![]() |
Il Juwel Lido 120 secondo Spagho (Dolce)
Ciao a tutti, vi presento il mio acquario:
http://s13.postimg.cc/qfo14gt1f/IMG_20140121_225455.jpg Data di avvio: 26/01/2013 Vasca: Juwel Lido 120 litri colore Noce + supporto originale + cassetto fai da te Tecnica: Filtro interno: Bioflow 3.0 (cannolicchi e spugne di diversa granulometria)Fondo: Ottavi, Ghiaietto ceramizzato Granulometria 2-4 mm, 4x5KgSfondo: esterno blu, interno Juwel Filter-Cover Stone Granite (a destra copre il filtro interno, a sinistra copre i tubi di mandata del filtro esterno e il tubo Co2) Valori: PH=7.2 | GH=9 | KH=6 | No2=0 | No3<5 mg/l | ppm=6 | T=25° (test a reagente Aquili) Flora: Echinodorus tenellus, Sagittaria subulata, Limnophila aquatica, Ludwigia glandulosa Red, Cryptocoryna, Hygrophila difformis, Lobelia Cardinalis Fauna: 2 Colisa Lalia, 11 Rasbora Hheteromorpha, 5 Caridina Japonica, 3 Neritine Gestione: Manutenzione:Considerazioni varie:• la prima settimana del mese effettuo il cambio d’acqua del 10%Mesi fa facevo una manutenzione più ravvicinata (specie per i cambi d’acqua) ma ora che l’acquario è ben maturo mi posso permettere queste tempistiche. Sicuramente risulto avvantaggiato dal fatto di avere il doppio filtro, non troppa fauna e fornisco mangime con parsimonia. L’acqua è sempre stabile. Posizione acquario: come vedete dalle foto, l’acquario è vicinissimo a un grande termosifone. Tuttavia la temperatura si mantiene sempre stabile, anzi forse la posizione aiuta in questo, visto che il termo riscaldatore che utilizzo (quello di serie dell’acquario, da 100w) forse è un pochino sottodimensionato. Ovviamente non consiglio di posizionare un acquario affianco ad un termosifone (io sono costretto per ragioni di spazio in casa) ma un acquario da 120 litri sviluppato molto in altezza difficilmente si scalda. L’acqua si scalda molto di più per colpa dei neon, ragion per cui ho applicato dei fori al coperchio, che lascio comunque un po’ aperto al posteriore.Un ringraziamento a tutto il forum per l'norme quantitativo di materiale messo a disposizione e a tutti gli utenti che mi hanno aiutato. Ringraziamento particolare poi va ad @Ale87tv per i tantissimi consigli che mi ha dato della sezione "il mio primo acquario", perché si, questo è il mio primo acquario e senza i consigli del forum difficilmente avrei ottenuto questo :-) Finalmente vi lascio alle foto e al video: http://s22.postimg.cc/uotftejwt/image.jpg http://s22.postimg.cc/hzujvzoel/image.jpg http://s11.postimg.cc/pfld7bwpr/DSC_0092.jpg http://s22.postimg.cc/z1ndy339p/image.jpg http://s22.postimg.cc/t1zmufih9/21_09_13a.jpg http://s22.postimg.cc/cgwlsigr1/21_09_13b.jpg http://s22.postimg.cc/lv2jcawy5/21_09_13c.jpg http://s22.postimg.cc/emqwn0k7h/Faun...a_Neritina.jpg http://s22.postimg.cc/b5ouk1l59/Fauna_Colisa_Lalia.jpg http://s22.postimg.cc/l0kl40eh9/Flor...s_tenellus.jpg http://s22.postimg.cc/p4gyirl1p/Flor..._difformis.jpg http://s22.postimg.cc/46fdyfakt/Flor...a_aquatica.jpg http://s22.postimg.cc/ef7v48yml/Flor...Cardinalis.jpg http://s22.postimg.cc/hi8l7mdl9/Flor...dulosa_Red.jpg http://s22.postimg.cc/6av5lrmtp/Flor...yptocoryna.jpg Video: https://www.youtube.com/watch?v=PxDQ...e_gdata_player VARIANTE ALLESTIMENTO 15/10/2013: Rispetto a quanto scritto sopra ho aggiunto una coppia di Tateurndina Ocellicauda. Ecco una foto del maschio: http://s21.postimg.cc/8juiib403/IMG_20131122_192944.jpg Ho poi eliminato la Limnophila aquatica che, anche se bellissima, richiedeva potature molto frequenti. Nell'arco di 8-9 giorni raggiungeva già il pelo dell'acqua. Ho deciso così di lasciare più spazio alla Ludwigia glandulosa Red. Ecco come si presenta l'acquario al 22/11/2013 (10 mesi dall'avvio): http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/emyjyquj.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/a6ave7yb.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/8ejugeda.jpg |
Le proporzioni dell'acquario in questione non sono fra le mie preferite, ma l'allestimento mi piace molto. Bel pratino :)
|
Non male, anche se la difformis la vedo un po troppo invadente per quella vasca. Dovrai cimarla, in modo che che si mantenga bassa, frequentemente. La Ludwigia in posizione centrale, riduce la profondità, la sposterei all'angolo sx, magari proprio dietro la difformis.
|
Primo acquario?? Bè, veramente complimenti#36#
|
Complimenti, hai una vasca fantastica.
|
bel lavoro spagho :-)
|
bella! ma quindi adesso hai 4 neon?
|
E' raro che io riesca a trovare vasche di altri utenti che mi piacciano al 100 % ma questo è uno di quei casi in cui è così!! Complimenti è bellissima!!! #70
|
bella, mi piace! #70
|
intanto grazie dei commenti.
Quote:
Per quanto riguarda la Ludwigia, ora è in posizione centrale anche per una questione di colori. Mi piace molto vedere quel rosso al centro. Dietro la difformis proprio non centra, e comunque risulterebbe poco visibile. Ti do ragione riguardo alla profondità: forse si potrebbe fare qualcosa di meglio, ma comunque anche ora non è malissimo (forse dalla foto non è evidente, ed appiattisce un po). Magari più avanti valuterò quali piante sostituire, anche il funzione dele discorso profondità che fai notare. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl