![]() |
Dendronephthya
Mi sono fatto convincere ad acquistare come primo corallo la Dendronephthya. #17
Come faccio a forlo vivere???????? #07 #07 E' in vasca da 3 giorni e a volte si affloscia per qualche ora poi riprende la dimensione normale. #07 #07 |
la dendro non è un corallo da prendere per primo!!! è molto difficile da allevare in acquario e alcuni pensano sia addirittura impossibile allevarlo! fatto sta che dura poco tempo anche negli acquari + rodati di acquariofili esperti....è meglio lasciarla al mare...anche se ha dei colori cosi belli.... :-(
|
Quoto in pieno...
la dendronephtia e' un corallo molto difficile e in pochissimi riescono a farlo vivere in acquario. Non e' certo il primo corallo da comperare. Comunque necessita di buon movimento d'acqua e e non ama essere in piena luce, in piu' io proverei a nutrirlo direttamente ciao |
Grazie .... ;-)
purtroppo ormai l'ho in vasca e vorrei farlo vivere. Cosa vuol dire alimentarlo direttamente?? #23 e come???? |
Il fatto che si afflosci e poi riprenda la dimensione normale e' normale... anche in natura fa cosi', ne ho visto molte facendo immersioni.... quando c'e' corrente si gonfia e apre i polipi pr mangiare, quando ce n'e' meno si sgonfia.
Comunque, secondo me, dovresti provare a nutrirla con un po' di ciclops magari un giorno si e un giorno no un po' come si fa con le tubastree, prendi un po' di ciclops lo allunghi con l'acqua della vasca e con una siringa lo spruzzi sulla dendro, magari a luci spente quandosi gonfia e estroflette i polipi, e ricorda che non deve essere in piena corrente ma deve avere un buon movimento. Comunque vedi anche se altri ti danno consigli, sicuramente c'e' chi ne sa piu' di me anche se purtroppo credo che la tua dendro abbia il destino segnato #07 ciao ;-) |
Ciao! Confermo quello che dicono tutti: corallo mooolto mooolto difficile se non impossibile. Sembra che preferisca le zone in cui il flusso di corrente si alterna, quindi è ottima la simulazione delle maree o delle onde.
Purtroppo l'hanno regalata anche a me e la nutrivo direttamente con una siringa con planckton e fitoplanckton della kent. Alcuni consigliano di metterla a "testa in giù" in una grotta incollandola. Sinceramente la mia è durata poco più di sei mesi. :-( Diciamo che non è il massimo come primo corallo, forse nemmeno come ultimo!! :-)) |
Ciao! Confermo quello che dicono tutti: corallo mooolto mooolto difficile se non impossibile. Sembra che preferisca le zone in cui il flusso di corrente si alterna, quindi è ottima la simulazione delle maree o delle onde.
Purtroppo l'hanno regalata anche a me e la nutrivo direttamente con una siringa con planckton e fitoplanckton della kent. Alcuni consigliano di metterla a "testa in giù" in una grotta incollandola. Sinceramente la mia è durata poco più di sei mesi. :-( Diciamo che non è il massimo come primo corallo, forse nemmeno come ultimo!! :-)) |
Quoto, in natura ne ho viste moltissime nelle grotte a testa in giu.
ciao ;-) |
#23 .. La vedo dura. Nella vasca i punti con poca luce non hanno l'alternanza delle correnti, se non di riflesso. La dendro è attaccata ad un mollusco, anche bello quando si apre, che la fa alzare di 1 o 2 cm ed è alta complessivamente circa 20 cm, metterla a testa in giù in una grotta mi impedirebbe di vedere la conchiglia. #07
Probabilmente viene messa a testa in giù per minimizzare l'effetto "ammosciamento". -60 Quali sono gli effetti visibili di un corallo in agonia??? |
Quando comincia ad andare lo capisci subito... vedi i polipi che non si estrofletto piu' e lei si gonfia sempre meno fino a sciogliersi.Se non hai alternanza di corrente mettila almeno in un posto dove corrente ne trova e ma gari un punto in cui la luce e' nascosta da una roccia, o almeno mettila sul fondo vasca
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl