![]() |
tagliare l'acqua d'osmosi
Quando avevo il dolce, parliamo di qualche decennio fa, preparavo l'acqua in questo modo:
- 2/3 acqua d'osmosi - 1/3 acqua di rubinetto ossigenata per 24/48 ore in modo da eliminare il cloro - inserimento di alcuni prodotti...molti naturali.... Detto questo: per l'acqua marina io attualmente stò prendendo tutta acqua d'osmosi e ci aggiungo quello che reputo un buon sale (marca che conoscevo già all'epoca , ma sabato in fiera cercherò di aggiornarmi meglio su quanto offre il mercato)...STOP. Non è il caso di tagliare tale acqua con un pò di rubinetto, magari in percentuale molto bassa? per il discorso della durezza...ecc..ecc..? -38-38 lo so...domanda da niubbio.... -38-38 |
Se utilizzi acqua del rubinetto anche in minima parte immetti Silicati ecc ecc.......avresti esplosioni algali indesiderate.;-)
|
Si. In genere lottiamo con gli impianti d'osmosi per ottenere acqua il piu' priva possibile di minerali e laviamo raschietti skimmer ed altro in acqua d'osmosi. E pure a volte ci si trova a lottare con silicati etc.
A questo punto, dicci anche che sali vorresti utilizzare, molti vecchi e storici produttori al Top, ora non rasentano nemmeno la sufficienza rispetto altri recenti produttori. |
ok....fortunatamente, consapevole della mia ignoranza , non ho fatto nulla.
Allora ti pongo un'altra domanda: considerando che il mio acquario è : vasca angolare con lati da 65 pwr un totale effettivo d'acqua di 130 litri, rocce vive per 20 kg, schiumatoio, filtro esterno solo come meccanico e per movimento, 2 pompe di movimento, luce una lampada neon maxspect r420r. e in futuro sarà cosi popolato: 2 Lysmata grabhari 1 Salarius fasciatus 1 Paguro zamperosse 2 ocellaris + 2 relativi anemoni 2 sarcophyton Cos'altro aggiungere all'acqua? In pratica preparo l'acqua con sale della Elos e poi ...??? ------------------------------------------------------------------------ @vikyqua scusa, hai postato mentre stavo scrivendo , quindi non ho visto il tuo post. il sale è della Elos ...che dici ? |
E poi elimini il filtro esterno, aggiungi altri 10Kg di rocce ed acquisti Test : Kh; Ca; Mg; Ph; No2; No3; Po4; Si. Sono test fondamentali. Fai i test prima di ogni cambio, circa 20Lt/15gg, ed annoti tutto in un diario o pagina excell.
|
ok...per i test penso di fare scorta alla fiera , sabato :)
Per le rocce vive: si, pensavo effettivamente di aggiungerne, ma stavo aspettando un'occasione da un amico....vedremo, se non si muove vado in negozio. per il sale, che dici ? può andare quello della elos ? in fiera acquisterò: - impianto osmosi della Aqua1 - rifrattometro - test |
Quote:
|
grazie #70.
vista la gentilezza, ne approfitto: - Tu, quale sali usi ? - in merito alla popolazione che ho previsto, toglieresti qualche cosa? |
Io ora sto usando coral sea pro ma cambio sale ogni volta che lo finisco.
Quella popolazione è poca roba per cui non ci vedo nulla di male. I pagliacci mettili insieme e ricordati che gli anemoni si muovono per cui non decidi tu dove staranno e se metterai coralli duri e l'anemone deciderà di spostarsi saranno dolori ;) E comunque per due pagliacci basta un solo anemone che deve essere preferibilmente il loro simbionte. Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Pensavo di inserire prima Heteractis magnifica e sperare che si posizionii :-)
Tu consigli 1 magnifica per 2 anemoni? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl