![]() |
Diatomee nelle nuvole
http://www.youtube.com/watch?v=tBcywBrGugY" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video :-))
|
Curioso , so che si sono verificate "piogge" di pesci e di rane in deverse parti del mondo, probabilmete aspirati da una forte tromba d'aria, penso che se per sollevare dalla superficie del mare delle diatomee, che oltretutto sostano prevalentemente appena sotto la superficie per fare fotosintesi, basti molto meno di una tromba d'aria #24...Voi che dite?
|
Già.. Nei commenti parlano di tornado e "prove balistiche"... Ma penso anch'io che basta poco .. Spesso non ci rendiamo conto che quello che vogliamo eliminare dalla vasca è tra gli organismi più adattabili del pianeta..
|
Più adattabili e anche più vecchi.........dai resti fossili si deduce che sono comparsi nei mari circa 135 milioni di anni fa nel Cretaceo, per poi colonizzare anche le acque dolci circa 35 milioni di anni fa.
Oltre che funzionale è una forma di "rispetto" tenerne sempre un po' in vasca ;-) |
Le alghe sono una cosa meravigliosa, sul serio! :-)
E' grazie a loro se c'è vita sulla Terra e permettono lo sviluppo di buona parte delle forme di vita animale direttamente, e indirettamente di tutte le altre! Producono ben più ossigeno delle piante (probabilmente anche perchè ne sono in maggior numero)...lessi da qualche parte che producono quasi l'80% dell'ossigeno presente sulla Terra! :-) |
Una squadra di addetti del forum partirà attrezzata con lana di perlon alla mano a debellarle :-))
permettetemi questa stupida battuta :-)) |
Non mi sono visto il filmato su Youtube, ma erano usciti recentemente degli articoli su Le Scienze che parlavano di vari microrganismi che, FORSE, "vivono" letteralmente nelle nuvole (alcuni cianobatteri) mentre altri organismi unicellulari le userebbero come mezzo di propagazione (come le diatomee).
E' una nicchia ecologica studiata solo recentemente, e che sta regalando sorprese. Alcuni batteri pare agiscano da nuclei di condensazione per la pioggia, per esempio. Ho trovato qualcosa on-line (non parlano di diatomee): http://www.lescienze.it/news/2013/01...sfera-1480692/ http://www.lescienze.it/news/2009/05...nuvole-575038/ |
Quote:
|
Quote:
Comunque non credo servano delle prove per sostenere la vita nell'universo. Sarebbe quantomeno stupido pensare che le uniche forme di vita nell'universo si sono formate su un sassolino umido in mezzo a un galassia qualsiasi. Ben più interessante sarebbe capire se siamo venuti da un altro mondo o se ci siamo formati qui |
Beh non so se mi confondo con un altro video dello stesso utente, mi pare che quello che ho postato dice appunto che questa potrebbe essere una prova di una vita extraterrestre che però non avrebbe nulla di non terreno..Perché come potrebbero arrivare diatomee sulle nuvole, potrebbero anche arrivare batteri e altre forme di vita su pianeti diversi dalla terra, allo stesso modo. Però è tutto una teoria, nulla di concreto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl