![]() |
Consiglio phmetro
Ciao a tutti,
Sarei intenzionata a prendere un ph metro economico con sonda da lasciare in acqua per evitare di tarallo a ogni utilizzo. Cosa potreste consigliarmi in seguito alle vostre esperienze di utilizzo? Grazie Ciao Daniela |
Io ho comprato l'hanno scorso in fiera quello di Acqua1 e mi trovo ancora molto bene. E' costato molto meno di tanti altri che sono in commercio.
(si tratta del modello che gestisce l'elettrovalvola per la CO2) |
Ha la sonda fissa in acqua o modello portatile?
|
Io ho 3 di questi ;-)
|
Quote:
E' questo: http://www.acquaefiltri.net/web/nego...e-di-ph-aq2001 |
ma tenendolo in acqua quindi ha bisogno di meno tarature, rispetto a quelli a penna?
|
Il problema di quelli a penna è che se non si usano quasi quotidianamente la sonda rischia di asciugarsi e stararsi, oppure se non sono ben schermati la vicinanza ai neon interferisce con la misurazione ecc. ecc.
Insomma spesso (non sempre) il pHmetro a penna ha costi maggiori che un normale kit a reagente per il pH #13 |
in teoria sono più precisi i phmetri elettronici del test a reagente.
Per ora ho sempre usato a reagente perchè non uso co2. Questi "fissi" costano se hai diverse vasche, io ad esempio ho in previsione di tenere diverse vasche ma sempre piccole Ai phmetri economici si può cambiare la sonda?http://www.ebay.it/itm/Digital-pH-Me...item1c3647b9a0 |
sposto in tecnica.
|
Alla fine ho preso il Milwaukee sms 122 con anche l elettrovalvola.
Molto bello e funzionale adesso per vedere il ph mi basta aprire lo sportello del mobiletto!!! Grazie a tutti per la collaborazione Ciao Daniela |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl