![]() |
Alzare PH
#07 Salve è da circa 12 mesi e più ,da quando ho messo in vasca del terriccio per piante ADA, che il PH della mia vasca è sceso a 6 e non vuole più risalire. Faccio cambi regolari di acqua osmosi con sali con ph 7 kh 10 e nel filtro ho inserito delle rocce calcaree. Non utilizzo acqua diretta dal rubinetto trattata con biocondizionatore perchè ogni volta che la utilizzavo mi crescevano in vasca alghe a ciuffo e filamentose. Adesso se volessi utilizzare acqua del rubinetto come devo procedere con i cambi d'acqua in modo da far salire il KH ed il PH? (frequenza e quantità in modo da non far incorrere ai pesci in uno shock osmotico)
Riepilogando: Valori attuali vasca 180 LITRI LORDI (CREDO 150 LITRI NETTI): PH 6 KH 2 GH 5 Valori attuali acqua rubinetto: PH 8 KH 15 GH 20 Valore del PH che vorrei raggiungere: PH= 7,5 Grazie |
ma che pesci hai?
|
Melanotaenie boesemani e precox
|
Ma acidifichi in qualche modo ?
Il sistema più semplice per aumentare il KH è inserire una bottiglietta da 500ml (mezzo litro) di acqua di rubinetto al giorno riempita la sera prima e lasciata aperta ... inutile mettere biocondizionatore. Puoi anche usarne un paio e inserire una la mattina ed una la sera La cosa però mi lascia pensare che il fondo non si sia ancora saturato del tutto, visto il consumo del KH, ed il rischio che un aumento repentino del KH faccia anche skizzare il pH da 6 ad 8 è molto probabile e va scongiurato mantenendo sotto controlla la vasca |
Non acidifico.Ok procedo con queste quantità di cambi controllando i valori. Ma per 150 litri cambi di 500 ml nn sono insufficienti?
|
Si e no, l'Alcalinità della vasca al momento (credo) è mantenuta da qualcosa generato sia dalla decomposizione organica nel fondo che ha lo stesso effetto della torba (non proprio ma il risultato è simile) sia dal processo di nitrificazione (quindi il filtro) che tende ad abbassare il pH.
Associalo visivamente ad una bilancia a doppio piatto, aumentando il KH aumenti il peso sul secondo piatto e, se questo dovesse aumentare di troppo, in pochi secondi ti ritroveresti nella situazione opposta a quella attuale. I pesci sicuramente adesso stanno male ma, passarli in malo modo in acque più 'idonee' sarebbe ancora peggio Non è una situazione facilmente risolvibile ma non vedo alternative, al massimo aumenta le bottigliette ma lasciando sempre del tempo tra un inserimento e l'altro ps. http://www.seriouslyfish.com/species...nia-boesemani/ |
Appena messo il terriccio mi è stato detto che il kh e ph si sarebbero abbassati e che poi la situazione si sarebbe ristabilizzata in un paio di mesi. Ma dopo più di un anno il kh nn sale.
Comunque grazie di questo prezioso consiglio. Proverò con queste aggiunte quotidiane di acqua di rubinetto e posterò tra qualche settimana se ci sono variazioni. |
Comunque mi preme far salire il ph perchè le boesemani precox si ammalano sempre con ulcerazioni e credo che dipenda dalla chimica dell acqua. Le Malattie in acquario in passato le ho sempre debellate e questa ipotesi si fa sempre più forte. Secondo te potrebbe essere vero?
|
Ci credo, dovrebbero stare in acqua di rubinetto
purtroppo, come ti dicevo, non puoi passarli direttamente da un valore ad un altro |
Quote:
Potreste spiegarmi questo passaggio di scriptors per cortesia? Come è mai possibile? Per decantazione o evaporazione di cloro e metalli pesanti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl