![]() |
300 L..quale Biotopo!?
Ciao a Tutti!!!!!
Ho appena recuperato un 300 L dell'acqua stabil dalla cantina di casa di mio padre.. impolverato, sporco l'ho portato in casa mia! Dopo un bel lavaggio interno ed esterno è pronto per essere allestito!!!!! L'ho posizionato in salotto, con uno dei due lati più lunghi contro il muro in cartongesso proprio di fianco alla finestra a 3 ante che da in giardino (pubblicherò una foto per mostrarVi la posizione). Ora mi domando che tipo di Biotopo dolce ricreare.. Sicuramente uno con diversa vegetazione, un fondo formato da fertilizzante+substrato.. Possiedo un impianto ad osmosi e un impianto di anidride carbonica.. Mi ero interessato ad un biotopo del sud est asiatico ma non sono convinto, vorrei saperne di più... HELP!!!!!!!!!#24 http://s17.postimg.cc/tyop4a73f/IMG_4454.jpg |
Biotopo è un parolone:-) se ti piacciono le piante dedicalo a un plantacquario!
|
Gli acquari, soprattutto quelli di grosse dimensioni, andrebbero messi accanto ai muri portanti se non erro.
Riguardo al biotopo, è un'utopia, una cosa impossibile da realizzare. si parla, invece, di acquario geografico o tematico. Quello del Sud-Est Asiatico solitamente si ispira alle acqua ferme, habitat di pesci come i Betta sp. (tra cui gli Splendens), Trichogaster, Trichopodus, Macropodus... Altri interessanti sono le acque nere Sud-Americane, i laghi Malawi, Tanganyika, Vittoria... Questi sono tra quelli più comuni. Scegli tu e ti aiutiamo! Io ho un tematico Sud-Est Asiatico, acque ferme, con Betta Splendens e Trigonostigma Heteromorpha. In un litraggio simile, se posso darti un consiglio o un'ispirazione, ci metterei Scalari o Discus. Credo che di questi ultimi 5 ce li potresti inserire, ma sono pesci sconsigliati ai neofiti. Che dimensioni ha la vasca? |
Pochi tematici hanno molte piante, io farei o un torrente indonesiano con pesci reofili oppure un fiume di acque nere del Sarawak. Se vai con il sudamericano, come un tematico che riproduca un'ansa del Rio Negro, con un trio di Apistogramma agassizi, un gruppo di cardinali e uno di Corydoras adolfoi, magari anche delle Carnagiella marthae in superficie.
Ho dato sfogo alla mia fantasia :-D |
Ok le piante ma un acquario senza pesci per me non è un acquario!!
La vasca è 50x50x130! Conosco i discus, mio fratello circa una decina di anni fa usava la stessa vasca per la loro riproduzione! So che sono però molto sensibili, al contrario degli scalari se non sbaglio. Ho un acquario da 20 l con delle David yellow, potrei abbinare discus e caridine..?! |
Quote:
Secondo me tu non hai intensione di fare un tematico e non sai nemmeno molto bene che cosa è, io farei una cosa più semplice, ti scegli il pesce che vuoi e da li allestisci l'acquario ;-) |
Ma in effetti la vasca si allestisce in base alla specie o alle specie ospitate... Comunque un acquario di Discus richiede più esperienza, e dato che necessitano di temperature alte, il riscaldatore sarà sempre acceso di inverno...
50 centimetri di altezza è il minimo per gli Scalari, comunque, e devono essere "netti", quindi non saprei se essi ci possano andare. In 300 litri di 130 centimetri magari con filtro esterno ci potresti fare un Malawi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl