AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Secondo voi ho fatto tutto bene o devo correggere qualcosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428962)

danilo_t. 04-10-2013 12:02

Secondo voi ho fatto tutto bene o devo correggere qualcosa?
 
Ciao a tutti sto facendo realizzare da una vetreria un acquario con dimensioni 120*60*70 (vedi immagine sotto). Ospiterà una tartaruga (Trachemys Scripta Scripta) femmina. All'interno della vasca il livello dell'acqua sarà pari a 50 cm di profondità (la vasca è alta in totale 70 cm) perchè sarà realizzata un apertuta su di un lato per consentire al rettile di uscire fuori tramite una rampa per fare basking.

L'acquario oltre ad essere provvisto di angolari ha una cornice di alluminio in corrispondenza della base inferiore e anche della base superiore (quest'ultima non è rappresentata nel disegno allegato)

Per far passare i tubi del filtro esterno (JBL CristalProfi GreenLine e1501) farò praticare dei fori dal diametro di 3 cm sul vetro come da immagine per farli passare dentro l'acquario e non da sopra visto che sarà provvisto di copertura.

Secondo voi è corretto il tutto? O devo correggere qualcosa prima di farlo realizzare??? Non ho bisogno di illuminazione perchè l'acquario sarà posto all'esterno.

Grazie mille. :-)

http://imageshack.us/a/img9/9273/1shn.jpg
------------------------------------------------------------------------
Vorrei delucidazioni soprattutto per quanto riguarda la posizione dei fori per il passaggio dei tubi del filtro. Secondo voi vanno bene??? Non ho mai avuto un filtro esterno magari la mia domanda è stupida.

Ah... lo spessore del vetro è 12 mm non dovrebbe creare problemi secondo il vetraio anche perchè l'acquario sarà riempito solo fino a 48 cm circa.

danilo_t. 04-10-2013 12:49

http://www.youtube.com/watch?v=9WXQGZ6Awi0

in questo video inseriscono i tubi della mandata e della ripresa entrambi in posizione angolata, uno accanto all'altro... io per una questione di miglior ricircolo volevo posizionarli uno opposto all'altro come da figura allegata.

dave81 04-10-2013 14:08

Quote:

Per far passare i tubi del filtro esterno (JBL CristalProfi GreenLine e1501) farò praticare dei fori dal diametro di 3 cm sul vetro come da immagine per farli passare dentro l'acquario e non da sopra visto che sarà provvisto di copertura.
forse puoi fare a meno di forare la vasca per far passare i tubi: i tubi del filtro esterno li fai passare normalmente sopra e, anzichè forare la vasca, puoi forare il coperchio (questo sarà in plexiglas?)
avere una vasca forata ad una certa altezza significa non poter più riempire quella vasca oltre quell'altezza, magari in futuro potresti aver bisogno di riempirla tutta per ospitare pesci

Quote:

Ah... lo spessore del vetro è 12 mm non dovrebbe creare problemi secondo il vetraio anche perchè l'acquario sarà riempito solo fino a 48 cm circa.
direi che in ogni caso 12 mm vanno benissimo per quelle dimensioni, altrimenti bisognerebbe passare a spessori superiori ma sarebbero sprecati

malù 04-10-2013 14:33

Quoto Dave...... due cose, la vasca non va coperta, ci deve essere buona circolazione e aria non troppo umida,.
La tieni all'esterno anche in inverno???

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

danilo_t. 04-10-2013 16:33

Non posso forare la vasca di sopra perchè quando piove poi avrei la caduta dell'acqua piovana all'interno. La copertura come la cornice sarà in alluminio. Sarà una cornice fissa su cui appoggia un pannello rimovibile (per la stagione estiva) che poi sarà presente in inverno sempre per il discorso della pioggia. L'acqua non entrarà perchè ci sarà una guarnizione attorno al piano d'appoggio.

In un futuro remoto si potrei aver bisogno di tutta l'altezza però a quel punto cambierei i vetri... d'altronde il vetro tagliato per far uscire il rettile dalla vasca è molto più basso rispetto ai fori per il passaggio dei tubi.

Per lo spessore del vetro ok... avevo paura non potesse reggere.

Per quanto riguarda il ristagno d'aria c'è l'apertura da dove la tartaruga fa il passaggio di vasca... quella resta sempre aperta al massimo vedo di limitare l'entrata d'acqua con una copertura a mo di balconcino... che ne dite può bastate? In ogni caso alternative?

PS: l'acquario è in costruzione! #22

dave81 04-10-2013 16:59

Quote:

Originariamente inviata da danilo_t. (Messaggio 1062161329)
Non posso forare la vasca di sopra perchè quando piove poi avrei la caduta dell'acqua piovana all'interno. La copertura come la cornice sarà in alluminio. Sarà una cornice fissa su cui appoggia un pannello rimovibile (per la stagione estiva) che poi sarà presente in inverno sempre per il discorso della pioggia. L'acqua non entrarà perchè ci sarà una guarnizione attorno al piano d'appoggio.

in realtà non devi forare il coperchio ma ritagliare semplicemente due "rientranze", avresti comunque una chiusura quasi ermetica del coperchio (se fatto bene su misura)

http://s19.postimg.cc/a405j16y7/coperchio.jpg

non me ne intendo molto di rettili, ma se la vasca deve stare fuori tutto inverno ti consiglio il filtro interno, non so che temperature ci siano da voi in inverno
per permettere alle Trachemys scripta scripta di trascorrere indenni il letargo, bisognerebbe evitare che l'acqua ghiacci e quindi serve una vasca o minilaghetto abbastanza profondo, sbaglio?

danilo_t. 04-10-2013 17:43

In realtà un letargo corretto come giustamente dici è da farsi in laghetto con una profondità di almeno 80 cm per garantire i +4°C sul fondo... temperatura minima tollerata dal rettile. Nel mio caso non ho questo problema perchè abitando in puglia gli inverni sono abbastanza miti (l'acqua non ghiaccia mai, mai successo) però lo proteggerò ugualmente con delle lastre di polistirolo spesse 1 cm per avere un margine di sicurezza ma non ne avre nemmeno bisogno.

Ti sorgeva il dubbio in caso ghiacciava l'acqua all'interno dei tubi? Comunque no. :-)

dave81 04-10-2013 18:17

Quote:

Originariamente inviata da danilo_t. (Messaggio 1062161423)
Ti sorgeva il dubbio in caso ghiacciava l'acqua all'interno dei tubi?

esattamente:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11097 seconds with 13 queries