sulle pareti, stamattina (dopo 2 giorni di funzionamento costante) le bolle sono quasi tutte sparite ma il vetro interno si è sporcato con moltissime strisce bianche orizzontali, forse causate dalle precedenti bolle, proverò a pulirlo con quelle spugnette magnetiche che penso di acquistare. Mi è stato detto di aspettare circa 10 giorni dall'attivazione dell'acquario prima di inserire i 2 orifiamma e con il vostro aiuto vorrei preparare l'ambiente ottimale per ospitarli. Conto di accende il termoriscaldatore una volta che i pesci si troveranno già all'interno e portarlo mano a mano ad una temperatura di 22/24 gradi circa. Vorrei inserire anche subito, insieme ai 2 orifiamma, un pesce pulitore, se avete consigli sono bene accetti e mi sarebbe molto utile anche sapere una tecnica per tenere pulito il fondale una volta che i pesci saranno all'interno. Ultima cosa, non so assolutamente come monitorare i valori tipo Ph, CO2, ecc del mio acquario, meglio acquistare uno strumento per farlo? Non voglio essere troppo prolisso quindi per il momento è tutto, spero nel vostro aiuto perché sento che mi sto appassionando a questo mondo e voglio iniziare con il piede giusto questa nuova avventura! Grazie a tutti! http://s10.postimg.cc/aj04zt2n9/strisce_bianche.jpg |
Piccole correzioni:
L'acquario vuoto deve girare un mese. Per i test esistono appositi kit a reagente, comprali online che risparmi. Aggiungi piante vere, quanto prima, Anubias, Ceratophyllum, galleggianti e Cladophora. Niente pulitore, primo perchè non esistono, secondo perchè già l'acquario che hai preso è risicato per gli Orifiamma, non aggiungiamo altro carico organico. ;) |
Grazie JessyKa per la pronta risposta.
Cerco di analizzare punto per punto i tuoi preziosi consigli: Puoi spiegarmi brevemente perché un mese a vuoto? ..Da "profano" penso a questi 2 poveri orifiamma che stanno attualmente in una vaschetta da 10 litri senza filtro quindi penso che si troveranno decisamente più a loro agio nel nuovo.. Ho sentito che queste tipologie di pesci rossi si mangiano le foglie, queste tipologie di piante che mi hai consigliato hanno foglie dure? che benefici apporterebbero all'ambiente marino? Sento sempre parlare di pulitori, mi puoi spiegare perchè sono una sciocchezza? Io ho letto che per ogni pesce rosso si doveva calcolare dai 10/20 litri di acqua quindi puntavo a mettere 4 orifiamma quando l'acquario sarà a pieno regime. Per levare/aggiungere piante o oggettistica dentro l'acquario, ora che è in funzione, devo attenermi a qualche procedura particolare? Dovrei anche informarmi sulla manutenzione dell'acquario e del fondale una volta che ci saranno i pesci all'interno.. grazie ancora! |
Quote:
Se tu me li piazzi in acquario prima, cosa succede? Che forzi il sistema e da qualche parte il ciclo dell'azoto "si interrompe" per troppo tempo. Quindi si viene a creare Ammoniaca e/o Nitriti, altamente tossici per i pesci. Per il mese cambia tutti i giorni almeno un litro d'acqua nella vaschetta, l'acquario non lo toccare. Le piante che ti ho consigliato o sono Coriacee o abbastanza veloci da non morire se si prendono un morso. Comunque per il discorso piante ti consiglio di fare un bel Cerca, così ti trovi decine di discussioni su Carassi e Piante. ;) Non perché non voglio dirtelo, ma perché io personalmente ho sempre avuto esperienze indirette su questi pesci. Perché se per Pulitori intendi qualcuno che mangia le feci altrui, non esiste. Se intendi qualcuno che mangia gli scarti, prendi lumachine, perché un pesce a soli scarti non campa. Se intendi qualcuno che mangia le alghe, si esistono, MA: se i pesci mangiano le alghe é perché fa parte della loro dieta, quindi sarebbe buona norma fornirgliene sempre, se ci sono (e non le vuoi) devi "curare" la vasca. E' come voler curare una febbre da infezione mettendo una borsa d'acqua fredda in testa, ma senza curare l'infezione. ;) Gli Orifiamma, come tutti i carassi, hanno un apparato digerente particolare. Trovi qualche discussione al riguardo, in breve comunque il concetto é che a parità di dimensioni un carassio inquina di più di molti altri pesci. Quindi, anche se "fisicamente" ti ci entrano, la vasca non reggerà bene il carico organico. Procedure particolari non ce ne sono, basta fare meno casino possibile. :) |
Quote:
Quote:
Per il tipo di piante meglio piante a crescita rapida e qualche anubias.. l'unico problema è capire i pesci come si compartano(se la mangiano o no e quale mangiano).. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per concludere: il tuo acquario non è suffuciente per i tuoi due esemplari di orifiamma:-) |
Grazie a tutti e 2 per le pronte risposte!
Ho capito, allora attenderò un mese prima di inserire pesci cosi potrò preparargli l'ambiente più idoneo inserendo qualche piantina e monitorando i valori. A quanto ho capito dovrò decidere se cambiare il tipo di pesci o cambiare l'acquario appena comprato, ma a questo punto non capisco come mai ben 2 commessi di negozi "specializzati" mi hanno consigliato un acquario di quelle dimensioni ben sapendo il tipo di pesci che avevo già in casa....... #07 #07 In caso, che tipo di pesci mi consigliereste dentro un acquario di quella grandezza? per riuscire a metterne dentro almeno 5/6 esemplari.. Poi stavo vedendo se prendere un Sifonatore Elettronico, consigli in merito? |
Ciao
La regola generale vuole che questi pesci vogliano almeno 40 - 50lt a testa, se ne vuoi mettere 5-6 sono scendere sotto i 250-300lt. Considera che sporcano molto quindi la filtrazione dovrà essere sovradimensionata almeno del 150 - 200% In quella vasca puoi scegliere tra un banco di nanofish, ce ne sono molti oppure puntare su poecellidi di piccole dimensioni guppy (o endler non entrambi)+ platy. A parer mio la vasca è proprio al limite, se hai la possibilità di prendere una vasca più grande o di restituire i pesci sarebbe meglio. I negozianti spesso non si rendono conto delle vere esigenze vuoi per ignoranza vuoi per interesse loro. L'unica "difesa" per noi acquirenti è di informarci prima e andare dai negozianti per acquistare ciò che ci serve. n.b. Non tutti i negozianti sono ignoranti o disonesti, molti sono competenti e sanno fare bene il loro lavoro. Se ti appassionerai a questo mondo imparerai anche a riconoscerli :-) |
grazie marco,
Probabilmente provvederò a cambiare tipologia di pesci perchè attualmente vorrei sfruttare l'acquario che ho appena messo in moto. Sicuramente è come dici tu, appena si entra in un "mondo" nuovo, o ci si informa bene prima o si rischia di commettere degli sbagli. Questo comunque non mi demoralizza e sono ancora deciso a portare a casa il risultato ;-) I dubbi che mi sono rimasti a questo punto sono i seguenti: 1) Secondo voi è abbastanza quei 3 cm circa di ghiaia (vedi foto nel primo post) che ho messo nell'acquario o è megli che l'aumenti a 4/6cm come consigliano sul sacchetto? 2) A cosa dovrei stare attento prima di acquistare un sifonatore elettronico; 3) Capire se per aggiungere/levare piante o areatori ad acquario partito debba seguire qualche procedura pre-immersione; 4) Che kit per il monitoraggio dei valori dell'acqua mi consigliate e a quali valori dovrei "mirare" Grazie ancora per i preziosi consigli!! |
In ordine:
1) Dipende da che piante vuoi mettere, se usi piante che non vanno interrate ma legate 3 cm sono sufficienti 2) Puoi fare a meno di comprarlo, la sifonatura fa più danni che altro, ti basta un tubo per fare i cambi dell'acqua. 3) Qui non ho capito i tuoi dubbi 4) i test fondamentali sono ph gh kh no2 no3. Li trovi sfusi o in kit in cui risparmi qualcosa. Un buon compromesso qualità/prezzo lo danno i test 5in1 della acquili che trovi online. L'importante è prendere a reagente. I valori da raggiungere dipende dai pesci che ospiti a volte l'acqua di rubinetto va già bene |
Per il punto (2) quando parli di tubo per i cambi d'acqua intendi una specie di sifonatura manuale? riesci a spiegarmi un po meglio la procedura?
Per il punto (3) ti faccio un esempio: io ora se acquisto una nuova pianta ad esempio o un nuovo areatore, li bagno sotto il rubinetto e poi li immergo posizionandoli dove preferisco giusto? Per i punti 1 e 4 ora è tutto chiaro grazie mille! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl