![]() |
Scrubs filter aquarium
Ciao ragazzi,
Chi mi può illuminare a riguardo?:-)) |
Parli di algae scrubber (filtro ad alghe)?!?
http://www.google.it/search?q=algae+...w=1760&bih=895 In pratica l'acqua della vasca prima di finire in sump viene irrorata su un pannello posto in verticale o in obliquo che può essere fatto con un foglio di plexy o una grata fine. Il pannello è illuminato e le alghe vi crescono abbondanti. Quando sono tante, le gratti via (scrub) e le butti, rimuovendo con esse azoto e fosforo. IMHO è molto meglio un vano pieno di chetomorfa in sump ;-) ------------------------------------------------------------------------ http://algaescrubber.net/forums/show...cs-The-Summary |
Effettivamente non capisco dove stia il vantaggio rispetto ad un vano di cheto,con il grosso svantaggio della manutenzione continua(immagino)
Oppure ,se uno ha alghe in vasca,queste tendono a spostarsi sulle grate favorendo cosi l'eliminazione? Cmq rimane impegnativo a livelli di spazi ed estetica |
Sulle grate le alghe si sviluppano abbestia perché ricevono un mix di luce e ossigeno fenomenale... Peró é ingombrante, rumoroso e puzza... :-)
|
Quote:
|
Ero incuriosito,non ne avevo mai sentito parlare e francamente facevo fatica a trovare qualcosa a riguardo in giro
Grazie Paolo x le delucidazioni!(anche se penso che rimarranno tali,metodo utile forse x chi vuole allevare dolabella :-D ) |
Andrea ci sono una sacco di video e c'è anche un sito dedicato. Sul forum c'è questo ottimo post dove trovi tutte le infomazioni possibili
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373479 L'utente è molto disponibile e competente. Il vantaggio di questo filtro è l'efficacia che concentra in un piccolo spazio. In pratica nel filtro si pongono le condizioni ideali per lo sviluppo di alghe indesiderate in acquario, impedendone la crescita in vasca. La manutenzione è limitata ad una pulizia di una grata che va fatta ogni 7 - 10gg in base alla crescita. La cheto l'ho anch'io in sump, ma devi avere un notevole spazio altrimenti non vedi benefici significativi. La Dolabella non c'entra nulla dato che le alghe restano chiuse e inaccessibili, fino al momento che decidi di estrarre la griglia e spazzolarla. Leggendo e guardando, vedrai che l'efficacia è dimostrata concretamente. Appena sarò invaso da filamentose, proverò quello che avevo costruito per curiosità (vedi foto)...non so stare fermo.:-D http://s18.postimage.org/bwh5ob9n9/F...ito_spento.jpg http://s10.postimage.org/8vwegzz2d/F...o_spento_2.jpg Ed eccolo acceso: http://s12.postimage.org/6lu54hse1/F...ito_acceso.jpg http://s8.postimage.org/ynf29b40x/Fi...o_smontato.jpg |
Ottima realizzazione Giuseppe!
Naturalmente il discorso della dolabella era una battuta,più o meno l'ho capito come funziona ;-) Cmq sarebbe interessante capire come lo hai realizzato e che materiali hai impiegato,passo a passo insomma |
Quote:
I materiali utilizzati, sono in pratica tutti di recupero, ovviamente modificati per lo scopo. Appena ci vediamo, Ti spiego altro se vuoi. http://s13.postimage.org/tp8tuu4ab/F...didascalie.jpg http://s17.postimage.org/64edk281n/F...dascalie_1.jpg |
Mazza Giusè....il tuo è un capolavoro.
Perché non fai un articoletto che lo mettiamo sul portale??? #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl