AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   proprio non se ne vogliono andare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420744)

alex8387 31-07-2013 20:10

proprio non se ne vogliono andare...
 
ciao a tutti,ho una vasca di 73 lt netti circa..vorrei sapere che tipo di alghe sono queste in vasca..quegli altri sulla ghiaia sono ciano? ho anche alghe puntiformi verdi sui vetri di tanto in tanto..come eliminarle? intanto i valori della vasca...

PH: 7
KH: 8
GH: 14
NO2: 0
NO3: 12.5
PO4: assenti
NH3: meno di 0.003
NH4: 0.25

Illuminazione: 2 neon da 24 w (1 865 e 1 840)
Fotoperiodo: 8 ore

ho tolto il legno poichè pieno di cianobatteri..ho provato a togliere le alghe dall'anubias ecc sia con la candeggina che con l'acqua ossigenata..ho ridotto la fertilizzazione a 1.5 ml linea easylife ma cavolo proprio non vogliono andar via! inizialmente un pò si erano ridotte ma ora siamo di nuovo punto e a capo e peggio di prima...che altro fare?? intanto posto 2 foto...


http://img10.imageshack.us/img10/3340/rrk2.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/4715/t6vp.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/7/lwpb.jpg
sul riscaldatore..sono ciano? http://img853.imageshack.us/img853/44/fsf4.jpg

sulle radici dell'anubias..http://img838.imageshack.us/img838/4831/wybt.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/5467/vyvs.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/8300/qdha.jpg

Markfree 31-07-2013 20:36

Le foto sono un po' piccine non si capisce bene...cm sembra un mix di bba e ciano. Potresti fare una foto panoramica, indicando anche le piante che hai? L'acqua per il test dei fosfati l'hai presa dal fondo o dalla superficie? se l'hai presa dalla superficie rifai il test prelevandola dal fondo, tramite ausilio di una siringa

Al momento, in attesa della foto, agirei cosi:

1) cambione del 40% d'acqua: l'acqua che reintroduci mi raccomando deve avere pari durezze e temperatura di quella gia presente in vasca

2) a meno che non abbia vallisneria in vasca, compra il seachem excel e sparalo sulle alghe a dose piena, tramite l'ausilio di una siringa

3) reintegra i fosfati tramite il clismalax, inseriti 0,1mg/l al giorno e ogni due giorni ricontrolla i valori.


Le lampade che età hanno? Il fertilizzante che usi è questo?

http://www.easylife.nl/en-us/freshwa...rition/profito

alex8387 31-07-2013 23:56

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062091805)
Le foto sono un po' piccine non si capisce bene...cm sembra un mix di bba e ciano. Potresti fare una foto panoramica, indicando anche le piante che hai? L'acqua per il test dei fosfati l'hai presa dal fondo o dalla superficie? se l'hai presa dalla superficie rifai il test prelevandola dal fondo, tramite ausilio di una siringa

Al momento, in attesa della foto, agirei cosi:

1) cambione del 40% d'acqua: l'acqua che reintroduci mi raccomando deve avere pari durezze e temperatura di quella gia presente in vasca

2) a meno che non abbia vallisneria in vasca, compra il seachem excel e sparalo sulle alghe a dose piena, tramite l'ausilio di una siringa

3) reintegra i fosfati tramite il clismalax, inseriti 0,1mg/l al giorno e ogni due giorni ricontrolla i valori.


Le lampade che età hanno? Il fertilizzante che usi è questo?

http://www.easylife.nl/en-us/freshwa...rition/profito

hai centrato in pieno..sono bba e ciano! #23>:-(

1) ok a breve faccio il cambio! #70
2) ho la vallisneria..#23 insieme a microsorium,hydrocotyle,echinodorus,anubias e un'altra di cui ora non mi viene il nome..tanto poi farò una foto della vasca
3) si la linea di fertilizzazione è quella anche se la bottiglietta è differente..ultimamente ho comprato pure potassio e fosfo..che vanno ad affiancare il profito,il carbo e il ferro.
riguardo al fosfo qui mi dice "uso: 10 ml per 500 lt. innalzano i PO4 di 0,1 ppm (mg/l)" quindi per la mia vasca qual è la dose giornaliera? 0.7 ml?

le lampade gennaio/febbraio..dimenticavo..in vasca ho anche co2...

GRAZIE! #70

Markfree 01-08-2013 00:09

2) peccato..l'excel ha una discreta azione anti alghe, avrebbe aiutato, ma a piena dose rischi di sciogliere la vallisneria

3) facendo una rapida proporzione 10:500=x:70 --> x= 1,4ml

Attendo una foto panoramica, vediamo di capire quanto fertilizzare

alex8387 01-08-2013 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062092045)
2) peccato..l'excel ha una discreta azione anti alghe, avrebbe aiutato, ma a piena dose rischi di sciogliere la vallisneria

3) facendo una rapida proporzione 10:500=x:70 --> x= 1,4ml

Attendo una foto panoramica, vediamo di capire quanto fertilizzare

a breve la vallisneria la poto un pò..almeno le foglie più colpite...ma per le radici dell'anubias come faccio? piu tardi posto la foto...

Markfree 01-08-2013 17:58

le anubias le foglie acqua e candeggina, come hai gia fatto, e le radici un po le accorci (tanto le anubias van legate) e un po le lavi sotto l'acqua il piu possibile

aspetto le foto :)

alex8387 02-08-2013 00:17

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062092781)
le radici un po le accorci (tanto le anubias van legate) e un po le lavi sotto l'acqua il piu possibile

aspetto le foto :)

si ma il problema alle radici rimane..o devo sperare che van via da sole..
ecco intanto cambio effettuato e sotto una foto della vasca..dimmi se è piccola...

http://img163.imageshack.us/img163/4051/qviu.jpg

per ora ho sospeso un pò la fertilizzazione e fotoperiodo poichè anche con la dose ridotta continuano a proliferarsi..i neon a breve li cambio..che dici?

Markfree 02-08-2013 10:24

La foto è piccola non si ingrandisce :(

Il fotoperiodo lascialo a 8h, era perfetto, e le lampade son ok si cambiano dopo 9 - 10 mesi a distanza di un mese l'una dall'altra

Ricapitolando un attimo: come piante hai anubias, vallisneria, forse delle crypto e poi? Al momento per loro hai troppa luce, vivrebbero benissimo con 0,33 w/l e per di piu in penombra. Comprerei un po di lemna minor, pianta galleggiante abb invasiva che ti potra creare un po di ombra, e, se le altre piante sono poco esigenti come quelle che ho riconosciuto, spegnerei un neon

Le piante sulla sinistra son quanto rimane delle vallisneria? se si sono cosi malmesse che forse userei lo stesso il seachem excel, seppur per loro pericoloso (ma questa è una scelta tua ovviamente) il fondo è fertile? quando hai allestito la vasca? La fertilizzazione lasciala ad 1/5 di quanto indicato dalla casa produttrice e suddividila ulteriormente nei 6giorni settimanali

Fammi avere una foto piu grande e l'elenco delle piante che hai, cosi vediamo di fare un sunto delle cose su cui intervenire

alex8387 02-08-2013 17:38

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062093237)
La foto è piccola non si ingrandisce :(

Il fotoperiodo lascialo a 8h, era perfetto, e le lampade son ok si cambiano dopo 9 - 10 mesi a distanza di un mese l'una dall'altra

Ricapitolando un attimo: come piante hai anubias, vallisneria, forse delle crypto e poi? Al momento per loro hai troppa luce, vivrebbero benissimo con 0,33 w/l e per di piu in penombra. Comprerei un po di lemna minor, pianta galleggiante abb invasiva che ti potra creare un po di ombra, e, se le altre piante sono poco esigenti come quelle che ho riconosciuto, spegnerei un neon

Le piante sulla sinistra son quanto rimane delle vallisneria? se si sono cosi malmesse che forse userei lo stesso il seachem excel, seppur per loro pericoloso (ma questa è una scelta tua ovviamente) il fondo è fertile? quando hai allestito la vasca? La fertilizzazione lasciala ad 1/5 di quanto indicato dalla casa produttrice e suddividila ulteriormente nei 6giorni settimanali

Fammi avere una foto piu grande e l'elenco delle piante che hai, cosi vediamo di fare un sunto delle cose su cui intervenire

http://img833.imageshack.us/img833/1388/estv.jpg

piante pochissime..della vallisneria che vedi a sinistra (all'inizio si propagava molto velocemente),2 microsorium,1 echinodorus, 1 hydrocotyle verticillata, 1 non ricordo il nome vicino l'hydrocotyle e una galleggiante presa ieri per fare un pò di ombra..per il resto cerco di arrangiare visto che qui da me non sono molto forniti (anzi) e quasi sempre sono costretto a comprare online...

Markfree 03-08-2013 10:24

la galleggiante è ceratophyllium demersum, l'altra non la riconosco.

Il problema a mio avviso è la troppa luce, potresti provare a spegnere un neon e a piazzare microsorium e anubias in un punto in cui possano ricevere ombra dal ceratophyllium. Entrambe le piante non vanno interrate ma legate ad un legno o una pietra

riepilogando

1) rimozione 1 neon
2) rimozione delle alghe, meccanicamente. All'anubias le puoi fare fare un bagnetto in acqua e candeggina, le radici le accorci quanto possibile, lasciando almeno un 4cm, e le pulisci a mano
3) cambione del 40% d'acqua seguendo le modalita indicate prima
4) uso di seachem excel spruzzato, tramite siringa, a piena dose sulle alghe. Rischi di sciogliere le vallisneria, ma son messe cosi male che forse il rischio può valerne la pena.
5) integrazione dei fosfati, aggiungine 0,1 mg/l ogni 2giorni e monitora prima del fine settimana i valori di no3 (presi in superficie) e po4 (presi dal fondo tramite siringa, quest'ultima prima di fare il lavoro sciaquala bene con acqua di osmosi)
6) fertilizzazione ad 1/5 della dose indicata dalla casa madre e, se possibile, suddivisa ulteriormente nei 6giorni settimanali
7) conferma il fotoperiodo a 8h

fammi sapere :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11806 seconds with 13 queries