AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   leggere test (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423095)

cary73 26-08-2013 13:10

leggere test
 
Come leggete i test ??
Aprite la provetta e leggete il colore da sopra appoggiando la provetta sulla scala cromatica???
Nn so se mi sono spiegato

leonardo75 26-08-2013 13:13

ma quale marca stai utilizzando?
non tutti sono uguali....

Darktullist 26-08-2013 13:14

Intanto alla luce del sole...e mai da sopra ma di lato...con il lato appoggiato sulla scala cromatica....imho il modo più preciso che dissolve meno i colori reali

Inviato dal mio Samsung GS3

maurizio71 26-08-2013 13:32

Come detto, dipende dalla marca. Comunque devi seguire le istruzioni in quanto lo "spessore" dell'acqua modifica il colore. Si leggono sempre dall'alto.

Darktullist 26-08-2013 13:42

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062111607)
sempre dall'alto.

Perdonami ma non sono molto d'accordo.
Testato in laboratorio chimico...alcune volte puoi trovare colori fedeli....ma nella stra grande maggioranza delle volte il colore più fedele è quello che si vede guardando la provetta di lato (poi dipende anche dalla provetta...io parlo per quelle cilindriche)


Inviato dal mio Samsung GS3

cary73 26-08-2013 13:45

Tropic marin

cuginosgrizzo 26-08-2013 14:18

anche la lettura alto/lato dipende dal tipo di test. Un salifert che usavo (mi pare fosse il NO2) dava i valori di riferimento con lettura dall'alto, e indicava che invece il valore rilevato con la lettura laterale era da dividere per 10. La profondità del liquido di test era 2mm mentre la larghezza della provetta (quadrata) era di 2cm.

Normalmente non si appoggia la provetta alla scala cromatica, ma si tiene sollevata. Anche qui ci sono eccezioni (ad esempio RedSea e Elos PO4 alta risoluzione)

maurizio71 26-08-2013 19:01

Quote:

Originariamente inviata da cuginosgrizzo (Messaggio 1062111679)
anche la lettura alto/lato dipende dal tipo di test. Un salifert che usavo (mi pare fosse il NO2) dava i valori di riferimento con lettura dall'alto, e indicava che invece il valore rilevato con la lettura laterale era da dividere per 10. La profondità del liquido di test era 2mm mentre la larghezza della provetta (quadrata) era di 2cm.

Normalmente non si appoggia la provetta alla scala cromatica, ma si tiene sollevata. Anche qui ci sono eccezioni (ad esempio RedSea e Elos PO4 alta risoluzione)

Esatto. Alcuni test hanno la facoltà di essere letti di lato ma il valore va moltiplicato o diviso per X. La provetta, purtroppo, va appoggiata al foglio. Se non lo fai, non avrai mai fosfati o nitrati ... :-) Che fa bene alla propria autostima, ma non alla vasca ... :-D
Comunque, ogni test ha delle istruzioni solitamente ben precise che vanno seguite.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07764 seconds with 13 queries