![]() |
fondo FLUORITE
Salve a tutti, volendo riallestire la mia vasca, ho scoperto di avere un vecchio fondo in fluorite. Posso riutilizzarlo? devo lavarlo o conviene lasciarlo così com'è? se si va rigenerato? grazie a tutti per l'aiuto, Adriano.
|
Lavalo che è meglio, a meno che non sei certo che in precedenza girava tutto bene e che non sia rimasto a secco per qualche mese (dopo l'uso ovviamente).
|
Quote:
|
Giusto per scrupolo prova prima su una manciata di fondo ;-)
Per quanto 'pensi' io (su quello che utilizzo in tutte le mie vasche) non lo ritengo un fondo fertile in quanto tale, al pari di un terriccio fertile per capirci. La sua principale qualità è la microporosità che favorisce batteri e radici delle piante, ed anche le sue polveri restano tali, quindi non andrebbero lavate via. Se il fondo è stato usato in altra vasca ovviamente contiene tutti i resti organici/chimici del precedente allestimento e, questi ultimi, è meglio che siano sciacquati via o potrebbero causare anche dei problemi (non è certo ma meglio essere sicuri piuttosto che dover rifare la vasca ;-)) Se il fondo è il rimasuglio di precedenti allestimenti e non è mai stato usato allora puoi inserirlo senza problemi e senza sciacquarlo. |
no, il fondo era quello della mia vecchia vasca ed è stato usato per 6 mesi circa, ora è inattivo da più di un anno. qualora decidessi di lavarlo con cosa dovrei reintegrarlo?
|
Lavalo che è meglio.
Lo infili in un secchio, infili il tubo da giardinaggio nel secchio e apri l'acqua rimestando con la mano ... tutte le porcherie vengono a galla e finiscono fuori del secchio insieme l'acqua che trasborda. In casa è un po più problematico, metti il secchio nel wc (così eviti di intasare tubi doccia/lavandino/vasca) e sistema simile Per integrare puoi usare delle tabs, ma puoi metterle quando la vasca sarà matura ed avrai inserito le piante, non c'è fretta per queste |
ok, grazie mille
|
Quote:
Perchè dici che la fluorite non deve restare a secco? Io per ora in attesa di rifinire il tutto l'ho lasciata in garage al buio in sacchi traspiranti, e ovviamente è seccata tutta, cosa può comportare secondo te scrip?? Quote:
Cosa può succedere visto che dici che la fluorite derivante da altri allestimenti potrebbe causare problemi che potrebbero causare anche il rifacimento della vasca?? Grazie Scrip!! |
Quote:
lo so, fa caldo per tutti :-D #70 Ho aggiunto dopo che non è certo che si abbiano problemi, dipende da come era prima l'allestimento e come era curato. Le problematiche possono variare dall'esposione batterica, fungina, muffe ecc. ecc. ad eccessi di sostanza chimiche, fertilizzanti, alghe ecc. ecc. Tra i possibili rischi meglio sciacquare ed iniziare ex novo, poi ognuno è libero di fare come gli pare, io consiglio adesso per non dover 'faticare' dopo #70 |
L'avevo già visto;-)!
Ma volevo di più capire le cause a cui vado incontro, qualche resto organico di radici o cacca di pesce o cibo non penso possano fare grossi danni, come si dice, tutto fa brodo, in picole dosi#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl