![]() |
Ferita su Trichogaster
Ciao a tutti.
ho un trichogaster che ho messo in vaschetta di quarantena. circa una decina di giorni fa ho visto che aveva una ferita fra il labbro e l'occhio sx. L'ho quindi spostato e ho cercato di trattarlo con Flagyl per 3 gg pensando si trattasse della malattia del buco. dopo il trattamento non ho notato miglioramenti. Ho quindi provato adesso un trattamento da 5 gg con Bactodrops (1,2 ml in 12 lt acqua). Ieri sono trascorsi i 5 gg ma non vedo sostanziali miglioramenti. Il pesciolino è sempre abbastanza reattivo e di buon appetito. In vasca ho riscaldatore, aeratore con pietra porosa e un piccolo filtro. Acqua a circa 27° C. Posto delle foto. Qualcuno mi può aiutare a trovare la cura giusta? Provo con dei bagni di sale (non ne ho mai fatti prima ma ho letto diversi articoli in proposito sulla rete)? Grazie per ogni suggerimento che sarà ben gradito. http://s9.postimg.cc/lbsav8fe3/20131001_233748.jpg http://s9.postimg.cc/nf2q2wf6z/20131001_233814.jpg http://s9.postimg.cc/6pwot8t7v/20131001_234136.jpg |
Nessun suggerimento? E' un caso così complicato?
Grazie se qualcuno mi suggerisce qualcosa... |
Quote:
forse sarebbe stato meglio se tu avessi postato PRIMA di fare una cura e non DOPO, improvvisarsi "medico accanito" non serve a nulla se non a far morire il pesce, non di malattia ma della cura stessa.. la cura sbagliata uccide il pesce perchè sovraccarica reni e fegato rendendolo di fatto, vulnerabile a parassiti vari...inoltre tra una cura e l'altra devono passare almeno 10 giorni per dare tempo al pesce di metabolizzare i farmaci, tra l'altro inappropriati.. hai mai pensato che potrebbe essere stata una botta o litigio? che altri pesci hai? i valori? posta un video che lo vediamo in movimento... |
Dalle foto che ho cercato di fare magari non si vede tanto bene ma non ha l'aspetto di una ferita da collisione o attacco, poi sinceramente ho pesci piuttosto tranquilli, questo ce l'ho in acquario da diversi mesi è molto tranquillo fra le varie piante (foto dell'acquario sono sul mio profilo).
Ho altri 4 trichogaster, 2 denisonii e una quindicina di cardinali più un ancistrus, 2 corydoras e dei ottocinclus. Provo a postare un video. Metto il link con altro post. In merito al tentativo hai ragione ma in passato mi è capitato di aspettare 2 o 3 giorni per avere il consiglio giusto (ma poi non è mai una diagnosi certa via internet) ed il pesciollo è kaput... Questa volta posso aver peccato di eccessiva fretta ma ho cercato di "fare" qualcosa per salvarlo... Ho certamente sbagliato sulla base di quello che mi dici ha provare un secondo trattamento solo 2 giorni dopo... Ma vediamo cosa posso fare ora. Per ora ti ringrazio del tuo aiuto. |
Ecco il video.... http://youtu.be/BHLf5OoJdek
|
È un pó iperattivo....ad un certo punto l'ho visto gonfio confermi?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4 |
Quote:
Dopo qualche mese che l'ho presa (era molto piccola) si è gonfiata ma è diversi mesi che è cosi. Direi che è una femmina pensavo fosse dovuto alla maturità sessuale. I maschi sono più grandi e colorati... |
Purtroppo non conosco né riesco a trovare la composizione del bactodrops. Tu la sai?
Io avrei scelto il Bactopur o il blu di metilene. Ma prima di tutto, i valori come sono? |
Quote:
Ora su internet ho trovato quanto avevo letto nel bugiardino della confezione: Previa una conduzione ottimale dell'acquario, Bactodrops può migliorare le condizioni dei pesci in caso di affezioni da batteri come ad esempio Aeromonas, Vibrio, Pseudomonas e Flexibacter columnaris. AZIONE: Pelle opaca con ulcere, corrosione delle pinne, attaccatura delle pinne arrossata, respirazione accellerata con formazioni mucillaginose nelle branchie, ferite cutanee sanguinolente, occhi sporgenti ed opachi sono i sintomi che inducono all'uso di Bactodrops. DOSAGGIO CONSIGLIATO: 10 ml ogni 100 lt in acquari allestiti. Il prodotto non nuoce alle piante. E' necessario dopo il trattamento con Bactodrops riattivare biologicamente il filtro utilizzando Aktivedrops. MODALITA' D'USO: Versare il prodotto in acquario nelle dosi consigliate e lasciare agire per 5 giorni. Nella vasca di quarantena ho inserito 12 lt d'acqua d'osmosi con sali e qualche goccia di Dennerle S7 per fornire oligoelementi e vitamine. Ogni 2 gg cambio 2 lt d'acqua. I valori dell'acquario principale dove si trovava il pesciollo sono (ormai abbastanza costanti da diverso tempo, acquario attivo nella attuale composizione da più di 2 anni): GH 7 - KH 3 - PO2 0,00 - NO2 0,05 - NO3 10 - NH 0,25 cambio d'acqua settimanali 30 - 35% solo osmosi + sali + protocollo fertilizzazione Dennerle (S7+E15+V30) Grazie |
La grande pinna ventrale la vedo mangiucchiata...
Descrivi un po cosa è esattamente quella ferita che vedi? Un graffio, un buco, una voragine, una spaccata? Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl