AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Grande progetto! Utopia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=42541)

Cry_Cry 08-05-2006 12:28

Grande progetto! Utopia?
 
Mi sto per imbarcare in un progetto più grande di me lo so, ma avendo circa 24 mesi per preparare la cosa, ho deciso di iniziare con il chiedere a voi consigli, suggerimenti, commenti……… senza dimenticare che per il momento sto facendo pratica con un 160lt

Dunque, la mia idea è di mettermi di sana pianta e con criterio sui Discus. All’uopo ho intenzione di allestire una vasta artigianale da circa 1000lt o anche più la cui pianta potrebbe essere o il tradizionale rettangolo o un qualcosa ad “elle”

La vasca sarà in parte incassata a muro, chiusa e pensavo con filtro esterno. Lo spessore dei vetri dovrebbe essere sui 12 o 15 mm

Vorrei implementare l’elettronica per il costante monitoraggio dei principali valori (Ph Kh NO2 NO3 K) e della CO2 nonché la temperatura ed il funzionamento delle pompe, eventualmente arrivando a delegare ad un PC apposito tutti i controlli

Nella stessa direzione vorrei impostare anche la fertilizzazione (che ne dite?)

Il cambio dell’acqua vorrei farlo in parte con osmosi (vaschetta apposita) e con rubinetto (?) per cui prevedo di portare le tubazioni relativamente vicine alla vasca e munire la stessa di una sorta di scarico (sapete come realizzarlo?) Infatti, una volta posizionata la vasca sarà inamovibile

La vasca potrebbe comprendere una sezione in cui isolare i Discus in caso di nuove nascite e quindi allevare la prole,avendo già l’acqua giusta ed anche una vaschetta per l’osmosi (che dite?)

Credetemi, faccio sul serio… per cui datemi tutte le informazioni possibili, anche eventuali costi… non dico che non baderò a spese, ma muovendomi già da ora spero di poter effettuare acquisiti mirati e risparmiare sul lungo periodo

Vi aspetto, ciao

PS: soprattutto commentatemi la fattibilità del progetto

greZZo 08-05-2006 13:24

si puo`fare , x l`automatizzazione vai di PLC e sei a posto , gestisci luci CO2, eventuiali pompe di movimento , e peristaltiche x la fertilizzazione

il mio dubbio e`lo spessore dei vetri , con queli litraggi meglio andare sul sicuro , e il peso , molto elevato quindi dovresti posizionarlo al piano terra o addirittura in cantina o box , x il riscaldamento ti consiglierei , se possibile ,x risparmiare un po sulla bolletta dell`enel di utilizzare uno scambiatore di calore collegato alcircuito dell`acquacalda della caldaia di casa

x la pianta resterei sul classico rettangolare o quadrato ;-)

Jalapeno 08-05-2006 13:41

Si lo spessore di 15mm è poco vai sui 20mm, per l'automazione come dice greZZo non ci sono problemi, se metti discus l'acqua del cambio falla con RO+sali lascia stare l'acqua del rubinetto, per lo scarico potresti usare un pozzetto di tracimazione o un'overflow, per il peso della vasca + i vetri + arredo ecc fatti fare una perizia alla soletta da un geom. ing. o architetto, meglio essere sicuri di certe cose.

Cry_Cry 08-05-2006 17:58

per il peso: la collocazione sarebbe Piano I°, lungo il muro portante, parallelo alle travi... ma ovviamente l'idea della perizia è più che buona

per i vetri vada per i 20mm... mi informerò poi per "legarli" aasieme se è il caso di piccolo telaio in ferro

ok anche per l'acqua

solo potreste darmi ulteriori infos su PLC ? #24 e non mi è chiara 'sta cosa dello scambiatore con la caldaia #07

Quindi il filtro esterno va bane, così come l'idea di vasca attigua per l'osmosi, giusto? Pensavo galleggiante che monitorasse la necessità dei rabbocchi e lo scarico che mi permettesse un semplice modo per i far defluire l'acuqa per i cambi... che ne dite?

grazie, dalle vostre parolecomprendo che il progetto è fattibile

PS: ovviamente da qui a breve si acquisteranno libri adatti come consigliato qui su AP

Jalapeno 08-05-2006 18:18

Non capisco la vasca attigua per l'osmosi, cosa intendi? Il galleggiante se non sbaglio tecnicamente si chiama osmoregolatore, se vai a vedere gli articoli fai da te ne trovi 2 che ne parlano. Si il progetto è fattibile niente di particolare se hai i soldi per farlo. Hai provato a fare un preventivo di massima?

Cry_Cry 08-05-2006 19:21

ok per il galleggiante e forse ho trovato anche gli articoli a cui ti riferisci

per la vasca intendo proprio una vasca, vicina alla principale, da cui prendere acqua di osmosi creata magari durante la notte e regolata dal galleggiante immessa nella vasca principale. A tale scopo preventivo di portare un rubinetto in zona... può andare?

per i soldi: avendo 24 mesi di tempo vorrei diluire le spese nel tempo, un poco per volta al fine di sopportare bene la botta... salvo poi i Discus... ma onestamente vorrei stare sui 50 euri al max per esemplare, anche perchè li vorrei piccolini per vederli crescere

Molto comunque lo farei da me, altro lo rimedierei in giro come per esempio rocce laviche (ammesso che ne usi) e sabbia fine... di entrambi ho grandi quantità gratis :-)) e così per via... avendo tempo, l'occasione capiterà, no?

Simo 08-05-2006 20:40

la vasca la farei in vetri da 20mm..acqua solo osmosi senza usare il rubinetto..per il computerino nessun problema,c è ne sono stanti in giro(aquatronica,iks ecc),lo scarico della vasca lo puoi fare semplicemente facendo fare un foro sul lato non a vista e un rubinetto che apri quando vuoi cambiare l'acqua ;-) oppure sump sotto con vasca per il rabbocco automatico e l'acqua la fai arrivare via pozzetto ;-)

Jalapeno 08-05-2006 20:45

Continuo a non capire la vasca per la RO, colleghi direttamente l'impianto RO all'osmo regolatore che partirà all'occorrenza, se invece vuoi tenere quella vasca per i cambi settimanali considera che dovra essere il 15% dell'acquario (150 su 1000) e ti toglie un sacco di spazio, non mi convince molto sta cosa...

Per il preventivo, la spesa grossa non sono la sabbia fine o la pietra lavica ne le 4 pianticelle, ma i 300watt (minimi) di luce, il vetro, direi 3 filtri, i kg e kg di cannolicchi, il phmetro, le pompe peristaltiche, il mobiletto che sostiene i 1500litri dell'acquario, il computer per acquari, tutto l'impianto elettrico, un gruppo di continuità (per sicurezza), la perizia non te la regalano.... anche se affronti ste spese poco alla volta son sempre soldi.

Simo 08-05-2006 20:49

io direi che superi i 2000 euro tra vasca mobile e computerini vari ;-)

Cry_Cry 08-05-2006 21:40

@Bakalar: perdona la mia ignoranza... ma dalla tua risposta credo di aver capito che l'impianto di osmosi può andare direttamente alla vasca, giusto? credevo che l'acqua così ottenuta dovesse fare altri passaggi prima di essere inserita

@Bakalar e Simo: molto del materiale di cui parlate non mi sembra si deteriori nel tempo e acquistarlo poco per volta, anche mensilmente, farebbe sembrare l'impresa minore di quello che in realtà giustamente è... e per dirla tutta, 2000 € mi sembra un prezzo ragionevole... avevo considerato 100 € al mese risparmiando su tante cavolate fini a se stesse #36# almeno ora ho un obiettivo

Mi potreste solo dare qualche ragguaglio su aquatronica e iks? Un "normale" PC riciclato, non andrebbe bene? esistono SW appositi?

giusto per chiarire: al momento ho la grande fortuna di non pagare i tecnici (idraulici, elettricisti, muratori, geometri) potendo confidare su amicizie in seno all'azienda :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08781 seconds with 13 queries