![]() |
Alimentare correttamente i power LED da 10W
Tempo fa realizai una plafo artigianale molto semplice ma efficace, (il thread è andato perduto.....) basata su faretti a led da 10 W e strip ad alta luminosità.
Ha funzionato benissimo con buona risposta da parte degli animali, e adesso mi stavo accingendo a modificarla, perchè i led da 10 w erano alimentati ognuno da un singolo driver come quello in foto, quindi per ragioni di spazio ed ordine (troppi fili in giro) volevo alimentarli tutti (separando solo i 6 bianchi dai 4 blu) con un solo driver (per colore) o quello che sia (scusate l'ignoranza) e ho comprato un alimentatore che ho collegato in paralelo. Mi è stato detto che è assolutamente sbagliato: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427706 per cui a questo punto vi chiedo, come devo fare per alimentare e collegare corretamente i led? Cosa devo comprare e come devo effettuare i collegamenti? Grazie mille a tutto il forum! ecco i driver singoli: http://s21.postimg.cc/ea5aojqdf/driver.jpg |
Un aiutino?
|
Allora, il discorso non è poi così difficile
I Led da 10 e vanno alimentati (in linea di massima) con una tensione di 10-12v e corrente intorno ai 900-1000mA (1A) Se hai un alimentatore che in output ti da 12v e 20A hai una potenza disponibile di circa 240W...un po' troppi, se consideri che te ne basterebbero poco meno di 100 Io ti consiglierei di prenderne uno da 12V 10A e poi collegare i Led in parallelo. (Poi col trimmer fai i piccoli aggiustamenti) |
Quote:
|
Quote:
Alla fine i conti tornano ugualmente...e penso che entrambe le soluzioni siano più che valide |
Quote:
|
devi mantenere costante la corrente delle serie
ti servirebbero dei driver da 900ma da almeno 60w |
Nel frattempo mi sono documentato un po' ovunque e credo che rimarrò con i driver singoli per ogni LED così come è stato fino ad ora... cercherò di razionalizzare meglio il cablaggio e la sistemazione, ma credo sia la soluzione più cautelativa.
Grazie comunque a tutti mi avete aiutato a capire diverse cose. |
I led si pilotano in corrente!!
Diversamente li fai funzionare male, o non c'è la luce giusta (che poi dite che i led non sono adatti agli acquari) o li fai scaldare troppo. Quindi devi essere sicuro di far passare la giusta corrente. Questo è il motivo per cui E' SBAGLIATO METTERLI IN PARALLELO Non a caso esistono alimentatori a tensione costante (CV) dove viene dichiarata una corrente massima (es 2A). Questi servono per alimentare quasi tutti gli utilizzatori. Ci sono poi alimentatori a corrente costante (a volte chiamati driver) nei quali viene dichiarata la corrente e la tensione massima, cosa significa? che l'alimentatore varia la sua tensione in uscita al fine di mantenere costante la corrente, un po' come aprire e chiudere un rubinetto per mantenere costante il flusso d'acqua indipendentemente dal diametro del tubo. Poi che qualcuno trovi delle combinazioni dove "funziona" non ne dubito ma il "come" funziona è altra cosa, inutile prendere led da 10W (volendo 10W) e poi per ignoranza farli accendere a 3W e scoprire che "non fa luce" o che i coralli soffrono e allora sono meglio le hqi ecc. ecc. Come si è attenti ai parametri dell'acqua è necessario farlo per tutto, le hqi e i neon si accendono in modo facile, i led no! hanno tanti vantaggi ma occorre saperli usare. |
Quote:
Grazie comunque a tutti sempre gentili e competenti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl