![]() |
primo acquario
salve a tutti ragazzi e complimenti per il forum.
ho un acquario di 100 litri con un riscaldatore e dei neon bianchi. avevo dei pesci rossi ma mi sono morti dopo 4 anni,tranne l'ultimo che l'ho regalato ad un amico che ha un laghetto con altri pesci rossi. adesso vorrei ricominciare da zero ma purtroppo ho fatto l'errore di lavare l'acquario col detersivo. i materiali in mio possesso adesso come dicevo,sono il riscaldatore,i neon,un filtro di 340lt/h cannolicchi nuovi anche se pochi,lana filtrante e cabone utilizzato solo 2 giorni oltre ad 2,5 kg di ghiaietto per il fondo. Volevo quindi sapere,come comporre il filtro interno possibilimente quello semplice a 3 vani,quale acqua usare,quali valori avere e come determinarli e quali e quanti pesci (possibilmente longevi e colorati). Vorrei se possibile sapere anche se è possibbile inserire piante senza fondo fertile e che prodotti usare per le piante. In poche parole come avrete capito mi servirebbe sapere un pò di tutto vi ringrazio anticipatamente. |
se non hai esperienza e ti manca l'ABC, ti consiglio di leggere molto( libri, forum etc)...
in questa sezione ci sono in evidenza alcune letture molto utili ai neofiti, ovviamente io qui non ti posso spiegare tutta l'acquariofilia altrimenti dovrei fare un poema...poi se hai qualche domanda specifica qualcuno ti risponderà volentieri:-) in base a quel poco che hai scritto, posso fare solo alcune osservazioni: 1) neon "bianchi" non vuol dire nulla, bisogna sapere le caratteristiche tecniche delle lampade, per esempio i kelvin (= sono la misura del "colore" di un neon) 2)visto che hai usato il detersivo, sciacqua e risciacqua la vasca molte volte con acqua corrente per rimuovere ogni traccia 3) il carbone se proprio vuoi puoi usarlo ma non è necessario per far funzionare un acquario, nel classico filtro nero a tre vani puoi mettere solo lana e cannolicchi, non serve altro più che altro il carbone è uno strumento utile in casi particolari pesci facili e colorati: mmm.... i Poecilidi? possono stare anche nell'acqua di rubinetto (che di solito è abbastanza dura) devi comprare dei test (GH, KH, pH, NO2, NO3) perchè ogni pesce vuole i suoi valori e bisogna sempre sapere in che acqua stiamo per inserire i nostri pesci... |
grazie mille per le utili informazioni in effetti avevo letto che nel filtro erana necessaria anche una spugna come filtro meccanico/biologico oltre che ai cannolicchi ed alla lana,vorrà dire che userà solo lana e cannolicchi come dici tu.
I cannolicchi è necessario che siano molti e soprattutto in retina? Io ne ho pochi e la retina è anche rotta. mi dici quali pesci vanno bene in acqua di rubinetto (ovviamente trattata) e quanti e quali pesci posso inserire. inoltre volevo chiedere i nitriti si stabilizzano con l'avvio del filtro grazie ai canolicchi dopo un mese,ma gli altri valori come la durezza il ph ecc come li rendo consoni ai pesci? grazie mille e scusa per le moltreplici domande. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
per quanto riguarda i valori GH KH e pH questi dipendono innazitutto dal tipo di acqua di partenza,la tua acqua di rubinetto avrà dei suoi valori e quindi devi eseguire i suddetti test su questa acqua per capire che valori ha. poi i valori si possono modificare in base ai pesci, però nel caso dei Poecilidi di solito le acque che escono dai rubinetti hanno già valori accettabili per questi pesci |
grazie mille per la pazienza.
volevo sapere anche che piante mettere senza fondo fertilizzande,che arredi usare e soprattutto a ne piacerebbe avere diverse specie di pesci e non solo una determinata specie. quali pesci un pò più grandicelli e longevi mi consiglieresti oltre a quelli citati da te? In un acquario di 100 litri quanti pesci si possono inserire? quanto mi vengono a costare i vari elementi che mi servono? scusa ancora per le tante domande |
ho misurato con precisione l'acquario ed è 80x34x40
i neon che ho non hanno scritti i watt ma soltanto aquael lighting f 1878/d |
In quel litraggio potresti mettere guppy+platy(trio) più branco di corydoras(variante aeneus o paleatus credo siano compatibili con i poecellidi)
oppure endler+platy+corydoras oppure guppy+molly+corydoras (sempre in trio e gruppo come nella prima combinzazione) per le piante dipende molto dalla luce, da quella sigla (e a pelle) mi fanno pensare a dei t8 da 18w) e presume tu ne abbia due. Con quella luce puoi puntare su piante facili. Vallisneria spiralis, egeria densa, anubias e microsorum(sono epifite e vanno legate agli arredi) cryptocporine, e piante galleggianti tipo pistia, ceratophyllum. Sono tutte piante facili che richiedono poca manutenzione e come fertilizzazione semplice |
grazie mille
volevo chiederti che fondo e che tronchi potrei mettere per un bell'effetto e inoltre come trattare i tronchi e il fondo prima di inserirlo volevo anche chiederti se oltre ai guppy che mi piacciono molto potevo inserire qualche pesce un pò più grande e dai colori più accesi al posto dei corydoras pensavo guppy+platy+??? pensavo di inserire solo guppy maschi in modo da non ritrovarmi con miriade di avanotti,è possibile? |
scusate che durezza dell'acqua deve esserci per i guppy e simili?
|
ragazzi sono preoccupato poichè il negoziante (sembrava esperto) mi ha detto che dove abito la durezza dell'acqua è molto elevata e che quindi probabilmente per i guppy devo mettere acqua osmotizzata mentre io ero convinto che non ce ne fosse bisogno...illuminatemi per favore
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl