AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   presentazione xaqua-resoconto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=42479)

theciri 07-05-2006 20:48

presentazione xaqua-resoconto
 
Oggi ho partecipato alla presentazione del metodo xaqua presso l'Ocean acquari di Preganziol (tv).
Per prima cosa vorrei spendere 2 parole per il negozio: veramente carino.
Molto ordinato e animali belli sani. Vale la pena di farci una visitina.
Non vorrei sembrasse pubblicità #12 #12 non sono un loro cliente.
Per quanto rigurda la presentazione del metodo è stata tenuta da Alexalbe.
Molto interessante anche per chi come me non adotterà la loro linea.
Diciamo che ci si fa un'idea di quelli che sono i metodi e le problematiche per l'accrescimento batterico (soprattutto il loro :-)) )
Se avete la possibilità di andare ad uno dei prossimi incontri andateci.

illo 07-05-2006 21:35

confermo quanto scritto da theciri, c'ero anch'io ed è stata un esperienza interessante... anche il negozio è molto carino è ben curato #22 .. ciao

Rama 07-05-2006 22:48

Quindi?

Come vi è sembrato il principio di funzionamento, soprattutto dei due Bio?

:-)

rck300 07-05-2006 23:09

Si, si, negozio molto bello, animali sani. Mi ha colpito la vasca marina nel piano interrato, molto curata.
La presentazione del sistema xaqua è stata esauriente e sufficientemente chiara per capire sia i meccanismi di interazione dei vari componenti che il loro impatto sul sistema acquario. A mio parere si acquisiscono interessanti elementi utili al confronto tra questo metodo ed altri simili,basati sulla stimolazione dell'accrescimento batterico per la riduzione dei nutrienti inorganici.
Risulta inevitabile il confronto col metodo zeovit e sinceramente non riesco a trovare in xaqua, da acquariofilo non molto esperto, una differenza tale da giustificare il suo costo così alto. Posso dire per esperienza che funzionano bene entrambi.
Ma allora, come diceva uno spot, "Perchè pagare di più?"
Mi piacerebbe avere una risposta da Alexalbe, sulla cui imparzialità non nutro dubbi, essendo lui un "tester" non coinvolto nella commercializzazione del metodo.
Buona notte e sogni oligotrofici a tutti!!!

CALCA 08-05-2006 13:50

Bé, a questo punto ragazzi diteci qualcosa di più, almeno un riassuntino che sia utile alla comunità, per ora avete parlato del negozio che ospitava, diteci di più sul metodo ed i prodotti.

Ma visto che alexalbe è di Firenze, qua vicino non ne vengono organizzate giornate a tema ? mi interesserebbe molto andare, ma per ora ho visto in calendario solo posti al nord.

theciri 08-05-2006 19:38

Ci vorrebbe il supporto informativo che ci hanno fatto vedere per essere esaustivi.
Alexalbe; non è possibile averlo? Lo inserisco nella mia biblioteca personale.
Comunque tento di dirvi ciò che credo di aver capito, al limite Alessandro mi correggerà ;-)

Partiamo dai Bio:
oltre ad alimentare i batteri eterotrofi li stimolano alla riproduzione. Questi per riprodursi usano carbonio,azoto e fosforo. In un rapporto ben definito (non mi ricordo il nome #12 la sigla è RR )
Ad esempio 10 C - 5 N -1 P
Se in vasca abbiamo 10C -5N-2P si riproduce,consuma tutto il C e N ed "avanziamo" 1parte di P
Se invece abbiamo 11C-4N-3P non si riproduce perchè si trova in carenza di N,quindi inutile fornirgli ancora carbonio.
Questo è molto importante a mio parere per capire alcuni valori e reazioni delle nostre vasche.
Credo che con l'utilizzo dei due bio a giorni alterni si vadano a stimolare famiglie di batteri che hanno RR differenti in modo da non avere un ceppo dominante ( ad esempio uno che consuma tanto P e poco N). In modo da avere un equilibrio tra il carbonio che immettiamo noi ed il P e N che si trova in vasca

Food:
La cosa veramente innovativa è che sono microincapsulati, come le pastiglie. Quindi non si "sciolgono" subito ed inquinano meno.

Croma:
Le cromoproteine (pigmento) sono una proteina con attaccato uno ione metallico.
I croma fornisco appunto questo.
Su uno ci dovrebbe essere iodio e fluoro e sull'altro il ferro.
Ecco perchè non vanno reintegrati.
Gli oligoelementi minori vengono reintegrati con i cambi d'acqua e con i MICROS nella settimana in cui non si effettuano. I Micros non contengono gli elementi già presenti nei croma.

Zeolite:
la particolarità di questa zeolite è che rispetto ad altre non rilascia ferro (già presente nei croma)
Viene usata come setaccio molecolare per assorbire l'ammonio.

Spero di non aver scritto *******.

E' quindi chiaro che tutti i prodotti si "incastrano" e completano tra loro.
Quindi non vanno usate linee di prodotti differenti.

O tutti o nessuno ( tranne il food) :-D
Il problema è che si usano tutti i prezzi di gestione salgono veramente tanto.

rck300 08-05-2006 22:43

The Ciri, ottimo resoconto!
RR stà per Rapporto Redfield e misura il rapporto molare di C-N-P nella struttura cellulare.
Esso è C:N:P=106:16:1 e sembra sia particolarmente adeguato per ambienti dominati da Phytoplancton :-) :-)
Quote:

Se invece abbiamo 11C-4N-3P non si riproduce perchè si trova in carenza di N,quindi inutile fornirgli ancora carbonio.
Questo è molto importante a mio parere per capire alcuni valori e reazioni delle nostre vasche.
Credo che con l'utilizzo dei due bio a giorni alterni si vadano a stimolare famiglie di batteri che hanno RR differenti in modo da non avere un ceppo dominante ( ad esempio uno che consuma tanto P e poco N). In modo da avere un equilibrio tra il carbonio che immettiamo noi ed il P e N che si trova in vasca
Il ragionamento, se esatto, non fa una grinza.
Ci sono stati elencati anche i sintomi di carenza di N o P:
Carenza di P: principalmente perdita di tessuto alla base della colonia
Carenza di N: principalmente sbiancamento delle punte on sfaldamento del tessuto.
Spero di aver ricordato bene: avevo sonno!! :-)) :-))

SupeRGippO 09-05-2006 01:04

altre boccettine ?

#23

alexalbe 09-05-2006 22:32

Quote:

Ci vorrebbe il supporto informativo che ci hanno fatto vedere per essere esaustivi.
Alexalbe; non è possibile averlo? Lo inserisco nella mia biblioteca personale.
Comunque tento di dirvi ciò che credo di aver capito, al limite Alessandro mi correggerà
Il supporto informativo che ho scritto per l'Xaqua, credo che a breve dovrebbe essere disponibile su questo sito (almeno a quelle che sono le mie informazioni, se sbaglio prego MarcoAP di scusarmi).
Per quanto riguarda il resoconto OK, anche se, il concetto della riproduzione batterica è molto più complesso ma riassumere 1 ora di relazione sul Bio, in 2 righe, non poteva essere fatto meglio.

Quote:

Spero di aver ricordato bene: avevo sonno!!
Mi dispiace, alla prossima relazione molte più foto di acropore :-))

Quote:

altre boccettine ?
Perchè altre boccettine? #13

Heros 09-05-2006 23:27

mi sono informato poco ma secondo mè è troppo dispendioso!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08636 seconds with 13 queries