AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   AGGIORNAMENTO patina verde (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426802)

rosso&blu 18-09-2013 22:49

AGGIORNAMENTO patina verde
 
Ciao a tutti. Da un po' di tempo sui sassi più esposti alla luce e sulla parte bassa del vetro anteriore si è formata una patina verde smeraldo, che una volta tolta facilmente con la calamita sembra quasi gelatina.
Di cosa si tratta? Non sono le solite alghe verdi puntiformi, il verde è più intenso e brillante e poi la patina viene via con grande facilità. Sembra gradita alle physa.
Elena

scamat78 19-09-2013 10:14

ciao sono al 100% cianobatteri
guardati le discussioni in merito...

si formano dove l'acqua tende ad essere stagnante... fai in modo che l'acqua sia in movimento dove si stanno formando i ciano ed al limite comprati una pompa di movimento.. (se ti interessa visto che sono anch'io della provincia di Pavia io ho una tunze)

Anche io ho avuto il tuo stesso problema!

Rimuovi la maggiorparte a mano e poi genera movimento costante

Altra soluzione (più drastica) lascia la vasca al buio totale per 5 giorni (coprendola con un lenzuolo)... tieni presente però che se hai piante esigenti ne risentiranno

rosso&blu 19-09-2013 10:22

In effetti ho dovuto ridurre di parecchio il movimento dell'acqua perché la specie che ho inserito è piuttosto timida evuole acque ferme. Per ora il pproblema è polto circoscritto ma mi documenterò grazie!

Markfree 19-09-2013 10:51

se posti delle foto, di cui una almeno panoramica, i valori dell'acqua con test a reagente (no3, kh, ph, po4, questi ultimi presi dal fondo con una siringa), i dai sull'illuminazione (watt, kelvin, fotoperiodo) e i dati sulla eventuale fertilizzazione (in colonna, dosi inserite e dosi consigliate dal produttore, presenza o meno di fondo fertile) vediamo di che si tratta e cosa si puo fare ;)

scamat78 19-09-2013 11:31

verde è più intenso e brillante e poi la patina viene via con grande facilità

e magari se una volta tolti li annusi... puzzano pure.........

Senza dubbio ciano... indipendentemente dai valori!

Ci metto la mano sul fuoco

Markfree 19-09-2013 11:41

non avevo molti dubbi su quel fatto, ma se c'è qualche problema nella gestione della vasca e possiamo evitare la pompa di movimento facciamolo no? #70

scamat78 19-09-2013 14:07

#70

rosso&blu 19-09-2013 22:56

Sì ho visto le foto sono proprio ciano.
Probabilmente sono causate da un eccesso di cibo: dieci giorni fa ho messo un piccolo gruppo di galaxy diciamo... di gusti un po' difficili e ho fatto vari tentativi di alimentazione andati a vuoto. Ho cercato di rimuovere il cibo depositatosi sul fondo ma essendo la vasca molto piantumata non è facile si dovrebbe sifonare tutte le volte.
La vasca è un vecchio juwel rekord 60 di 54 lt lordi con fondo non fertile a granulometria media 1 solo neon 15 w 7500 kelvin con fotoperiodo di 12 ore con pausa centrale di 3. Oltre alle ciano ho le classiche puntiformi verdi e scarsissime filamentose. Fertilizzo al cambio settimanale con sera florena 5 ml alternato a una pastiglia di crypto sera.
Piante: anubias, varie crypto, ceratophillum, hydrocotyle, elodea.
Valori dell'acqua prelevata nella parte alta della vasca:
Ph 7.5
Gh 5
Kh 3-4
No3 10 (o 0.10 non ricordo, comunque il valore appena sopra lo zero)
No2 0
Fosfati non ho il test.
Ora le ho grattate un po' vediamo come va riducendo il cibo.

Nannacara 19-09-2013 23:28

Aspira i ciano con sifonatura
riduci il fotoperiodo di 30' a settimana
Verifica i fosfati e i reali nitrati
posta una panoramica
Ciao

rosso&blu 30-09-2013 09:59

Ciao scusate il ritardo am avevo problemi a caricare le immagini... Dunque le ciano sono solo nella parte anteriore della vasca, quella che rimane più illuminata ma anche più ricca di detriti (nonostante la aspiri settimanalmente)
http://s8.postimg.cc/heqmg9jrl/IMAG0306_1.jpg

In più ho notato che nel ghiaino si formano delle bollicine che ogni tanto si staccano e salgono in superficie: ossigeno? Co2? Cosa producono questi benedetti cianobatteri?
I nitrati sono sempre a 10 anche con acqua prelevata dal fondo. I fosfati me li son dimenticati... #24
La situazione comunque come vedete non sembra tragica... O sì? #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10939 seconds with 13 queries