![]() |
Pompa di movimento per acqua dolce
Oggi sono in vena di chiedere U.U
Quindi dopo la domanda sulla co2,volevo chiedere: A che serve la pompa di movimento? Da piu' ossigenzione o praticamente è la stessa cosa dell'areatore? Iluminatemi-42 Right |
E io sono qui per stroncarti :-D:-D scherzo ovviamente.......
La pompa di movimento nel dolce non è molto utilizzata, non ossigena, di solito un filtro ben dimensionato fornisce il movimento necessario. PS L'areatore non ossigena l'acqua, crea solo un movimento superficiale che facilita gli scambi gassosi. |
La pompa di movimento in acqua dolce è utile solo in vasche tipo malawi di una certa lunghezza,perchè permette di alzare la sporcizia accumulatasi dalle rocciate,creando un ricircolo migliore,e facilitando così,il lavoro del filtro...
|
Ah ecco,quindi nel mio dolce di 175 litri in pratica non serve assolutamente a nulla?il mio filtro è un pratiko 200 new generation askoll ovviamente esterno.
L'areatore non ossigena ma serve solo per gli scambi gassosi..tutto chiaro grazie malu' e aulo. #70 |
Il Pratiko 200 è sufficiente ;-)
|
Io ogni tanto ne metto una con una griglia che spinge in superficie se si forma una patina batterica
|
A parte i pesci che possono nuotare e raggiungere il cibo, batteri e piante necessitano di movimento d'acqua per rifornirsi sia di cibo (elementi fertilizzanti per le piante) che di Ossigeno (o CO2 per le piante).
ps. vale sempre la regola che il troppo stroppia (o come si scrive) Una corretta circolazione di acqua in vasca è fondamentale per non avere zone 'morte'. Ecco quindi che, in base al numero di piante, arredi ecc. può tornare utile inserire una seconda o terza pompa di movimento. Se volete fare una prova basta guardare la vasca, magari sollevando un po di polvere dal fondo, ed osservare i punti dove c'è movimento d'acqua e i punti dove invece questo manca ... le differenze dovrebbero facilmente essere visibili ... e magari scoprite perchè in alcuni punti le piante crescono meno e/o c'è più sporcizia e/o ci sono più alghe ecc. ecc. Buon divertimento #e39 |
Quote:
In che zona dell'acquario la devo installare? Tu hai anche scritto che "il troppo storpia" quindi devo acquistare una pompa di movimento tipo per 100 litri anche se il mio acquario è di 175 o ho detto una boiata e devo acquistarla in base al litraggio dell'acquario?#21 |
Dipende sia dalle dimensioni della vasca, sia dagli arredi/piante presenti, sia dalla attuale circolazione d'acqua.
Non esiste una regola, ogni vasca fa caso a se, idem se all'uscita della pompa c'è una spray-bar o è diretta o ecc. ecc. |
Quote:
All'uscita della pompa ce' un'aggeggio di plastica curvo (non so se abbia un nome particolare) Dimensioni vasca: 175 litri ... lunghezza 99 cm profondita 37 cm altezza 61 cm Molto piante e molto arredato con decorazioni in resina,nascondigli a forma di tubo per caridine e una noce di cocco tipo tana. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl