![]() |
Fotoperiodo con lampade T5
Allora, l'acquario è un 100 lt come indicato nel profilo con piante di vario tipo ma quasi tutte necessitano di abbondante luce, per questo motivo ho modificato l'impianto luce sostituendo l'esistente neon da 25 W con due T5 da 39 W dotate di riflettori.
Per adesso ho lasciato il T5 con la lampada growlight acceso lo stesso tempo del 25 W (dalle 11 sino alle 20) e l'altro con la lampada da 15.000K per circa quattro ore (dalle 13 sino alle 17). Possono andar bene per le mie piantine o devo modificare qualcosa? Grazie |
L'incremento di luce è veramente tanto... monitorizza bene le piante, e in caso diminuisci il fotoperiodo, il fatto che i 2 neon siano differenti "vanifica" il tuo sfalzamento in quanto le piante riceveranno uno spettro di luce completo solo dalle 13 alle 17.
Ti consiglierei di usarli insieme, ma abbassando notevolmente le ore di luce (per riportarlo gradualmente al tempo standard) e seguendo un programma serio di fertilizzazione (con CO2 ovviamente). |
dici che ridurre le ore di luce a solo 6-7 per aumentarle di 1/2 ora alla settimana può andare? e lasciarne accesa solo una tanto per dar modo alle piantine di abituarsi?
per la fertilizzazione ho aumentato il numero di bolle immesse in vasca (da 50 a 70 al min) ma non so come procedere con il fertilizzante, che faccio? provo ad aprire un topic nel furum dedicato? grazie per i consigli!! :-) |
scheggia66, controlla sempre i livelli di ossigeno... 20 bolle di CO2 in più al minuto sono parecchie...
per le ore io partirei da 6 e salirei ogni settimana di 15 minuti (suppongo tu abbia un timer analogico). per il fertilizzante per ora non metterlo. aggiungi il ferro solo se noti un ingiallimento delle foglie, tutto qui. e in ogni caso qualunque cosa a metà dose se non ad 1/4! |
Non mi sembrava il forum giusto per discutere di valori dell'acqua comunque ho aumentato l'erogazione della co2 oltre che per il fatto di avere più luce anche perchè ho un pH abbastanza alto 7.2 e volevo abbassarlo un pò (almeno a 6.5 o 6.8) il KH è 4.
Purtroppo è il problema opposto di quello che si presenta nel mio acquario piccolo (un MIR30) dove ho un pH basso (6.5) e vorrei alzarlo visto che ci stanno dei guppini. -04 Tieni presente che la co2 è distribuita "insufflando" attraverso una flebo sul tubo di mandata del filtro esterno lungo circa 1 mt, pertanto non è che viene perfettamente assorbita come testimonia anche il KH (forse è il caso che acquisti un diffusore?). Ciao e grazie dei consigli |
Diciamo che da quanto è emerso... il problema non sta nella luce... quindi stiamo analizzando i vari aspetti... ;-)
Per il diffusore... direi di si! :-)) |
che ne pensi del dispenser per co2 della askoll? costa molto di meno dei diffusori in vetro e se funziona....
|
il micronizzatore della Askoll lo trovo abbastanza affidabile :-) l'unica cosa a cui ho provveduto e stata quella di fascettare il tubo della CO2 che ogni tanto (almeno a me) decideva di sfilarsi!
|
Ottimo quello della Askoll, ce l'ho e non ho nessun problema...
|
Ma il micronizzatore di cui parli è quel dispenser in plastica dove le bolle di co2 devono fare un percorso tortuoso per uscire?
ti allego l'indirizzo di quello che volevo provare. http://www.acquaingros.it/images/dis...2_000_0000.jpg Tornando poi all'illuminazione per ora sto lasciando acceso solo un T5 per 8 ore, l'altro conto di iniziare ad accenderlo per brevi periodi dalla prossima settimana a metà del fotoperiodo. Con il tempo penso di prolungare l'accensione di quest'ultimo sino a circa 4 ore. Ci sono controindicazioni? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl