AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   AGGIORNAMENTO - galaxy morta e feci bianche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427201)

rosso&blu 21-09-2013 20:30

AGGIORNAMENTO - galaxy morta e feci bianche
 
Ciao a tutti. Dopo 15 gg dall'inserimento oggi mi è morta una galaxy... sparita nel nulla, ho ribaltato l'acquario ma il pesce non c'è.
Era una bella femmina grossa e ben pasciuta, che si alimentava regolarmente. Nei primi giorni dopo l'inserimento avevo notato feci bianche (ma non ricordo se fosse lei ad avere il problema), e ho somministrato un po' di aglio. Poi ho visto che i pesci stavano benone e mi sono tranquillizzata.
Oggi, visto il decesso, ho guardato meglio e ho visto un'altra femmina con feci bianche. Inoltre a volte sembra che tremino, nel senso che fanno vibrare le pinne. Non so se è un comportamento normale nei ciprinidi (vedo che sono pesci abbastanza "scattosi").
Che faccio? Riprovo con l'aglio? Parto col flagyl? Non vorrei combinare altri disastri...
Grazie


PS: Ph 7.5, Kh 3-4 Gh 4-5 No3 10 No2 0 Vasca 54 lordi ben piantumata ma senza fondo fertile. Temperatura 25 max (no riscaldatore)

eltiburon 22-09-2013 22:57

Difficile fare una diagnosi, anche perché conosco poco questi pesci. Però è evidente che c'è qualcosa che non va, io un ciclo di Flagyl lo farei. Mangiano regolarmente?
Se lo vuoi fare in acqua, ecco la dose:
Quote:

Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.

rosso&blu 24-09-2013 08:12

Grazie. Quella che è morta sabato era piaciuta e mangiava un casino... A questo punto credo che si sia trattato di costipazione: abituata ai carassi mi sembrava che non mangiassero e continuavo a fare tentativi con cibi diversi. Invecea osservarle meglio vedo che mangiano e in controluce hanno il tratto digerente ben pieno.
Anche perché dopo venti giorni, se non mangiassero sarebbero stremate.
Feci bianche non ne ho viste più.
Ora imposterò un protocollo alimentare e vedrò come va.

rosso&blu 26-09-2013 22:10

AGGIORNAMENTO - Dopo qualche giorno in cui sembrava che le cose andassero bene, ora è la volta del maschio: scolorimento, esoftalmo e gonfiore in genere, striature rossastre sui fianchi. Mangia normalmente e con la luce gira per la vasca ed è reattivo. La sera si rintana nel suo territorio. Cosa avrà? Faccio cambi regolari con asportazione dei detriti, i valori sono i soliti, nitriti 0 nitrati 10...
Non so che fare... Lo isolo? Con cosa lo tratto? Antibatterico? Antiparassitario?
Sono veramente scoraggiata: vario l'alimentazione,tengo d'occhio i valori, cerco di avere la massima cura, ma sembra non servire a nulla...

eltiburon 28-09-2013 01:23

Io farei un ciclo antibatterico, se hai il Bactopur usalo, altrimenti prova col blu di metilene:
Quote:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

rosso&blu 28-09-2013 07:03

Ho il baktopur (quello liquido, in italia credo fosse venduto come baktowert). Ho la torba in vasca cosa succederà?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: la femmina più grossa è particolarmente aggressiva col maschio malato: gli impedisce di uscire dal fogliame, lo rincorre... Come mai?

eltiburon 29-09-2013 01:37

I pesci ammalati è meglio siano isolati non solo per eventuale contagio, ma anche perché stiano più tranquilli.
Userei il bactopur/bactowert (era il vecchio nome) in una vaschetta a parte, con aeratore e riscaldatore, senza filtro, dando pochissimo o niente cibo.

rosso&blu 30-09-2013 08:32

Purtroppo non sono arrivata in tempo... :-( gli altri al momento sembrano stare bene: a parte le feci bianche che sto curando con l'aglio i colori sono splendidi, mangiano, nuotano e la pancia è ben piena). Vedremo... Intanto devo capire cosa c'è che non quadra. Può essere stato l'eccesso di cibo somministrato all'inizio (anche se i nitrati non sono mai saliti oltre 10). In questo caso sarebbe facile sistemare le cose.
Altre idee non me ne vengono, se non le difficoltà di ambientamento. Devo dire che sono piuttosto sconfortata... Mi sono informata, ho preparato la vasca, sono stata attentissima, ma...

eltiburon 01-10-2013 02:15

Mi dispiace, purtroppo a volte certe malattie sono inevitabili e non riusciamo mai a capirne la causa.

rosso&blu 01-10-2013 08:59

Guarda io un'idea ce l'ho: sicuramente è stata un'errata conduzione della vasca all'inizio: non conoscendo bene la specie, ho ecceduto nel cibo.
Però c'è un'altro fattore, ossia che i pesci in negozio sono stati prelevati da due vasche diverse, con valori secondo me molto diversi (una era ambrata, l'altra no). Il negoziante ha fatto un mix delle due acque e ha messo i pesci nello stesso sacchetto.
Non è un caso che il maschio venisse dall'acqua ambrata... Inoltre uno degli esemplari acquistati è morto pochissimo tempo dopo l'inserimento in acquario (ovviamente fatto con tutti i crismi: sacchetto in vasca, rabbocchi con acqua dell'acquario...).
Questo mi fa pensare che gli esemplari che vivevano in acqua torbata, evidentemente piuttosto acida, non abbiano tollerato bene lo sbalzo del mix del sacchetto e soprattutto della mia acqua che è lievemente alcalina.
------------------------------------------------------------------------
Per la cronaca le due femmine sopravvissute stanno molto bene, ma richiedono compagnia al più presto perché stanno bisticciando parecchio :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19462 seconds with 13 queries