![]() |
fondo fertile per pianta tropicale
ciao ragazzi, ho una mezza idea di fa crscere una pianta tropicale ( devo ancora sceglierla ) in un vaso... mi chiedevo se fosse una buona idea quella di mettere del fondo fertile ( ho avanzato un po' di dennerle nano depoint mix ) mischiato al terriccio #24
potrebbe funzionare? in fondo sempre piante sono, le esigenze dovrebbero essere più o meno le stesse... scusate se non sono nella sezione giusta, ma non sapevo dove postare #13 |
Non ho ben capito se vuoi inserire una pianta tropicale in un vaso nell'acquario o vuoi coltivarla in un altro luogo come un vaso di vetro magari in emersione.Nel primo caso il terriccio inteso come terriccio fertile che trovi nei supermercati é da evitare...l'utilizzo di terra da campo invece può essere utile (sempre sotto uno spesso strato di ghiaia/sabbia)ma occorre considerare che spesso il gioco non vale la candela vuoi per i possibili inquinanti/concimi/natura chimica del terreno che può alterare i valori chimici nell'acquario e possibilità di troppo materiale organico immesso.
Penso che sull'argomento terra da campo é stato scritto molto sul forum,una tecnica che ne prevede l'utilizzo è il cosiddetto fondo Guarraci.A mio modo di vedere comunque occorre prima farsi le ossa con i fondi commerciali che ti permettono anche di commettere degli errori,poi passare a tecniche più particolari. |
no no, io intendo metterla in un vaso fuori dall' acquario, come un "arredo" casalingo!
|
Puoi farlo senza problemi, ma sarebbe meglio prendere una piantina che sia già cresciuta fuori dall'acqua ... sai quando non poti per molto tempo e le piante crescono e ti sbucano fuori dalla vasca (a me è successo #23 :-D)
Prova a cercare: piante in emersione E' una cosa di cui si parla poco ma ci sono parecchi che la fanno ;-) ps. ovviamente la morfologia della pianta sarà un po diversa e, il problema maggiore, consisterà nel periodo di adattamento, quindi calcola anche qualche insuccesso |
Devi cercare di garantire alla pianta, durante i primi tempi, un ambiente molto umido. C'è chi usa mettere una pellicola alimentare con qualche foro per aerare all'imboccatura del vaso ( ci vuole un vaso profondo ). L'umidità rimane alta e la pianta ha il tempo di cambiare "forma" da sommersa ad emersa. Occhio che non tutte le piante ci riescono, alcune sono palustri e sono più adatte, altre sono prettamente acquatiche e fanno fatica ad adattarsi alla forma emersa (anche se le palustri sono molte di più).
|
Non ci sono problemi allora puoi utilizzare tutto magari miscelando il terriccio a del gravelit o della graniglia lavica.Ti consiglio comunque di evitare i terricci fertili da pochi soldi...sono scarsamente e malamente fertilizzati e nell'acqua ti creano una poltiglia marcescente e maleodorante. Qui trovi un topic molto interessante
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=emerse Per velocizzare il processo di adattamento puoi utilizzare delle piante che sono state coltivate già in semi-emersione (un buon 50% di quelle vendute in vasetto dal negoziante). |
grazie a tutti dei consigli, ma voi parlate come se io dovessi adattare una pianta da acquario alla vita emersa... invece io intendevo una pianta che vendono già emersa ( Spathiphyllum, per esempio )!!
e un' altra cosa: ho letto che, in generale, le piante tropicali crescono in terreni più acidi di quelli che si trovano qui... sarebbe una brutta idea quella di mescolare un po' di torba al terreno? |
intendevi da quando?Nel primo messaggio hai scritto che dovevi ancora decidere quale pianta utilizzare senza entrare nel dettaglio...visto che questo è un forum di acquari è normale che non ci mettiamo a discutere sulla coltivazione del banano di montagna :-)) ma indirizziamo le nostre scelte verso una ristretta categoria di vegetali.
Lo Spathiphyllum in particolare non ha bisogno di molte attenzioni e puoi coltivarla come pianta d'appartamento.Per evitare il marciume radicale ti conviene utilizzare un normale vaso dotato di fori,torba mischiata in parti uguali ad altri materiali leggeri tipo argilla/pomice e un pò di sabbia,aggiungi un pò di osmocote ogni tanto e innaffi e vaporizzi costantemente con acqua RO. |
ok, scusate il fraintendimento!
di torba posso usare quella che si usa per gli acquari o la prendo in giardineria? in alternativa posso usare un terreno apposta per piante acidofile? ( mi pare che lo vendano #24 ) |
prendila in giardineria,una buona torba o terriccio(un preparato già miscelato) di qualità della compo ad es.
Il terreno per le acidofile non è strettamente necessario,di solito già il terriccio per piante verdi ha un pH<7...l'importante è irrigare correttamente evitando acqua calcarea.La torba utilizzata per gli acquari è in granuli o panetti e non é idonea al giardinaggio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl