![]() |
Nuovo nano help allestimento
Ciao a tutti , dopo una prima esperienza di 3 anni con un 40 litri uscita in maniera decente sto pensando di dedicarmi ad un nuovo progetto con una vasca più grande e più completa, solo che non ho esperinza con le sump e avrei bisogno dei vostri preziosi consigli.
Per la vasca pensavo ad una Blau Open reef complete della sua sump e del mobile è una cubotto 45x45x45 (91 Litri lordi) più 50 litri di sump (divisa credo 20 per il rabbocco e 30 per la tecnica). Per l'illuminazione sono indirizzato sicuramente sui led che siano sufficenti ad allevare anche sps (con gli LPS ed I molli ho già avuto fin troppa esperienza) ma non saprei quale ? qualche consiglio? Roccia viva pensavo a 13 Kg ho calcolato 7 kg/l , e qui la prima domanda ma gli eventuali 30 litri di sump vanno calcolati ? La rocciata mi piacerebbe farla con 2 o 3 rocce molto grandi così da non doverle ammucchiare una sull altra e lasciare parecchio spazio libero. Movimento pensavo a 2 koralia nano da 1600 con il loro controller da far girare alternate o 2 tunze nano ma ho paura che facciano troppo movimento in una vaschetta cosi piccola. Lo skimmer non ho proprio idea di quale comprare, o meglio so che sia il tunze nano doc che l hydor funzionano bene ma si possono montare anche nella sump? o c'è qualche altro skimmer della stessa fascia di prezzo adatto ai nano più performante? Osmoregolatore, pensavo al nuovo hydor da 3 sensori ora le domande più stupide :) ma come si riempie un acquario con sump? mi spiego devo riempire prima la sump e poi l'acquario o viceversa? Qual'è il litraggio totale della mia vasca per calcolare per esempio quanti ml di integratore o simile devo dosare? grazie per il supporto :) |
Ciao puoi calcolare ai fini delle integrazioni, per approssimazione, 100 litri netti, io ho un 43x43x43 più 20 litri di sump e ho sempre fatto così senza avere nessun problema. Per quanto riguarda le nanokoralia non avere paura non ti faranno troppo movimento, anzi secondo me non sono sufficienti, per lo skimmer io uso il bubblemagus nac3.5 in sump e fa il suo lavoro, sicuramente ci sono dei modelli più prestanti ma il bm ha un ottimo rapporto prezzo/ prestazioni. Chiedevi come si riempie la vasca con la sump, se non lo hai mai fatto ti conviene fare un riempimento con acqua di rubinetto e testare che il sistema funzioni correttamente, quindi riempi prima la vasca superiore e continui fino a quando dal tracimatore non inizia a cadere in sump, aspetti che la sump si riempia al livello stabilito e fai partire la pompa di risalita, considera poi che quando fermi la risalita una parte dell'acqua della vasca discende in sump aumentando il livello, per l'illuminazione non posso consigliarti in quanto non mi sono mai interessato a plafo commerciali, me la sono costruita prima di fare il cubo, allora auguri per il cubo#70
|
Ok grazie per i consigli... Il sensore Dell osmoregolatore si può mettere nella sump ?
Le rocce per lasciare la vasca più libera si possono posizionare anche un po' nella sump? |
osmoregolatore puoi optare anche per il blau più economico e molto affidabile, l'ho da un mesetto
per il resto quoto pitonello in tutto, calcola comunque che il movimento non è mai troppo ( soprattutto se vuoi sps) quindi anche le due tunze andrebbero bene... per le rocce si qualcuna in sump la puoi mettere...per la luce non so hai visto la nuova razor nano? anche se di plafo non me ne intendo se ne parla molto bene in giro |
Si ero orientato proprio su quella bella economica ma volevo qualche parere da chi l ha usata...
Il sensore Dell osmoregolatore va in vasca nn in sump giusto? Per il progetto Sps ci sto un po' ripensandando... Forse qualche cosa di semplice e lps |
Quote:
|
Quote:
A già non ci avevo proprio pensato :) grazie... |
Aggiornamento : sono riuscito a trovare le dimensioni esatte della sump e ho visto che il serbatoio per l'osmosi è di 12 litri su 50 disponibili , non è un po poco secondo la vostra esperienza?
Come pompa di risalita cosa mi consigliate di economico ma funzionale? più o meno di quanto deve essere la portata? Sto pensando di traslocare il mio nano attuale in quello nuovo ho aperto un topic in primo marino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422411 (non so se ho fatto bene...) per avere indicazioni su come procedere se avete voglia di spiegarmi come fare nel dettaglio, modi tempi ecc ecc. vi ringrazio. |
Aggiornamento:
Sono partito .... vasca Blau Open reef + sump 100 litri netti 90 litri d'acqua fresca e 10 litri da vasca già avviata 12 Kg di rocce 10kg fresche 2kg prelevate da vecchia vasca Schiumatoio NAC 3 Illuminazione Razor Nano Qualche consiglio ? critica? http://s9.postimg.cc/5neqyueff/IMG_3363.jpg http://s24.postimg.cc/wtvfqygkx/IMG_3375.jpg |
La plafo ha un design stupendo... Ti posso chiedere quanto ti è costata??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl