![]() |
270 Lt. Autocostruito - FINALMENTE -
Ciao a tutti.
Sono un vecchio iscritto. Anche se non partecipo attivamente, vi seguo, spio i vostri consigli e comunque sono stato attivo nel mondo "reale". :-)) Finalmente, dopo aver fatto il trasloco e finito la parete arredata del salotto, ho potuto installare l'acquario che sognavo da sempre. Sò bene che è comunque di dimensioni contenute, ma dopo anni a rifletterci sono andato abbastanza sul sicuro con le mie scelte. Breve descrizione: Vasca autocostruita cm 90 x 60 x H 60 - 270 Lt. circa con vetri da spessore 12 mm. Vasca tencnica interna disposta centralmente che ospita lo schiumatoio ed alcuni vani eventualmente necessari. Illuminazione affidata ad una RADION XR30W - fotoperiodo ancora in fase di test - Movimento affidata ad una VORTECH MP40W sincronizzata in wifi con l'illuminazione. Al momento nessun riscaldatore, temperatura costante a 25° C. Rocce in gran parte provenienti dalla precedente vasca da 120 Lt. 70 Lt di acqua proveniente dalla precedente vasca. Per il momento gli ospiti sono la mia collaudatissima coppia di Ocellaris Percula che ho da circa 4 anni, un nuovo arrivato Zebrasoma Flavescens, due piccoli paguri. Vi post alcune foto della vasca. Non sono di qualità... mi stò attrezzando per questo... ;-) http://s16.postimg.cc/99e1b68y9/7041...47291810_o.jpg http://s16.postimg.cc/5fkl20rm9/1167...53140228_o.jpg http://s16.postimg.cc/e0dwt71sh/1265...84638350_o.jpg http://s16.postimg.cc/s83lhuehd/WP_20130901_001.jpg http://s16.postimg.cc/xtq0lwf69/WP_20130901_004.jpg http://s16.postimg.cc/8l56s8a8h/WP_20130901_007.jpg |
la vasca nel complesso non mi dispiace.
lo zebrasoma è messo malissimo. magrissimo. aumenta l'alimentazione, usa vitamine e aggiungi anche qualche goccia d' aglio al cibo. |
e metti un altra lampada una radion non basta.
|
Quoto ricki, se non fai qualcosa quel flavescens avrà vita breve #06
Però la vasca mi piace. |
Bravi.
Pensate che in realtà stava messo molto peggio. L'ho preso proprio per prendermene cura, mai visto un pesce così magro. Lo sto alimentando con un mangime specifico integrato con aglio e in più, a giorni alterni, arricchisco il cibo con vitamine. Da quando è arrivato è molto migliorato, attivo e non dà segni di sofferenza. Si sta riprendendo alla grande. |
dagli anche la spirulina..... fondamentale per il flavescens........ quel pescolino lo vedo davero male
|
Spirulina? Bene, buono a sapersi, grazie mille.
La foto comunque risale a quando l'ho inserito in vasca. Sarei preoccupato anch'io se non lo vedessi veramente attivo e i colori sono tornati belli accesi. Io sono ottimista. |
leggermente buia ai lati o sbaglio?
|
Un pochino sì.
La luminosità è diminuita a causa del ciclo di acclimatizzazione delle lampade di 4 settimane. Ora siamo al 72%, ai tempi della foto al 60% circa. La lampada, se non sbaglio, dovrebbe coprire un' area di 75 cm X 75cm, quindi, di fatto, circa 10 cm per lato potrebbero essere poco illuminata in effetti. Conto di risolvere un pò il problema alzando di un paio di centimetri la lampada e rendere il tutto un pò più luminoso dando solo una spolverata di aragonite sul fondo. |
Un paio di foto fatte FORSE un tantino meglio. ;-)
Credo che l'intensità luminosa sia sufficente, ma che non copra in effetti tutta la vasca. Forse dovrò ripiegare veramente su due plafo. http://s9.postimg.cc/mirwnsavf/image.jpg http://s9.postimg.cc/5jiy8iznv/image.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl