![]() |
Nome commerciale plastivel più prove di sfondo 3d
Ciao, ieri sono andata al Brico e ho preso una bomboletta di poliuretano.
Ho cercato il plastivel ma una commessa mi ha mandato nel settore decoupage dove forse si usa ma io non ho trovato niente, e un commesso mi ha invece fatto vedere uno spray trasparente lucido o opaco. Ma quando gli ho spiegato a cosa mi serve (realizzazione sfondo) mi ho portato in un altro reparto e mi ha fatto vedere un gel da spalmare. Peccato che sulle istruzioni sia espressamente scritto che non si può usare sul poliuretanto espanso. Per caso ha un nome commerciale con cui posso cercarlo più facilmente? Chiedo anche un'altra cosa.. Avevo aperto mi sembra un post in cui avevo già posto se non la stessa domanda qualcosa di simile ma non lo trovo, bho! Se io realizzo lo sfondo con polionda, silicone e sabbia dovrei comunque passarci il plastivel? Grazie! |
il nome commerciale E' plastivel.
nel caso di uno sfondo fatto solo con silicone e sabbia il plastivel non serve, sarebbe superfluo, e poi meno roba si mette meglio è.. |
Plastivel e c' sia sprai che da spalmare
|
Quote:
E se oltre alla sabbia al contatto con l'acqua c'è dell'argilla espansa? Mi rincuorerebbe sia perchè sarebbe più facile non avendo esperienza con questi prodotti, sia perchè sul poliuretano che ho comprato ieri c'è scritto che è antimuffa e quindi non credo che vada bene.. Ma esiste un altro nome con cui possa essere chiamato il plastivel? Mi sembra strano che il brico non ce l'abbia.. Io gli ho detto che è un materiale che si spalma sopra ad una superficie sulla quale forma una pellicola plastificata.. Credo sia giusto, no? Più di così.. |
Io l ho comprato ad obi e si chiama plastivel
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Peccato che a Padova non c'è ne' obi ne' Leroy.
Proverò in qualche altra ferramenta, se decidessi di optare per il poliuretano. Intanto stamattina ho fatto qualche prova di sfondo con il silicone. Quando si secca posto. Grazie intanto e buona giornata. |
Quote:
guarda io da brico non ho trovato il plastivel ma un altro tipo di spray simile e mi sono trovato benissimo .. l'ho messo da un pò e non ho riscontrato alcun problema poi non so ^___^ spero di esserti stato di aiuto ! http://s10.postimg.cc/pb6owxu4l/20130906_191112.jpg |
Scusa.. ma a memoria era proprio quello che mi aveva mostrato il ragazzo.. Sbaglio o sulle istruzioni c'è scritto di non usare con il poliuretano espanso?
Se si, è lo stesso. Tu su cosa lo hai usato? Per non aprire troppi post in virtù dello sfondo che sto realizzando, se riesco modifico il titolo e continuo qua.. Poi se i moderatori ritengono che si meglio tenerli separati, dividano pure. Grazie! |
Si! Sono riuscita a modificare il titolo..
Ecco qua le prove che ho fatto. Prodotti usati: - sabbia vagliata di fiume, - un pò di sabbia fine per intonaci, muratura, malta, giardinaggio; questa a differenza della prima è un pelino più grossetta ma direi che praticamente la differenza non si vede; speravo avessero due colori diversi ma da bagnate sono quasi uguali differenza riscontrata tra la prima e la seconda è che la prima, pur essendo stata aperta due giorni prima non si è asciugata, quindi l'ho lavorata da umida; questo mi ha fatto rendere conto che è più difficile versarla sul silicone oltre al fatto che credo allunghi i tempi di asciugatura, ovviamente. - roccia lavica rotta col martello - argilla espansa, anche questa tritata un pò con il martello, con il vantaggio che da delle sfumature più scure perchè all'interno è quasi nera anche se perde la rotondità - legnetto di salice, solo come prova per non sprecare quello da acquario - mezzo vasetto non ricordo se di una piantina grassa o di una piantina d'acquario - un pezzo di canna da giardinaggio. Ecco cos'è venuto fuori http://s17.postimg.cc/5br84od8f/2509...lc_e_polis.jpg http://s10.postimg.cc/7ieniczux/2509...mp_e_legni.jpg Nella prima c'è un'isoletta in cui ho attaccato due pezzi di polistirolo e poi li ho coperti di altro silicone e sabbia; nella seconda 2 "palle" che dovrebbero essere due rocce, sempre fatte di polistirolo ma in questo caso ho impastato assieme il silicone e la sabbia prima di girarcele dentro. La differenza, ad oggi, quindi quasi due giorni dopo è che nel primo caso si è staccata buona parte della sabbia, nel secondo no. La stessa cosa è avvenuta nel caso di sfondo da solo: http://s22.postimg.cc/dqe8wfd81/2509...g_e_impast.jpg Per capirci, nella parte di sinistra la sabbia (asciutta) è appoggiata dopo la stesura del silicone, in quella di destra (quella di fiume e ancora un pò umida) è mescolata assieme. Tra l'altro anche in questa prova, nella parte di sx si è staccata più sabbia, mentre in quella di dx è quasi tutta là. Il che mi fa dedurre che il silicone vada lavorato come il poliuretano e quindi impastato assieme prima di stenderlo e lavorarlo a piacimento. Qualcuno ne ha esperienza o ha qualche consiglio da dare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl