![]() |
Allestimento "alternativo" x secondo acquario marino
Ho già un marino (80x55, DSB, orientato agli LPS) in salotto. Mio figlio vuole un marino in camera sua (dimensioni massime 100x40) e sto valutando cosa allestire così da decidere anche la tecnica da comprare (usata sul mercatino, come sempre :-) ).
Vorrei confrontarmi per trovare un allestimento e metodo di gestione che si concili con alcuni vincoli/obiettivi: - rumore al minimo (è in camera da letto...) - manutenzione semplice e soprattutto low-budget (anche nei consumi di watt, infatti userò una vecchia plafoniera 2x39watt T5 + striscia led blu e viola) - qualche animali "diverso" rispetto alla classica vasca tropicale di barriera Al momento mi vengono in mente 2 allestimenti 1: Dedicato alla riproduzione di Kauderni e coralli molli, con qualche ospite strano e simpatico, tipo una Lactoria cornuta 2: allevamento di cavallucci marini e pesci ago (lo sogno da sempre... ma ormai non è facile trovarne nei negozi), con Tappeto di Caulerpa (forse meglio la racemosa?), qualche alcionaceo e degli spirografi. In comune avrebbero: NO schiumatoio, poche rocce vive in vasca (10-15 kg), 2 scomparti in SUMP (almeno 15x15), uno x chaetomorpha (con illuminazione da 3 lati), uno con DSB. Cosa ne pensate? Sono apertissimo a considerare altre idee, l'importante è che non escano dal "seminato" ;-) |
Quote:
dsb da 6 cm non è un dsb .... rischi che non funzioni correttamente |
Non sono esperto di sump ma credo che rendere davvero silenziosa una sump messa sotto la vasca sia davvero difficile. potresti metterla poco sopra il livello dell'acqua e farla lavorare al contrario cioè pompa di carico dell'acquario alla sump e scarico per caduta (bastano pochi cm)
Così facendo dovresti diminuire molto il rumore e potresti sfruttare la plafoniera per l'illuminazione dello scomparto con la chaetomorpha. Ti piace come idea? :-) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Per esperienza la maggiore difficoltà di insonorizzazione è nella "aspirazione" dell'acqua in vasca verso il basso. Si può provare con il durso ma... qualcosa rimane.
La caduta e i movimento dell'acqua fra le sezioni in sump si gestiscono e insonorizzano quasi del tutto con vari accorgimenti (ad esempio delle spugne, da pulire ogni settimana). Metterla sopra o accanto alla vasca non si può fare per motivi di spazio. L'alternativa è non usarla proprio... ma la trovo veramente TROPPO utile per farne a meno! |
Io voto per la soluzione numero due.
Però la vasca devi prenderla alta, io farei 70 cm e questo significa fatta su misura con spessore adeguato ovvero costo! Tanta caulerpa e molli non urticanti, poca corrente ... uno spettacolo |
Per il rumore, essendo lunga 100, non metterei una sump ed userei uno skimmer interno. Tipo l'hydor o tunze che non si nota la differenza tra acceso e spento. Però, come raffreddi senza far rumore ? Cavallucci, stupenda! Ma anche meduse ...
|
Eh no, niente refrigeratore per l'estate, costano troppo... al limite ventole a go-go e super-rabbocco.
Ma soprattuttto animali resistenti. I cavallucci mi sembra stiano bene al calduccio... o ricordo male??? Forse per la soluzione 2 sarebbe meglio evitare il DSB in vasca (richiede movimento buono che non piace ai cavallini) e farne uno alto-altro in SUMP. Vasca: al momento ho trovato una buona offerta per una 95x45x50, con mobile incluso. |
Sump laterale? Così eviteresti il problema del rumore.
Non ho capito una cosa: vuoi qualcosa di semplice, ma gli ippocampi sono molto problematici, non mangiano il secco ed è già tanto se si abituano al congelato. Se fosse mia farei un dsb di 12cm, poche rocce vive che creino qualche rifugio, una prateria di caulerpa e una coppia di kauderni, con coralli molli semplici e colorati come Ricordea :-) |
Io ho una vasca da 140x70 divisa in due scomparti... uno è la vasca principale e l'altro fa da sump.
Il principale è 100x70, il secondario è diviso da una lastra di vetro, misura 40x70, ha il livello 4-5 cm più basso e contiene rocce e una pompa di risalita con mandata sdoppiata da una Y. In pratica con una NJ 3000 da 38W gestisco risalita e movimento, aggiunto un piccolo riscaldatore sono a posto. L'ossigenazione è garantita dal velo d'acqua che scende "in sump", la sump stessa fa da refugium e il vano principale è libero per farci quello che si vuole. Non è silenziosa... E' MUTA! ;-) |
Cavallucci: con loro il problema vero che ho sempre visto è solo nel CIBO.
E a leggere in giro sembra proprio che si abituino al surgelato... aggiungi poi che qualche nauplo di artemia si può dare a ciclo continuo senza troppi problemi (sempre a pompe spente). Sicuramente poi se hai un acquario con rocce e alghe senza altri pesci, hai anche molta micro-fauna, e qualcosa quindi la prederanno da lì. E' UNA delle possibilità... se dopo ormai 8 anni di marino (e quasi 20 di dolce) non l'ho ancora messa in pratica è proprio perchè so che non è facile, ma almeno va incontro ad alcuni dei vincoli che ho con questa vasca. (se fosse stata nel mio "studio" avrei fatto un semplicissimo taleario... ma è per mio figlio ed è anche giusto dargli qualcosa di "interessante" e "pescioso" :-) ) ------------------------------------------------------------------------ Ad avere lo spazio... tante cose si possono fare, ma già mi sto allargando dagli 80 cm concordati con mia moglie ai 95-100 :-)) ... di più non posso fare... non si aprirebbe la porta della stanza! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl