![]() |
Alghe marroni
Ciao
questa mattina ho trovato nella vasca (60 litri) sul vetro davanti e sulle foglie di una cryptocorine una patina marrone che penso sia un'alga (Ho letto le schede e l'unica che assomiglia è la diatomea. Ma non ho la certezza..) Sul vetro posteriore ne ho un po da qlc tempo ma non ha mai dato problemi. Passando una spugnetta viene via abbastanza facilmente. Ora però l'ho trovata sul riscaldatore, sulla crypto, su degli legni e vetro davanti (si insedia abbastanza bene sui piccoli graffi interni nel vetro). Cosa posso fare? |
Solitamente le diatomee si presentano quando le vasche sono nuove e con silicati alti (tipici dell'acqua di rubinetto)
Il fenomeno in tal caso scompare da solo col tempo...la tua vasca da quanto è allestita e che valori ha? abitanti in vasca ce ne sono? luci? (fotoperiodo, watt, kelvin) litri? |
Quote:
la vasca non è nuova ma è stata riallestita da poco, circa un mese e mezzo. E' un 60 litri. Ho una decina di microrasbore erythromicron, due pangio e un botia in attesa di una nuova sistemazione. Fotoperiodo da 9 ore con due neon T8 da 15 watt: un daylight (circa 6500k) e un fitostimolante. La plafoniera è nuova ma il tubo fito no e purtroppo non so quanto è stato usato prima (ce l'avevo a casa da un po e non ricordo quanto è stato usato). Dato che la vasca è aperto faccio rabbocchi diciamo di 1 litro un paio di volte a settimana con acqua del rubinetto che lascio però decantare un giorno almeno per far evaporare il cloro. Non metto però condizionatore. Piante: alcune cryptocoryne, cladophora e vesicularia dubyana. Cosa posso fare? |
Ciao
i rabbocchi dovresti farli con acqua osmotica per evitare un aumento dei sali(che non evaporano) Le diatomee(guardati la scheda),si formano in fase di avvio a causa dei silicati presenti, non rappresentano un problema e diventano presto un ricordo Se non hai intenzione di mettere altre piante,evita pure la fertilizzazione in colonna,ma non trascurare le crypto,assorbono per via radicale e quindi necessitano di fondo fertile o in alternativa delle tabs posizionate in prossimita' delle radici |
E per quanto riguarda la formazione sulle foglie su legni e foglie cosa posso fare? lascio oppure cerco di togliere?
|
Se vuoi accelerare la loro rimozione puoi ricorrere alle lumache,aiutano e svolgono un ruolo importante in vasca
Ciao |
Quote:
Per quanto riguarda fertilizzazione, fotoperiodo, mangime, cambi d'acqua devo fare qualche cambiamento? |
il fotoperiodo è ok, piu che altro cambierei la fitostimolante sia xkè stimola piu le alghe che le piante sia xkè non sai quanto tempo ha. Al suo posto metti una 4000K
I cambi d'acqua, 15-20% a settimana van bene, mentre i rabbocchi, come detto giustamente da nannacara, van fatti con la sola osmosi |
Quote:
Per quanto riguarda l'acqua se fino ad oggi non ho avuto questo problema con l'acqua del rubinetto decantata come mai ora è saltato fuori secondo voi? |
un mix di cose
i sali che coi rabbocchi di rubinetto a poco a poco son diventati eccessivi, la lampada che a poco a poco oltre ad essere inadeguata perde colpi Sistema ste cose, metti qualche ampullaria e vedi che risolvi, le diatomee per fortuna son facili da eliminare :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl