AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   Osmosi inversa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425426)

fischer03 10-09-2013 08:15

Osmosi inversa
 
Ciao! avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per l'acquisto di un impianto ad osmosi inversa.. mi servirà acqua d'osmosi per un acquario da 180 con scalari e cardinali e per uno leggermente più piccolo con (probabilmente) carnegiella strigata e trichogaster...
Premetto che non ho colto molto bene la differenza tra quello in linea e quello a bicchieri..voi avreste un'idea delle caratteristiche che dovrei ricercare per le mie esigenze?

andando alla cieca ho visto alcuni impianti su ebay, come questo:
http://www.ebay.it/itm/121042471968?...84.m1423.l2649

secondo voi come sono?

Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete!! :-))
ciao!

Danny85 10-09-2013 17:52

Diciamo che se l'impianto ad osmosi funziona a dovere vanno praticamente quasi tutti bene,poi dipende molto dai valori dell'acqua di rubinetto.
La differenza tra quello in linea e quello a bicchieri sta principalmente nel fatto che quello in linea costa meno inizialmente ma ha un prezzo più elevato per i ricambi e,se non sbaglio,una durata più breve degli stessi perché di dimensioni più ridotte.
L'impianto da te indicato non dovrebbe essere male,guarda però anche il costo dei ricambi;se la tua acqua di rubinetto ha una massiccia presenza di nitrati e silicati ti consiglio un impianto a 4 stadi(quello da te indicato è a 3) con le resine apposite.

Ti metto qualche discussione interessante che puoi trovare con il tasto cerca,ma ce ne sono molte altre:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...mpianto+osmosi
http://www.acquariofilia.biz/showthr...mpianto+osmosi
http://www.acquariofilia.biz/showthr...mpianto+osmosi
http://www.acquariofilia.biz/showthr...mpianto+osmosi

Nell'ultima c'è anche quello che ho preso io,un impianto a bicchieri a 4 stadi della forwater.
L'ho attivato i primi di marzo e fino ad ora ho prodotto più o meno 700 litri di acqua di osmosi con conducibilità di 0 - 2 microsiemens;ne consumo più o meno 70 - 80 litri ogni 20 giorni. La velocità di produzione è più o meno 5 - 7 litri all'ora,poi dipende dalla pressione dell'acquedotto.

fischer03 14-09-2013 20:49

grazie per le dritte, ora li guardo con calma :-)).. ma che sappiate incide tanto sul consumo di acqua e sulla bolletta? perchè ho visto che comunque buona parte viene buttata #24

Danny85 15-09-2013 03:04

Quote:

Originariamente inviata da fischer03 (Messaggio 1062136377)
grazie per le dritte, ora li guardo con calma :-)).. ma che sappiate incide tanto sul consumo di acqua e sulla bolletta? perchè ho visto che comunque buona parte viene buttata #24

Non ti so dire di preciso,fatti due conti!
Calcola che se produci 50 litri di acqua osmotica ne butti in media dagli 80 ai150,poi dipende tanto dalla durezza della tua acqua di rubinetto.
Ti fai due conti in base a quanto paghi l'acqua e trovi quanto ti viene a costare all'incirca. ;-)

fischer03 02-10-2013 17:17

Eccomi di nuovo! :-)) ho guardato un po gli impianti e sono giunto alla conclusione che mi conviene spendere qualcosa in più all'acquisto, ma risparmiare qualcosa sui ricambi.. perciò sono lanciato su un impianto a bicchieri.
Questo è quello che consigliavi tu e in realtà mi piace assai:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3383

.. mi chiedevo anche se non valesse la pena per 10 euro in più valutare anche questo:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3267

secondo voi ne vale la pena? o 50 gpd sono già abbastanza?

vi chiedo un'altra cosa, si può attaccare anche rubinetti come questi?

http://s16.postimg.cc/49tehr4ox/IMG_6993.jpg


http://s13.postimg.cc/ak52pzcjn/IMG_6996.jpg


Grazie mille di nuovo per il vostro aiuto!!

berto1886 02-10-2013 19:03

come impianto può bastarti anche questo: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3383 con circa 2bar di pressione fai 20 litri in 4 - 6 ore a seconda di quanto è fredda l'acqua ;-)
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda i rubinetti di solito viene fornito un adattatore da 3/4" (grandezza dei rubinetti da lavatrice/lavastoviglie) a 1/4" con quelli che hai non so se e come riuscirai a collegarci il tubicino

fischer03 03-10-2013 08:49

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062158498)
come impianto può bastarti anche questo: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3383 con circa 2bar di pressione fai 20 litri in 4 - 6 ore a seconda di quanto è fredda l'acqua ;-)

Perfetto, allora vado su quello! #70
Per i ricambi? please ditemi se non ho capito male (prendo spunto da qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...+osmosi&page=5)..

1. Membrana osmotica da 50 GPD: sostanzialmente andrà cambiata molto di rado (5-7 anni), ma al contrario andrà pulita (ogni quanto?) mettendo questo rubinetto che ne facilita l'operazione http://www.forwater.it/product_info....ducts_id=3196;

2. Cartuccia di carbone: sostituire ogni 6 mesi circa con questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3132
Quanti ricambi si fanno più o meno con 2000ml? un paio?
inoltre sarebbe buona cosa sostituire la cartuccia originale con una trasparente (per vedere cosa? quando il carbone si sporca? #24) come questa:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3085

3. Cartuccia in linea da 5 micron (sedimenti): sostituire ogni 6 mesi circa con uno di questi: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3182

4. Resine silico deionizzanti: da sostituire quando passano dal verde al blu con questa: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3091
Questo basta solo per circa 4 cambi giusto? ogni quanto sarà da cambiare più o meno (quanti mesi intendo)?


Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062158498)
per quanto riguarda i rubinetti di solito viene fornito un adattatore da 3/4" (grandezza dei rubinetti da lavatrice/lavastoviglie) a 1/4" con quelli che hai non so se e come riuscirai a collegarci il tubicino

mmhh..magari passo in un negozio di idraulica e vedo se hanno un "adattatore", qualcosa che lo faccia diventare come un rubinetto normale..qualcuno di voi sa già se esistono cose del genere? #24

berto1886 03-10-2013 11:23

esatto... per il rubinetto penso che dovrai cambiarlo...

Danny85 03-10-2013 18:02

La cartuccia trasparente vuota serve per inserirci il carbone sfuso,altrimenti devi comprare le cartucce al carbone come quella che ti danno in dotazione,non il carbone sfuso che hai linkato.
Se non ricordo male nella cartuccia vuota ci stanno 1000ml di carbone.
Anche le resine non mi ricordo di preciso,ma se non ricordo male ci stanno proprio 250 ml di resine nel quarto stadio dell'impianto;io ho fatto sui 750 litri di acqua e le resine sono sature per il 70% più o meno.
La membrana non saprei proprio ogni quanto va' pulita,l'importante è che comunque la mantieni sempre nell'acqua,per non far svuotare completamente l'impianto.
Per i rubinetti al massimo puoi provare a mettere una gomma con una fascetta sul rubinetto,e poi un portagomma con l'attacco rapido da 1/4 dall'altra;fai molta attenzione perché la gomma è facile che si sfili.

berto1886 03-10-2013 19:14

Il carbone sfuso va bene ma ho notato che alla lunga tende ad intasare la membrana precocemente io ho risolto mettendo della Microfibra tra il tappo e la spugna della cartuccia ricaricabile

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12006 seconds with 13 queries