AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Dolciastro chiede consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421348)

Lic 08-08-2013 11:53

Dolciastro chiede consiglio
 
Ciao a tutti

E' il primo messaggio che scrivo nella sezione salata del forum :-))

Causa trasloco, qualche mese fa sono dovuto passare dalle 4 vasche dolci che avevo (10lt-25lt-50lt-120lt) a solamente quella da 120lt (che tenevo a casa dei miei)

Ora che ho sistemato un pò di cose la scimmia mi è ritornata :-D
Ho molta voglia di "ricominciare" e sopratutto vorrei avventurarmi in qualcosa di nuovo!

Sto valutando varie alternative , tra cui fare una vasca dedicata a una coppia di tartarughe acquatiche, o a una coppia di orifiamma oppure un nanoreef #17

La mia idea di allestimento "marino" era dedicare un cubo a una coppia di pesci pagliaccio con il loro anemone (scelta abbastanza classica ma sono i miei pesci preferiti :) ).
Leggendo vari articoli qui su AP ho capito che dovrei utilizzare il metodo berlinese, con rocce vive e skimmer.

In tutti i casi (tartarughe, pesci rossi, nanoreef) voglio ricomprare tutta l'attrezzatura per cui anche l'aspetto economico è importante, per questo avrei pensato ad un cubo da 60lt circa (soprattutto il costo delle rocce vive mi fa paura)!

Sapreste darmi qualche consiglio? #70

Ale87tv 08-08-2013 22:37

secondo me (che sono appena arrivato nei nanoreef)per una coppia di ocellaris puoi crescere di litraggio (fare un cubo da 120 litri) e puntare sul dsb :-) fatto con il carbonato, così ti servono meno rocce vive :-)

Lic 09-08-2013 09:49

grazie! questo dsb mi apre un mondo che non conoscevo!
ora mi leggo un pò di guide!

per l'attrezzatura, cubi aperti da 120lt ne esistono? conosco il Lido120 ma dovrei poi modificarlo...

ilGiula 09-08-2013 11:08

La vasca la puoi far fare su misura da un vetraio che sappia fare acquari.
Per quanto riguarda il pagliaccio con anemone, ti consiglio di leggere le guide di AP.

http://www.acquaportal.it/nanoportal...ne/default.asp

Credo che quasi tutti i nanisti siano partiti dall'idea dell'accoppiata anemone/"nemo" in quanto molto affascinante, ma studiando un po' la maggior parte è tornata sui propri passi per i seguenti motivi:
1. Mettere un anemone in vasca è pericoloso per gli altri invertebrati perché è molto urticante e si sposta a suo piacimento bruciando quello che trova sul suo cammino
2. La maggior parte di loro cresce troppo per stare in un nano
3. Se nei suoi spostamenti finisce in una pompa (più frequente di quanto sembri) la sua morte libera una quantità di tossine che finirebbe per uccidere tutti gli organismi di un nanoreef
4. I pagliacci vanno in simbiosi anche con altri invertebrati (euphyllia, sarcophyton etc.) che sono molto più sicuri in un nano

Lic 09-08-2013 11:57

Infatti ho letto ieri l'articolo sui pagliacci nel nano e sto cambiando idea per l'anemone!

Le alternative sono molto belle e mi informerò! a prima vista mi piace molto la euphyllia..

Un cubo da 120lt gestito con dsb quanto può venire a costarmi circa?

ilGiula 09-08-2013 12:11

Non ti so dare il prezzo di una vasca artigianale, per il resto ti posso dire che per il mio cubo da 60 berlinese la spesa iniziale andando abbastanza al risparmio si è aggirata sui 500€. Aumentando il litraggio aumenta in maniera +o- proporzionale la spesa per l'illuminazione e credo che potrebbe essere utile dotarti di sump con relative spese aggiuntive per scarico e risalita. Lo schiumatoio deve essere più performante di quelli classici da nanoreef e devi prevedere di mettere pompe di movimento che facciano almeno 4000l/h (30 volte il litraggio), ci vorrebbe forse anche un reattore di calcio? Insomma, i 100 litri abbondanti ti portano quasi nel marino vero e proprio con le conseguenti spese di gestione e avviamento molto elevate... Almeno, questa è la mia opinione ed il motivo per cui sono stato sui 60 litri che sono, sempre secondo me, l'ultimo step per avere una tecnica semplificata.

Lic 09-08-2013 14:26

Cavoli è una bella spesa...in 60lt invece si può mettere un ocellaris? ho trovato opinioni contrastanti....

ilGiula 09-08-2013 14:50

Si, senza problemi anche per una coppia


Inviato dallo spazio cosmico

paolo.bernardi 09-08-2013 15:00

Se ti diletti con il faidate potresti inserire un vetro verticale nella vasca in modo da creare una specie di sump interna sul posteriore, fare tre o quattro fori di scarico per evitare che l,anemone te li ostruisca e usare una pompa potente interna al filtro che garantisca un po' di movimento senza rischi per l'anemone.
Gli scarichi devono essere tanti e grandi in modo da garantire l'uscita dell'acqua con scarsa corrente in modo da non risucchiare l'anemone. Con una manciata di euro ti prendi una fresetta su ebay e fai tutto da solo

Per il resto solo un po' di rocce vive e una bella coppia di amphiprion con il loro anemone simbionte,


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Occhio che siano ocellaris, altri Amphiprion richiedono litraggi anche doppi


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Lic 09-08-2013 15:13

Mi sono un attimo perso :P

Se optassi per il 60lt che metodo mi conviene usare? il dsb?
La sump è necessaria anche in questo metodo? volendo ho le due vasche (50 e 25 litri) da poter usare per questo scopo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13137 seconds with 13 queries