![]() |
Piante dei nostri laghi
Ieri nel lago d'Iseo ho visto delle piante che mi hanno incuriosito.
Sapete dirmi di che piante si tratta e se si potrebbero adattare agli acquari dei laghi africani Malawi, Tanganica o Vittoria? Gli mbuna potrebbero mangiarsele? http://s15.postimg.cc/atcuf2k0n/Piante_acquatiche.jpg http://s17.postimg.cc/wojyt4acr/Piante_di_lago.jpg |
ciao. Purtroppo non conosco la flora di quel lago, credo che siano ancorate al fondo, non credo si tratti di piante galleggianti
P.S io sono il ragazzo che ti ha comprato i Chromobotia, ricordi?:-) stanno benissimo:-)) |
Innanzitutto devi.prima accertarti se si possono prelevare piante autoctone da quei luoghi o se sono protetti da convenzioni su cui vi è il divieto di prelievo....
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4 |
Ciao Dave, è un piacere sentire che i miei piccoli stanno bene.
Grazie delle risposte ragazzi! La mia era solo una curiosità, anche se mi sembra di avere intavisto anche delle Vallinserie e se sono quelle non penso ci siano problemi a inserirle in vasca se non sono protette. |
Sicuro che non sia qualche specie di alga?
Prova a tirarne un pò e vedi se hanno delle radici |
Era troppo simile alla vallinseria, ho sentito che si possono trovare anche nei nostri laghi,
Invece una delle altre piante che ho visto mi sembra questa, la foto l'ho tratta da internet. http://s12.postimg.cc/719n2yr6h/Elodea_canadensis.jpg Davvero ci vuole un terreno fertile per questa pianta? |
forse sono delle Potamogeton , sono molto comuni nelle acque nostrane
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl