![]() |
Zeovi puo fare la differenza?
Sto allestendo la mia nuova vasca, l'idea iniziale era quella di un vasca minimal solo coralli altezza vasca 25 cm, ma dai precedenti post, controriamente alla descrizione delle vasche d'ispirazione, ho capito che non posso escludere rocce vive dal progetto, mi domandavo se oltre le rocce vive, il sistema base zeovit con reattore di zolite fa la differenza per mantenere i valori ottimali dell'acqua per SPS? O posso farne a meno
|
di zeovit ne puoi fare a meno ma sicuramente può dare una marcia in + o meglio ....una marcia diversa alla colorazione dei coralli.
per quanto riguarda l'altezza della vasca.....secondo me 25 cm sono veramente pochissimi.......praticamente avresti in brevissimo tempo, i coralli che arriverebbero alla superfice per non parlare dell'impossibilità nel mettere rocce:-) |
straquoto.....
|
Quale metodo di gestione consigliereste per una vasca cosi bassa ?
|
mrg l'unica sarebbe mettere le rocce in una vasca supplementare e dare uno scambio tra queste due vasche molto importante tipo 4 o 5 volte il litraggio della vasca senza rocce. Dovresti disporre di un ottimo skimmer anche, guarda 25 cm sono davvero niente, cerca di arrivare almeno a 35. Poi il reattore di zeolite lo puoi mettere per aiutare, ma le rocce con un buono scambio ci vogliono.
|
La vasca era una 90p ADA che ho gia fatto tagliare a meta (pazzia dovuto al fatto che lavoro tutto il mese di agosto) lo skimmere lgm 425 monopompa, lo spazio in sump dovrei valutare se riesco a riempirlo con il volume necessario di rocce, io in sump volevo aggiungere un filtro a letto fluido lgm fb2 per resine antiforsfati. Voledo fare un vasca affiancata la mia unica paura e che se si inceppa una pompa mi allago sicuro.
|
Quote:
Mannaggia, allora prevedi una sump molto alta o larga che contiene l'acqua in caduta delle vasche. Oppure potresti fare una sump molto grande che passa prima per la tecnica, poi per le rocce e poi metti una risalita in un terzo scomparto, tutti a scendere. Tipo così: http://s9.postimg.cc/s2r2carl7/Immagine_31.jpg Per la vasca fai fare due fori uno per risalita e l'altro per scendere. C'è aq engineering dalle tue parti che li fa. Cristiano è bravissimo. Se vuoi fare zeovit elimina dalla testa le resine antifosfati e il letto fluido. Col reattore di zeolite, rocce e un buonissimo scambio(cosa fondamentale per ciò che hai in mente) fai tutto. |
Allora ne approfitto, ricapitolando sempre ipotesi di niente rocce in vasca; soluzione A rocce in sump skimmer reattore di zolite e dosometrica per reintegro, soluzione B rocce in sump skimmer filtro a letto fluido e dosometrica. Che nepensi quale delle due soluzioni per una vasca minimal con SPS?
|
Scusa dosometrica per cosa? Se metti sps il reattore di calcio sara quasi obbligatorio. Tra le 2 soluzione A. Almeno sei indirizzato verso una gestione dell' inorganico completa e non effimera. Mrg occhio che per fare una vasca cosi ci vuole qualche annetto di sbagli che tutti abbiamo commesso... Parti soft dammi retta, prova prima qualche lps.
|
Da quando ho il marino ho imparato che, contrariamente al dolce, la vasca intesa come 5 vetri é la minore delle spese.
Butta la vasca attuale e prendine una adatta al marino. Ti garantisco che alla fine risparmierai un pacco di soldi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl