![]() |
Che ne dite?
Ho un acquario, un poseidon riviera 60, e sto valutando il suo allestimento (è vuoto, ora come ora). Volevo mettere dentro degli endler con qualche caridina, che ne dite? E' un 65 litri e userei il filtro interno, questo per abbattere i costi ed evitare di spendere troppi soldi dato che ho da poco comprato una nuova vasca. Ho pensato agli endler sia perchè mi piacciono molto, sia perchè sono prolifici senza problemi, nel senso che non devo stare troppo attento alle mille variabili che ho con i pesci dell'altra vasca, sia perchè per l'acqua posso benissimo usare quella di rubinetto (ph 8, gh 18, kh 11, no2 assenti); avevo pensato anche di mettere le caridine perchè mi hanno sempre affascinato con il loro spiluccare, può andare come abbinamento? Inoltre nella vasca userei della sabbia giallina/bianca a granulometria fine che ho già, un paio di piccoli legni e metterei un mare di ceratophyllum (che devo mettere anche nell'altra vasca), qualche anubias nana e il muschio. Che ne dite? Volevo evitare la spesa del fondo fertile o delle tabs per cui ho pensato a questo. Insomma, tutto questo sta a dirvi che voglio fare una vasca semplice ma di effetto! Ovviamente sia per gli avannotti che per le larve dei gamberi farei lavorare mamma selezione naturale.
Grazie a chi risponderà #70 |
Puo' sicuramente andare, gli endler non avranno problemi, le caridina dipende da quali hai intenzione...
Io con gli endler ho qualche red cherry, qualche larva e' riuscita a salvarsi e a crescere, anche 2-3 di numero partendo da una decina di adulti... |
Sì pensavo proprio alle red cherry dato che sono resistenti e prolifiche (sono le prime caridine che allevo). Inoltre prendendo 1 maschio e 3 femmine di endler potrei aggiungere qualche altro poecilide? Tipo i portaspada o un bel platy (mi affascinano quelli corallo)? Insomma qualcosa che mi aiuti a non ritrovarmi con 500 endler dopo il primo parto, dato che non si mangiano le uova. Giusto per non dover iniziare a cercare disperatamente qualcuno a cui darli.
|
Quote:
Per la sabbia.. bhè.. se è gratis.. :-)) Comunque puoi inserire anche altre piante, come l'egeria densa che non necessita di fondo fertile, o del limnobium galleggiante insieme al cerato. ok per platy o portaspada EDIT. ora che ci ripenso.. forse un monospecifico fa più figura, comunque metti quante più piante puoi, almeno gli avannotti si nascondono. Anche perché oltre a migliaia di endler ti ritroverai con migliaia di platy/portaspada.. va bene che se li mangiano però il rischio invasione c'è sempre... il mio portaspada non si è mai filato gli avannotti, eppure hanno fama di essere dei voraci predatori #28g |
Sì ho sbagliato, invece di uova volevo dire avannotti. Dopotutto prima avevo detto che partoriscono :D Comunque sia sto valutando le varie ipotesi dato che l'acquario è ancora in maturazione e quindi ho abbastanza tempo. Secondo te quindi è meglio tenere solo gli endler? Perchè volevo mettere un altra specie per rendere più vario l'acquario anche se so che c'è il rischio di invasione però appunto, inserendo i portaspada vorrei ridurre il numero di "invasori". Per le piante sì, volevo mettere un bel po' di ceratophyllum (così mi tiene a bada nitrati e fosfati), il muschio sul fondo tipo tappetino erboso e microsorum+anubias nana sui legni. L'egeria (la cara elodea) ha bisogno di molta luce? Interessante il limnobium, potrei metterlo anche nell'altra vasca contando che lì ho i fosfati un po' altini e un'illuminazione più forte di questo in allestimento o gli basta un'illuminazione scarsa?
|
Quote:
L'idea che hai per l'allestimento geneale è molto carina. L'egeria non è particolarmente esigente, si nutre molto di nitrati, che determinano la distanza degli internodi (più sono distanti più ha carenza di sostanze azotate), per la luce cresce bene anche con 0,4 w/l o anche meno credo... non so che luce hai tu.. per il limnobium la luce ci vuole, ma considera che essendo galleggiante praticamente è vicina alla luce.. luce comunque medio-forte, non scarsa.. così a occhio direi dai 0,5w/l in su.. tentare comunque non nuoce.. sennò la lemna.. quella si che cresce dappertutto |
Allora vedrò per i portaspada o per i platy! Comunque no, ti prego, la lemna la odio, invade ogni angolo fino a quando non smantelli tutta la vasca D: come luce ho 0,3 w l quindi non molta. Più che altro io faccio sempre fatica a tenere a bada i fosfati quindi vorrei qualcosa che li assorba! Secondo te, indicativamente, quanti pesci potrei tenere in 50 litri netti? (faccio sempre fatica a regolarmi :/ )
|
Quote:
In una vasca come la tua io metterei 3o4 endler (ricordando di mettere più femmine che maschi). Ceratophyllum, egeria e tutte le galleggianti sono grandi consumatori di fosfati (ho avuto un problema di fosfati alti nel caridinaio, non ho potato la ceratophyllum per un mesetto e bum fosfati spariti ) pero 0,3 w/l sono proprio pochi pochi, non riesci a portarti almeno a 0,5 - 0,6? è un peccato essere così tanto limitati dalla luce |
No beh ovviamente inizierei anche a cercare qualcuno a cui darli, magari qualche negoziante oltre a metterli qui sul mercatino. Per il monospecifico boh a me non soddisfa appieno, preferisco più "varietà" quindi pensavo a fare 1 maschio + 3 femmine di endler e 1 maschio + 2/3 di platy (ero più propenso al 2). Per la luce dovrei cambiare il neon dell'acquario e ora come ora non ho abbastanza fondi; sempre in questa vasca avevo delle anubias, ceratophyllum e microsorum e crescevano che era una meraviglia (dovevo potare l'anubias per quanti getti faceva!)
|
Quote:
Per l'illuminazione se già ti trovavi bene con 0,3 w/l allora ok, vedrai che ti troverai bene anche con l'egeria #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl