![]() |
SoS problema piante e alghe
Ciao :-)
Ho problema con piante facili e alghe devastanti. Prometto che ho sempre avuto fin da subito i no3 molto bassi. Finche tenevo la co2 gel andava tutto abbastanza bene, poi ho deciso di voler tenere una vasca più "naturale", dopo mi si è rotto anche la pompa e sinceramente non sò per quanto tempo ..... da questo punto, il caos. Dati Vasca: Avviata:Maggio Lt=90 lordi PH=7.5 No3=5 Kh= 4 Gh=5 (Reagenti liquidi Sera) Illuminazione 3 Neon: Philips 840, 950 dietro e Osram 865 d'avanti. 18 watt ciascuna. Terra: Tetraplant 5.8 KG (tanti) Gestione: Cambi settimanali: 5 Lt osmosi e 5 Lt acqua rubinetto Luce: 13 fino alle 20e30 Concimazione liquida: Jbl Ferrapol 5ml a settimana Non ricordo i nomi di molte piante ma eccovi le foto: http://s13.postimg.cc/679kcokv7/picture.jpg http://s21.postimg.cc/f7r0t962b/picture.jpg http://s21.postimg.cc/y41aqtxbn/picture.jpg http://s18.postimg.cc/emzyfy2md/picture.jpg http://s9.postimg.cc/g29wapvxn/picture.jpg Non è finita -14- Come avete visto togliendo la co2 mi si è alzato molto il ph prima era a 6.5, vorrei abbassarlo per i miei pesci e inoltre ambrargli molto leggermente l'acqua. Quale prodotto mi consigliate? Grazie molte a tutti come sempre #70 |
Ciao
Sono cianobatteri ed e' meglio contenerli subito Aspira tutto il possibile e correggi nitrati e fosfati(che devi misurare) il fotoperiodo deve essere di minimo 8 ore,quindi aumenta di 30' cerca di ripristinare l'erogazione di co2 Posta una panoramica ed un elenco delle piante in vasca |
Mi sembra di capire che la situazione è più delicata del previsto.
Vedo ad ogni giorno peggiorare la situazione piante, a vista d'occhio, inoltre siamo alle porta con i sassi visto che questi ciano batteri sono a ridosso di esse. Prima c'era la pianta lunga sulla sinistra a coprire anche la resistenza, ma lo dovuta tagliare da come era ricoperta di verde.... Ho misurato i fosfati a 0,1 mg/lt Solo la settimana scorsa ho allungato il fotoperiodo di 30 min, lo porterò a un complessivo di 8 ore come mi hai detto. In questo momento ho la co2 gel in attesa che mi si irrigidisca la bottiglia :-) Domani dovrei fare un cambio di acqua, pensavo di farlo più copioso, pensavo di 20 lt totali 10+10. Eccoti le foto panoramiche: http://s18.postimg.cc/mj66zv3d1/picture.jpg http://s17.postimg.cc/vrqwtfghn/picture.jpg |
Non mi sembra che tu abbia piante delicate,io agirei in questo modo:
metti il muschio in una vaschetta al buio,ovviamente sommerso aspira tutti i ciano che riesci a filtro spento mentre fai il cambio di 20 l riaccendi il filtro e tieni la vasca al buio per 4 giorni(coperta con telo nero o simile,non deve entrare luce) mentre la vasca e' al buio,correggi i valori dei nitrati e fosfati e provvedi a ristabilire la co2 quando riprenderai la fertilizzazione,inizia con 1/3 del protocollo il muschio tienilo al buio per 7/8 gg,poi lo sciacqui e lo rimetti nella vaschetta,lo rimetterai in vasca quando la situazione si sara' ristabilita ciao |
Ti ringrazio per i consigli completi di informazioni precise.
Scusa l'ingnioranza, ma come faccio a correggere i valori dei nitrati e i fosfati? Casomai inizio il tutto domani verso la fine del fotoperiodo, per vedere quando si é stabilizzata la fermentazione della co2, se ho tarato il tutto perfettamente. Per la alimentazione dei pesci, gli faccio fare dieta o gli nutro al buio in quantità ridotta? #07 Ho ristabilito la Co2, con un metodo più semplice ma anche mai provato da me attraverso una semplice porosa. Prima utilizzavo il disciolimento della co2 nel tubo della pompa prolungato per la lunghezza dell'acquario, un metodo ottimo inventanto da uno su AP, bastava una picolissima erogazione, ma nel mio acquario risultava un'pò anti-estetico. http://s21.postimg.cc/45ga9vt8j/picture.jpg |
nitrati e fosfati devono essere sempre presenti per il bene delle piante,puoi integrarli con prodotti commerciali(linea seachem,easy life...),oppure con il fai da te,acquistando in farmacia nitrato e fosfato di potassio
sospendi pure l'alimentazione con la co2 non credo tu abbia trovato una buona alternativa,in questo modo le bollicine risalgono velocemente in superficie causando molta perdita dalla foto postata ho notato la presenza di alcune piante che potrebbero risentirne molto del trattamento,come la rotala, posta un elenco delle piante,non vorrei che il trattamento faccia piu' male che bene ciao |
Il discorso della co2 lo sapevo, ma ho optato per questa perché più semplice e perfino scenografica, mi molto durerà meno, di questo ne sono consapevole.
Per i nome delle piante ti do ragione senza scrivere i nomi é problematico, ma devi sapere che mi ero iscritto su AP nel periodo interessato a problemi con il server ed io avevo trascritto tutte le piante dell'acqiario nel profilo, tutto perso e ora non ho tempo di ricercarne tutte, scusami. Allora ho comprato un prodotto commerciale per integrare le carenze. Ho trovato acquaristica club "planta primo", due boccette con azoto e potassio A+K. A parte che l'istruzioni sono scritte poche chiare... Oggi ho fatto il primo giorno. Di buio. Ho dato qualche sbirciata con la luce. Solitamente dopo.un giorno o due fertilizzavo, anche adesso.devo farlo o meglio evitare? Grazie della pazienza. |
Ma ci credi che qualche pianta già la vedo meglio? Una perfino cresciuta
Ma a cosa serve la luce :-D |
Hai delle piante geneticamente modificate?:-D
ovviamente nel periodo di buio le piante vanno in stallo vegetativo e quindi non serve fertilizzare Ciao |
Allora oggi faccio l'ultimo giorno di buio. :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl